/Maria Clara Medina

About Maria Clara Medina

This author has not yet filled in any details.
So far Maria Clara Medina has created 17 blog entries.

CENTRI ESTIVI 2024

2024-04-29T12:04:46+00:00

“SIAMO TUTTI SUONATI”

CENTRI ESTIVI MUSICALI per bambini della Scuola primaria.

Incuriosire e avvicinare i bambini al mondo della musica in tutte le sue forme dal genere classico alla musica moderna è l’obiettivo dei nostri centri estivi. 

Il metodo didattico pratico e diretto, che è alla base dell’insegnamento del Trillo, permette a tutti  fin dal primo incontro di poter cantare e suonare uno strumento, sia da soli che in gruppo, con un approccio stimolante e divertente.

Le attività si svolgono in un ambiente inclusivo e accogliente basato sulle relazioni affettive.

Alle attività didattiche vengono abbinate uscite che permettono ai bambini di scoprire la Città.

Il programma di ogni settimana prevede laboratori di strumento, laboratori di canto e circle drum, laboratori di body percussion e laboratori di approccio alla musica d’insieme classica e pop/rock con utilizzo di violini e violoncelli. Il programma di quest’anno prevede visite a Villa Bardini e al Giardino delle Rose per ascoltare e lavorare con i suoni della natura e applicarli nei laboratori di GiocOrchestra suonando i violini e violoncelli. I bambini potranno provare il pianoforte, il violino, il violoncello, la chitarra, il flauto, la batteria etc.

Il Venerdì pomeriggio i bambini si esibiranno in un piccolo spettacolo di fine centro estivo.

 

PROGRAMMA GIORNALIERO

–  8,30/9,00: arrivo al Trillo

–  9,00 circa inizio Laboratori: suonare, cantare e giochi ritmici abbinati all’attività motoria

–  10.30 merenda e tutti a giocare in giardino: giochi all’aperto

–  11.30 si torna a scuola e si riprendono i laboratori 

–  13.00 pranzo 

–  14,30 circa ripresa delle attività: suonare, cantare e body percussion

–  15,30 pausa gelato 

– ore 16,30 si torna a casa

 

PROGRAMMA DIDATTICO

 

 –  Laboratorio di Musica d’Insieme classica e pop/rock 

 –  Laboratorio di GiocOrchestra

 –  Laboratorio di Circle Songs 

 –  Laboratori di Body percussion

 –  Laboratori Coro Scenico

 –  Lezioni prova di Strumento

 

DATE:

GIUGNO

 11-14 / 17-21 / 25-28

LUGLIO
01-05

 

SETTEMBRE

02-06 / 09-13

 

MODALITA’ e COSTI

  • 150,00€ a settimana
  • Merenda e Pranzo a sacco portati da casa

 

PER ISCRIVERSI

Richiedere la scheda d’iscrizione a info@il-trillo.com , compilarla in ogni sua parte, firmarla  e versare contestualmente un acconto di € 50,00 sulla quota di ciascun turno (in contanti o bonifico bancario intestato a Il Trillo Scuola di Musica e Arte Aps IBAN IT 95 Y 01030 02833 000063313042 ). Il saldo andrà versato una settimana prima dell’inizio del proprio turno. Agevolazioni per chi si iscrive a più turni e per fratelli e sorelle.

 

REGOLAMENTO
1) Il programma potrà subire variazioni.
2) Ciascun turno sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti. Nel caso in cui non si raggiungesse il numero sufficiente di iscritti la segreteria si riserva di annullare il turno previo avviso ai partecipanti restituendo la quota versata.
3) Il mancato versamento del saldo entro le date sopra indicate comporterà la perdita sia del diritto di partecipare al centro estivo, sia la restituzione delle quote già versate.
4) L’acconto di € 50,00 non verrà in alcun caso rimborsato tranne come previsto al punto 2.
5) La persona autorizzata dai genitori che verrà a riprendere il bambino dovrà mostrare un documento di identità agli educatori.
6) Particolari segnalazioni sui bambini dovranno essere presentate in forma cartacea prima dell’inizio delle attività.

CENTRI ESTIVI 2024 2024-04-29T12:04:46+00:00

CENTRI ESTIVI 2023

2023-03-31T15:30:58+00:00

Il Trillo da oltre vent’anni organizza i Centri Estivi Musicali dedicati ai bambini delle scuole elementari con progetti stimolanti e divertenti capaci di far scoprire il mondo meraviglioso dei suoni attraverso un metodo didattico innovativo che consente di far suonare anche chi non ha mai fatto pratica con uno strumento.

