RISULTATI BANDO PREMIO KOEHLER 2022
IL TRILLO SCUOLA DI MUSICA
Direzione artistica Matteo Dentellato – Maria Clara Medina
MUSENEXT Formazione e promozione giovani musicisti – ASSOFLUTE Associazione musicale
Premio Koehler Il Trillo concorso per giovani flautisti 7° edizione marzo 2022 Coordinamento Fabio Angelo Colajanni Supervisione Michele Marasco
Per informazioni: tel/fax 055-2341049 cellulare 349-5534624 / 349-4059982 E-mail mcmedina@il-trillo.com
La Scuola di Musica Il Trillo indice in collaborazione con MuseNext Promozione Giovani Musicisti e l’Associazione Assoflute la settima edizione del concorso “Premio Koehler Il Trillo”. L’edizione 2022 a causa della perdurante emergenza sanitaria è dedicata esclusivamente ai soli allievi flautisti della Scuola Il Trillo in possesso dei seguenti requisiti:
1) già iscritti prima del 28 febbraio 2022 a corso di perfezionamento o masterclass di flauto presso Scuola Il Trillo Firenze 2) in regola con il versamento dell’intera quota di iscrizione/frequenza 2022 per il corso di perfezionamento o la masterclass come indicato al punto 1
3) nati dopo il 31 dicembre 1992 (data di nascita successiva a 31-12-1992)
Il montepremi complessivo, offerto dalle Associazioni Il Trillo Scuola di Musica, Assoflute e da MuseNext, ammonta a un massimo di euro 1500,00. L’audizione avrà luogo a Firenze il 20 marzo 2022 presso la Scuola di Musica Il Trillo Piazza Salvemini 21 Firenze, salvo cambiamenti dovuti a circostanze straordinarie attualmente non prevedibili.
I premi potranno essere così ripartiti salvo diversa determinazione della commissione esaminatrice:
1° premio euro 600,00 2° premio euro 500,00 3° premio euro 400,00
I vincitori potranno essere invitati a partecipare a titolo gratuito a una delle manifestazioni promosse dalle Associazioni in Toscana, in Emilia Romagna o nel Lazio entro il dicembre 2022. Il candidato che risulterà vincitore del 1° premio non potrà ripresentarsi alle audizioni in eventuali future edizioni nei prossimi anni; gli altri premiati e tutti gli altri candidati potranno invece ripresentarsi. Ogni concorrente dovrà preparare per l’audizione:
1) due brani per la prova eliminatoria/semifinale:
- a) di Ernesto Koehler uno dei 30 studi op.75 per flauto solo
- b) un brano originale per flauto solo a libera scelta scritto prima del 1900 di durata non superiore a 12 minuti, non sono ammessi brani non originali o trascrizioni
2) un brano per la prova finale:
un brano originale per flauto solo o per ottavino solo a libera scelta scritto dopo il 1899 di durata non superiore a 12 minuti, non sono ammessi brani non originali o trascrizioni
NB entrambe le prove si svolgeranno in unica giornata il 20 marzo, la prova eliminatoria si svolgerà presumibilmente dalle 10.00 alle 13.00 e la finale fra le 13.00 e le 15.00, salvo imprevisti. Il risultato verrà comunicato ai candidati entro la serata. Il giudizio della commissione esaminatrice sarà inappellabile. Oltre ai premi già menzionati la commissione potrà assegnare premi speciali al più giovane candidato particolarmente meritevole o per le migliori esecuzioni di musica contemporanea e/o con l’ottavino. La consegna dei premi ai vincitori avverrà entro il 31 marzo 2022 a mezzo assegno o vaglia postale o bonifico bancario, le eventuali borse di studio e i premi speciali potranno essere consegnati il 20 marzo stesso ai segnalati.
Alcuni locali della Scuola Il Trillo saranno eventualmente a disposizione dei candidati per lo studio e la preparazione all’audizione dalle 9.00 del 20 marzo. Saranno ammessi all’audizione i candidati che spediranno via email la loro domanda di partecipazione entro il 1° marzo 2022 all’indirizzo mcmedina@il-trillo.com i candidati dovranno poi versare la tassa d’iscrizione di euro 70,00 direttamente a Firenze nella mattinata del 20 marzo 2022 alla segreteria della Scuola Il Trillo.
Nel giorno dell’audizione i candidati dovranno presentare alla commissione originali o copie di un documento d’identità e, su richiesta della Scuola via email, copia dei brani per flauto (ottavino) solo. La direzione artistica si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al bando al fine di assicurare il corretto svolgimento del concorso.
NB La Scuola di Musica Il Trillo e le Istituzioni che con essa collaborano declinano ogni responsabilità derivante da danni di qualunque natura che possano occorrere ai candidati minorenni e maggiorenni nei tempi e nelle sedi di effettuazione delle audizioni, delle prove e di eventuali concerti dei premiati. I candidati apponendo la loro firma sulla scheda d’iscrizione (o i genitori in caso di concorrente minorenne) prendono atto e approvano quanto sopra, e autorizzano l’Associazione all’uso dei loro dati personali nell’ambito delle attività istituzionali della stessa ai sensi delle vigenti normative.
Scarica la scheda d’iscrizione