/Malaly Bourgés

About Malaly Bourgés

This author has not yet filled in any details.
So far Malaly Bourgés has created 115 blog entries.

Chamber Music Concert

2024-12-05T15:07:12+00:00

FINAL CONCERT

Il 10 dicembre alle ore 20 si svolgerà il Concerto Finale

dei giovani musicisti della University of North Carolina at Chapel Hill.

Nel suggestivo Oratorio Santa Maria Vergine della Croce al Tempio

via S. Giuseppe Firenze, vicino a p.zza Santa Croce,

potremmo ascoltare un repertorio insolito, dedicato alla musica da camera con brani che spaziano da Copland a Stravisnkij al musical.
Voci, clarinetti e il violino ci immergono in un’atmosfera contemporanea.

I musicisti della University of North Carolina at Chapel Hill fanno parte del
Burch chamber music semester program che si svolge ogni due anni e
prevede lo studio della musica da camera, della storia dell’opera italiana
e l’approfondimento dello strumento con docenti e artisti italiani.
La direzione artistica del concerto è affidata al prof. Oehler, noto clarinettista, direttore e docente della University of North Carolina at Chapel Hill ideatore del programma.

Il concerto si svolge nell’ambito della Festa della Toscana, è organizzato con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana ed è in collaborazione con Il Foyer Amici della Lirica, AIDSM Toscana e il Centro Ass. Culturali Fiorentine.
L’ingresso è libero

Chamber Music Concert 2024-12-05T15:07:12+00:00

CONCERTO SAN MARINO 22 SETTEMBRE 2024

2024-09-19T12:01:19+00:00

La Musica rappresenta un veicolo privilegiato per la condivisione di esperienze culturali diverse e la collaborazione fra le due realtà, nata dalla comune passione per l’educazione musicale, rappresenta un’occasione speciale per i giovani musicisti di esibirsi in una cornice di grande prestigio, mettendo in mostra il frutto del loro impegno e della loro passione.

Un sentito ringraziamento al Direttore Fausto Giacomini e a tutti i Maestri dell’Istituto e ad Amelia Sharp e Nicola Giaquinto che hanno reso possibile il gemellaggio.

Vi aspettiamo per assistere al concerto finale di questa bellissima iniziativa e condividere l’emozione di un momento indimenticabile!!!
        Ingresso libero!

https://www.ims.sm/concerto-i-suoni-che-uniscono

CONCERTO SAN MARINO 22 SETTEMBRE 2024 2024-09-19T12:01:19+00:00

OPEN DAY – GIOCOMUSICA E GIOCORCHESTRA

2024-09-19T11:44:47+00:00

Il Gioco è alla base dei primi approcci con la musica. Canzoni, Danze, psicomotricità e sperimentazione degli strumenti.

Prenotazione obbligatoria: info@il-trillo.com o allo 0552341049

GiocOrchestra

suonare insieme subito.

Metodo innovativo di avviamento strumentale.

OPEN DAY 30/09 ore 17.00

I bambini suonano in un ensemble orchestrale fin dal primo incontro anche se non hanno mai avuto esperienze simili e non hanno mai suonato uno strumento.

Utilizzando violini e violoncelli partecipano ad una esperienza collettiva che li vede coinvolti in una vera e propria orchestra.

E’ gradita la prenotazione a info@il-trillo.com o allo 055234109

OPEN DAY – GIOCOMUSICA E GIOCORCHESTRA 2024-09-19T11:44:47+00:00

GLASS SOUND FESTIVAL II ed. – ESTATE FIORENTINA 2024

2024-06-20T09:28:08+00:00

Il GLASS SOUND FESTIVAL II edizione propone un cartellone di 7 concerti gratuiti, tenuti da artisti italiani e internazionali di chiara fama. Il filo conduttore è un percorso storico musicale di diversi generi all’interno del Tepidarium del Roster, una serra dove la natura trova posto per far crescere spontaneamente piante e suoni. In quest’ottica i sette concerti hanno tematiche diverse che spaziano dal Mito e Natura alla Ipnotize della musica elettronica, dall’esotico jazz della musica brasiliana senza dimenticare le radici della nostra tradizione con musiche dell’ottocento eseguite dalla voce del pianoforte solista fino ad arrivare al quartetto d’archi che propone musiche da film.

Musica e architettura si intrecciano con natura, arte e sostenibilità.

GLASS SOUND FESTIVAL II ed. – ESTATE FIORENTINA 2024 2024-06-20T09:28:08+00:00

Note d’Estate – Centri Estivi

2024-06-14T10:15:32+00:00

La “Scuola di Musica Il Trillo” con la collaborazione del “Comitato Priorità alla scuola Firenze” organizza la quarta edizione del centro estivo gratuito “Note d’Estate IV” finanziato dalla Fondazione CRFirenze. Un progetto volto al recupero del “learning loss” attraverso il miglioramento delle competenze di base (di italiano, matematica e inglese) e ampliamento dell’offerta di attività extra-didattiche per supportare e favorire le relazioni e le interazioni tra studenti (Musica e fumetto).
Il centro estivo è finalizzato al sostegno allo studio, allo svolgimento di compiti ed alle attività di musica e di fumetto. Il supporto educativo è garantito dalla presenza di figure professionalmente formate nel settore dell’educazione affiancate da un educatore professionale, studenti di liceo e da insegnanti di musica e fumetto.
Il progetto è rivolto ai primi 30 bambini/ragazzi che invieranno la scheda d’iscrizione compilata, provenienti da famiglie straniere o di disagio socio-culturale che frequentano le quarte e le quinte delle scuole primarie  e la prima e la seconda della scuola superiore di primo grado.

Il centro Estivo è gratuito (con pranzo incluso, merende escluse) le date: dal 2 al 13 settembre con orario 8,30-16,30.
La mattina sarà dedicata al potenziamento e al recupero delle competenze, mentre i pomeriggi saranno dedicati ai laboratori di Musica con attività all’aperto. Informazioni tel. 0552341049 info@il-trillo.com

Note d’Estate – Centri Estivi 2024-06-14T10:15:32+00:00

Florence International Music Festival

2024-01-18T16:55:56+00:00

FLORENCE INTERNATIONAL MUSIC AND ARTS FESTIVAL XX ed.

presenta

Italia e Corea unite dalla Musica e dalle Arti XII ed.

La scuola di Musica Il Trillo in collaborazione con Firenze International Arts Expo, diretta dal tenore Cigon Kim presenta l’edizione 2024 del Festival dedicato alla musica tradizionale coreana ed europea. La manifestazione é patrocinata dal Comune di Firenze, dal centro Associazioni Culturali Fiorentine, dal Foyer Amici della Lirica e dall’Associazione Italiana Scuole di Musica Toscana. Durante il festival si alternano masterclass di musica classica e di musica moderna, incontri di formazione di musicoterapia tenuti da docenti della scuola e docenti ospiti. Il Festival si conclude con un concerto finale che vede alla famosa Chun-Hee Lee, artista considerata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità , il soprano Sun Ok Jung e “l’Ensemble Cantabile” diretto da Kim Eun Min, il recital di Gayageum Sun Ok Jung, in aggiunta le tipiche scenografie Hanji su carta coreana a cura di So-Jung Lee. Gli artisti presenti vengono dalle città più conosciute come Seoul, Busan, Daejeon, Incheon, Jeju e la presenza di Andreea Chira nota ormai alle scene musicali europee e che ritorna come ospite in questa nuova edizione.

Florence International Music Festival 2024-01-18T16:55:56+00:00
Load More Posts