Durante i centri estivi s’impara a cantare, a suonare strumenti classici e moderni, a suonare in una rock band e a creare coreografie.

Tutto si sviluppa in un ambiente che ha fatto dell’inclusione un obiettivo preminente, un ambiente accogliente che permette di trovare nuovi amici, un ambiente che mira a far scoprire la musica a tutti.

Alle attività didattiche vengono abbinate uscite che permettono ai bambini di scoprire tanti particolari della Città.

CENTRI ESTIVI MUSICALI

Per bambine/i delle scuole elementari

 
Dance & Rock
Cantare e danzare i brani rock più famosi
 
Programma giornaliero
– ore 8,30/9,00: arrivo al Trillo
-ore 9 inizio delle attività musicali
-ore 10:30 merenda
– ore 11,00 circa tutti a giocare in giardino
– ore 13,00 pranzo
– dopo pranzo i bambini giocano liberamente tra loro
– ore 14,30 circa attività musicale
– ore 15,30 circa pausa gelato e passeggiata
– ore 16,30 si torna a casa
Programma didattico
 – suonano diversi strumenti: dal violino alla chitarra elettrica
– cantano
– inventano le coreografie
– preparano l’allestimento di un concerto/spettacolo rock
– giocare a suonare in orchestra
Modalità e costi
– pranzo a sacco
– 150,00 euro a settimana
Periodi
GIUGNO
dal 12 al 16 giugno
dal 19 al 23 giugno
dal 26 al 30 giugno
SETTEMBRE
dal 4 all’ 8
dall’11 al 13

PER ISCRIVERSI

 E’ necessario compilare la scheda d’iscrizione firmata contestualmente ad un acconto di € 50,00 sulla quota di ciascun turno (in contanti o bonifico bancario intestato a Associazione Culturale “Il Trillo”, piazza Salvemini n. 21 – 50122 Firenze
IBAN IT 95 Y 01030 02833 000063313042 ). Il saldo andrà comunque versato una settimana prima dell’inizio del proprio turno.

REGOLAMENTO
1) Il programma potrà subire variazioni.
2) Ciascun turno sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 6 bambini/ragazzi.

 Nel caso in cui non si raggiungesse il numero sufficiente di iscritti la segreteria si riserva di annullare il turno previo avviso ai partecipanti e  verrà restituita la quota versata
3) Il mancato versamento del saldo entro le date sopra indicate comporterà la perdita sia del diritto di partecipare al centro estivo, sia la restituzione delle quote già versate.
4) L’acconto di € 50,00 non verrà in alcun caso rimborsato tranne come previsto al punto 2.
5) La persona autorizzata dai genitori che verrà a riprendere il bambino dovrà mostrare un documento di identità agli educatori.
6) Particolari segnalazioni sui bambini dovranno essere presentate in forma cartacea prima dell’inizio delle attività.

 

Scrivi a info@il-trillo.com oppure chiama allo 055 2341049

scheda centri estivi 2023 –

CENTRI ESTIVI 2023 2023-03-31T15:30:58+00:00

CORSO ANNUALE DI FLAUTO MICHELE MARASCO 2020-21

2020-09-29T11:07:02+00:00

 

SCUOLA DI MUSICA IL TRILLO in collaborazione con MUSENEXT

STUDIARE IL FLAUTO A FIRENZE con MICHELE MARASCO

Corso annuale di 5, 7 o 9 incontri a scelta

Ottobre 2020 – Maggio 2021

Livello di perfezionamento o propedeutico

  • Masterclass, Workshop e borse di studio per giovani flautisti
  • Molti dei nostri allievi oggi sono docenti di conservatorio, presso importanti scuole di musica pubbliche e private, suonano nelle migliori orchestre italiane ed europee, svolgono attività concertistiche.
  • Sede in un palazzo storico nel pieno centro di Firenze

CORSO DI ALTO PERFEZIONAMENTO 9 oppure 7 incontri (a scelta degli allievi)

Rivolto a studenti che desiderano partecipare ad un percorso più ampio di apprendimento.

Lezioni individuali di 70 minuti ciascuna. Alcune delle lezioni vedranno la partecipazione di un pianista collaboratore.

MASTER DI PERFEZIONAMENTO 5 INCONTRI

Dedicato a iscritti triennio/biennio alta formazione, giovani professionisti già diplomati, docenti di scuole pubbliche e private.

Lezioni individuali di 70 minuti ciascuna.

CORSO PROPEDEUTICO

Riservato ai flautisti più giovani (15-17 anni) e articolato in 7 lezioni individuali di 60 minuti ciascuna.

 

Contenuti/programmi/extra: il repertorio include lo studio della tecnica, concerti solistici, brani per flauto solo,

duo flauto-pianoforte, passi d’orchestra, studi, musica d’insieme.

Domanda di ammissione: a partire dal 18 settembre 2020

Inizio dei corsi: ottobre-novembre 2020

 

Quote iscrizione + frequenza omnicomprensive:

Perfezionamento 9 incontri Euro 900

Perfezionamento 7 incontri Euro 650

Master 5 incontri Euro 550

Corso Propedeutico Euro 500

Uditori: Euro 250

Michele Marasco è uno dei più noti flautisti d’oggi. Decisivi per la sua formazione gli incontri con il compositore Luciano Berio, con i direttori Harnoncourt e Norrington, con i flautisti Fantini, Klemm, Nicolet. Solista in sale prestigiose come la Carnegie Hall a New York, la Kioi Hall di Tokyo, la Salle Pleyel a Parigi, il Parco della Musica a Roma, il Teatro alla Scala e la Sala Verdi a Milano, si è esibito per i maggiori festival europei: Wien Modern, Salisburgo, Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia. Rilevante la sua attività discografica con oltre 15 CD registrati in gran parte dal vivo per Arts, Capstone, Diapason, Falaut, Frame, Nuova Era, Ricordi, Stradivarius. Diverse le sue prime esecuzioni di musiche di autori contemporanei come Berio, Cavallari, Donatoni, Einaudi, Hoffman, Maresz, Olivero, Sciarrino. Primo flauto solista dell’Opera di Zurigo, della Radio di Lipsia, di Santa Cecilia a Roma, della Filarmonica della Scala e attualmente nell’Orchestra della Toscana, si dedica attivamente all’insegnamento presso la Scuola di Musica Il Trillo a Firenze, e alla promozione dei giovani musicisti. Molti dei suoi allievi sono docenti nei conservatori e licei musicali italiani, o prime parti nelle migliori orchestre europee.

La Scuola di Musica Il Trillo ha sede in un palazzo del seicento nel centro storico di Firenze. Annualmente cura progetti internazionali con diversi college musicali americani, giapponesi ed europei. Il Trillo produce il “Florence International Music Festival: giovani talenti della musica dal mondo” e organizza in collaborazione con Muse Eventi Musicali la manifestazione “Flautisti in Festa” ospitando in masterclass e concerti alcuni dei più noti docenti e concertisti in campo internazionale.

Per informazioni    tel.0552341049 o info@il-trillo.com

 

CORSO ANNUALE DI FLAUTO MICHELE MARASCO 2020-21 2020-09-29T11:07:02+00:00

FLAUTISTI IN FESTA 1-11 MARZO 2019

2019-02-13T12:52:53+00:00

PROGRAMMA GENERALE

 Venerdì 1 marzo

SCUOLA DI MUSICA IL TRILLO

15.30 – 19.30 MUSICA DA CAMERA, PROVE ENSEMBLE

Sabato 2 marzo

SCUOLA DI MUSICA IL TRILLO

10.00 – 19.00 INCONTRI, SEMINARI, WORKSHOP Sebastiano Bon, Elisa Boschi, Marta Cencini, Fabio Angelo Colajanni, Michele Marasco, Manuela Romanelli, Luciano Tristaino

AUDITORIUM ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

14.30 -21.00   PREMIO KOEHLER Concorso per giovani flautisti

Domenica 3 marzo

AUDITORIUM ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

11.30 CONCERTO  “Il repertorio di Severino Gazzelloni”

Margherita Bucci, Marta Cencini, Michele Marasco, Manuela Romanelli                         Ensemble Flûtistes Joyeux: Ada Biagioli, Mia Deserventi, Pietro Gioioso, Eva Murgia Mitic, Gemma Tafuro                                                                                                                       Trillo Flute Orchestra: Sara Bolner, Elena Canarecci, Francesco Checchini, Alejandra Flores, Tommaso Giannoni, Irene Introini, Cristian Lombardi, Emma Longo, Irene Parente, Agata Smeralda Petrognani, Francesca Quarantiello, Leonardo Rango, Giulia Serio, Sonia Venzo

programma

JOSEPH BODIN DE BOISMORTIER                 Concerto n° 2 in la minore

JOHANN SEBASTIAN BACH                           Sonata do maggiore BWV 1033

SAVERIO MERCADANTE                                 Aria Variata Là ci darem la mano dal Don Giovanni di Mozart

GAETANO DONIZETTI                                      Sonata

GIULIO BRICCIALDI                                        Quartetto

NINO ROTA                                                     Vecchia Romanza, Il Mulino

OLIVIER MESSIAEN                                         Le Merle Noir

GOFFREDO PETRASSI                                     Dialogo Angelico

LUCIANO BERIO                                              Sequenza I

CLAUDE DEBUSSY                                           Petite Suite

15.30 Gazzelloni, le  musiche a lui dedicate, nuova popolarità del flauto e didattica musicale                                                                                                                                    Conversazione con Alessandra Vaccarone, Paolo Totti e Sebastiano Bon.                            Presentazione dei volumi “Io sono quel suono” e “Jazz Mikrokosmos”

16.30   CONCERTO “Omaggio a Severino Gazzelloni”

Sebastiano Bon, Elisa Boschi, Marta Cencini, Fabio Angelo Colajanni, Michele Marasco, Filippo Rogai, Luciano Tristaino Boccherini Ensemble: Lorenzo Castellari, Agnese Manfredini, Selene Silicani, Lucas Spagnolo                                                    Ensemble di Flauti Le 7 Note: Matilde Anatrini, Alesandra Andreiu, Sofia Capaccioni, Martina Cerofolini, Sandra Mugnaini, Sofia Polvani, Francesca Sofia Presentini, Francesco Senesi, Vittoria Sgrevi, Matteo Tiberi, Martina Veneri Franci Ensemble: Gioia Anichini, Fabiana Magliano, Mattia Scandurra, Nicolò Vacca                                        Millennium Flute Ensemble: Michele Forese, Mattia Giovannini, Rebecca Montagna, Gabriele Nallo, Francesca Rizzato,  Lavinia Straniero, Leonardo Saracini, Daniele Zaccari                                                                                                                                                            Trillo Flute Orchestra: Sara Bolner, Elena Canarecci, Francesco Checchini, Alejandra Flores, Tommaso Giannoni, Irene Introini, Cristian Lombardi, Emma Longo, Irene Parente, Agata Smeralda Petrognani, Francesca Quarantiello, Giulia Serio, Sonia Venzo, Leonardo Rango

 

programma

 

MAESTRO! Sebastiano Bon esegue Gazzelloni di ERIC DOLPHY

JOHANN SEBASTIAN BACH                             Aus Liebe will mein Heiland sterben              Boccherini Ensemble

MAESTRO! Elisa Boschi e Marta Cencini eseguono la Sonata n° 2 in do maggiore dal Pastor Fido di VIVALDI (CHEDEVILLE)

JOHANN SEBASTIAN BACH                    Rondeau, Polonaise, Menuet e Badinerie dalla  Ensemble di Flauti Le 7 Note                    Suite in si minore

MAESTRO! Fabio Angelo Colajanni esegue Souffle di GOFFREDO PETRASSI

 

*********

 

MAESTRO! Michele Marasco e Marta Cencini eseguono Honeyreves di BRUNO MADERNA

 

BRUNO MADERNA                                             Dialodia                                                                        MARC BERTHOMIEU                                        Chats                                                                              Franci Ensemble

 

MAESTRO! Filippo Rogai esegue Mei di KAZUO FUKUSHIMA

MARC BERTHOMIEU                                        Arcadie                                                                          Millennium Flute Ensemble

MAESTRO! Luciano Tristaino esegue The Blackbird’s Song of Peace di PHILIP CZAPLOWSKI

BELA BARTOK                                                     Danze Rumene                                                            Trillo Flute Orchestra

Lunedì 4 marzo

SCUOLA DI MUSICA IL TRILLO

9.00 -13.30   BORSE DI STUDIO SEVERINO GAZZELLONI Audizione per giovani allievi flautisti

Lunedì 11 marzo

SCUOLA DI MUSICA IL TRILLO

11.00 – 18.30 MASTERCLASS di Andrea Oliva

FLAUTISTI IN FESTA 1-11 MARZO 2019 2019-02-13T12:52:53+00:00

MASTERCLASS MAESTRO OLIVA FINF 2019

2019-02-04T13:55:17+00:00

IL TRILLO SCUOLA DI MUSICA

ASSOCIAZIONE MUSE EVENTI MUSICALI

direzione artistica Matteo Dentellato – Michele Marasco – Maria Clara Medina

Flautisti in Festa 2019

11 marzo 2019 masterclass Andrea Oliva

nell’ambito degli Incontri Musicali Severino Gazzelloni

 

per informazioni: tel/fax  055-2341049   cellulare    349-5534624

e-mail  info@il-trillo.com

 

La Scuola di Musica Il Trillo in collaborazione con l’Associazione Muse Eventi Musicali ospiterà nella propria sede di Piazza Salvemini 21 Firenze una masterclass con il docente di fama internazionale Andrea Oliva, nell’ambito del festival “Flautisti in Festa 2019”.

La masterclass di Andrea Oliva si svolgerà l’11 marzo 2019 con orario 11.00 –  18.30, ad essa saranno ammessi al massimo 10 effettivi e 5 uditori.

Non è previsto pianista collaboratore ma i  partecipanti che lo desiderano potranno presentarsi con proprio pianista. Le singole lezioni individuali avranno una durata compresa tra i 40 e i 50 minuti, a discrezione del docente.

Costo della masterclass: effettivi euro 60,00 uditori euro 30,00.

Saranno ammessi alla masterclass come effettivi i primi 10 richiedenti; coloro che non potranno essere ammessi come effettivi causa raggiungimento del limite massimo di iscrizioni verranno ammessi come uditori, ad essi la Scuola di Musica Il Trillo rimborserà l’eventuale differenza relativa alla tassa di iscrizione/frequenza già versata. I richiedenti dovranno inviare via email la scheda di iscrizione allegata al presente bando all’indirizzo info@il-trillo.com entro il 1° marzo 2019, corredata da copia del versamento della tassa di iscrizione/frequenza di euro 60,00 per gli effettivi o di euro 30,00 per gli uditori, sul seguente conto corrente bancario intestato all’Associazione Culturale Il Trillo: IBAN: IT 95 Y 01030 02833 000063313042 SWIFT COD: PASCITM1W31 Banca Monte dei Paschi di Siena ag. 36 viale Europa 160 Firenze. La direzione artistica si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al bando al fine di assicurare il corretto svolgimento del concorso.

 

N.B. La Scuola di Musica Il Trillo e le Istituzioni che con essa collaborano declinano ogni responsabilità derivante da danni di qualunque natura che possano occorrere ai partecipanti  minorenni e maggiorenni nei tempi e nelle sedi di effettuazione di audizioni, lezioni, prove e concerti. I richiedenti apponendo la loro firma sulla scheda d’iscrizione (o i genitori in caso di minorenne) prendono atto e approvano quanto sopra, e autorizzano l’Associazione all’uso dei loro dati personali nell’ambito delle attività istituzionali della stessa ai sensi delle vigenti normative.

 

Scheda iscrizione masterclass OLIVA FINF 2019

MASTERCLASS MAESTRO OLIVA FINF 2019 2019-02-04T13:55:17+00:00

Campus Musicale

2018-05-22T11:15:48+00:00

ORCHESTRA CAMPUS

presso VILLA CAMILLA loc. Rufina

 dal 2 al 7 luglio 2018

per bambini dagli 8 ai 14 anni

Aperto a violino, violoncello, flauto, clarinetto, chitarra, tromba, tastiera  

 

Laboratori di musica d’insieme si alternano a lezioni individuali, body percussion e danze. Impareremo a suonare i grandi classici scritti apposta per i nostri piccoli musicisti. Ogni gruppo sarà formato in base alle abilità musicali di ciascun partecipante. Al termine del Campus concerto finale con aperitivo esteso ai genitori. 

Momenti di studio si alternano ad attività ricreative come piscina, ping pong, aperitivi musicali all’aperto, passeggiate in campagna e visita alla fattoria didattica.

La permanenza prevede: il pernottamento nella Villa, colazione all’americana, merenda, pranzo e cena offerti dalla cucina di Villa Camilla con pietanze biologiche rigorosamente a Km zero.

 

 

Scadenza iscrizioni 20 maggio 2018

Dove: VILLA CAMILLA 
VIA S.Eustachio in Acone 67

Loc. Acone

50065 Pontassieve Firenze 

 

 

Richiedi info a IL TRILLO SCUOLA DI MUSICA:  info@il-trillo.com oppure chiama allo 0552341049

Campus Musicale 2018-05-22T11:15:48+00:00

INSUONO INCANTO

2018-09-24T13:11:40+00:00

Riprenderemo il laboratorio martedì 02 ottobre dalle 17.00 alle 19.00

LABORATORIO DI MUSICA E TECNOLOGIA RIVOLTO A BAMBINI E RAGAZZI

 

Il Dipartimento di Musicoterapia della Scuola di Musica ed Arte Il Trillo in collaborazione con la Fondazione Carlo Marchi di Firenze propone un laboratorio esperienziale multidisciplinare che ha come obiettivo l’inclusione, l’integrazione ed il dialogo interculturale volti alla promozione del benessere bio-psico-sociale nelle fasce più deboli e disagiate della nostra società: i minori e gli adolescenti del territorio fiorentino. I bambini e i ragazzi durante i laboratori sperimenteranno programmi musicali di nuova tecnologia, produranno testi, video e canzoni con l’obiettivo di accrescere l’autostima, l’autonomia e la capacità di problem solving attraverso la socializzazione.

Il progetto vuole unire ed integrare due metodologie scientifiche che si sono dimostrate efficaci nella prevenzione ed il trattamento del disagio sociale nelle fasce sociali più deboli: la musicoterapia, curata dal musicoterapista Renato Cantini, ed il sostegno psicologico e psicosociale, curato dalla psicoterapeuta neuropsicologa clinica dott.ssa Letizia Muzi.

Il servizio è rivolto ai bambini e ragazzi del Servizio Sociale Minori del Comune di Firenze e del Servizio Dipendenze Usl Toscana Centro- Ser.D Lungarno Santarosa.

Il progetto ha una durata di un anno e inizia il 6 Marzo presso gli spazi del Dipartimento di Musicoterapia nella Scuola di Musica ed Arte Il Trillo.

Al termine del progetto sarà organizzato un evento musicale conclusivo aperto alle famiglie dei minori coinvolti, alla cittadinanza, ai Servizi sociali e Sanitari presenti sul territorio fiorentino così da mostrare il lavoro svolto e raccogliere le esperienze dei minori coinvolti.

Per info: info@il-trillo.com tel. 0552341049

INSUONO INCANTO 2018-09-24T13:11:40+00:00

FLORENCE INTERNATIONAL MUSIC & ARTS DESTIVAL XVI ed

2019-01-09T09:23:20+00:00

FLORENCE INTERNATIONAL MUSIC E ARTS FESTIVAL ED. 2019

 

30/GENNAIO 17.30

Concerto Finale in collaborazione con il Foyer

Sala della Musica Fondazione Zeffirelli

p.zza S. Firenze

 

Il concerto è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

 

 

Per informazioni: Scuola di Musica IL TRILLO p.zza Salvemini 21 50122 Firenze

Tel. 0552341049 info@il-trillo.com

 

FLORENCE INTERNATIONAL MUSIC & ARTS DESTIVAL XVI ed 2019-01-09T09:23:20+00:00

FIRENZE WORLD CHOIR FESTIVAL edizione 2019

2019-01-09T09:36:44+00:00

 

Florence International Music Service

Associazione Culturale

Piazza G. Salvemini 21

50122

Codice Fiscale p.i. 05573170486

*IBAN IT81 U061 6002 8000 0011 2685 C00

*BIC CRFIIT3F

* SWIFT CRFIIT3F101

BANCA CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE S.P.A. VIA BUFALINI, 4 – 50122 – FIRENZE

info@il-trillo.com Tel. +39 392 215 9040

*Data di chiusura delle iscrizioni:  31/12/2017 Primi 10 gruppi per le 4 gategorie 

Scarica qui la scheda d’iscrizione

 

FIRENZE WORLD CHOIR FESTIVAL edizione 2019 2019-01-09T09:36:44+00:00
Load More Posts