/Curriculum Docenti

ARPA – BIANCA MASINI

2024-12-09T11:52:49+00:00

Nata nel 2002 a Greve in Chianti, ha iniziato suonare l’arpa dall’età di sei anni, affascinata dallo
strumen

to che aveva visto

 per la prima volta nel film “Gli Aristogatti” di Walt Disney. Dal 2016 al
2021 frequenta contemporaneamente il liceo musicale Dante sotto la professoressa Diana Colosi, e
il Conservatorio Cherubini sotto la tutela di Patrizia Pinto e successivamente Antonella Ciccozzi,
vincendo svariati concorsi e partecipando a numerose master classes. Sta attualmente completando
gli studi presso il conservatorio di Firenze 

ARPA – BIANCA MASINI 2024-12-09T11:52:49+00:00

BATTERIA, PERCUSSIONI E MUSICA DI INSIEME – LUIS RICARDO DA SILVA SOUSA

2020-04-08T13:28:57+00:00

Batterista, percussionista e compositore. Docente di Batteria, percussioni latine e Musica d’insieme presso la Scuola di Musica Il Trillo. Frequenta la “Escola de Musica de Brasilia” dove studia, sotto la guida di Zequinha Galvão, batteria e percussioni conseguendo infine il diploma. Partecipa al “Corso Internazional de Verào-Emb” (corso estivo internazionale di musica a Brasilia) come allievo di Josè Eduardo Nazario. Le sue esperienze lavorative nel campo musicale sono numerose: nel ruolo di batterista  presso “Bsb Musical accademia de musica” (Brasilia) e presso “Bemol accademia de musica” (Brasilia).  A Berlino collabora con numerosi artisti brasiliani nell’ambito della musica brasiliana, latino-americana in genere e “latin jazz”: Armando Chu, Dudu Tuti, Edel “doctor Samba”, Eudinho Soares, Marta Maria. Successivamente a Torino suona come batterista nel gruppo “Tukaia”, gruppo allora esponente in Italia per l’emergente “Axè Music”, con cui ha inoltre inciso il disco Tukaia…What is Axè. A Ginevra collabora (come batterista e percussionista) con artisti brasiliani sempre nell’ambito della musica brasiliana d’autore: Diana Miranda, Paulo de Tarso, Ademir Candido, Mauro Martins, Nene, Ecio Parreira, Fratelli Kolibali. Dal 1995 lavora a Milano con musicisti brasiliani (e non): Anna Flora, Gilson Silveira, Rosa Emilia, Mitoka Samba, Claudio Borelli, Rubino, Marco Siqueira, Roberto Taufic, Luis Cassis, Roberto Caimi, “Brasilian Love Affair” e altri ancora. Dal 1997 suona a Firenze presso il “Maracanà. Casa de samba” come batterista e second vocalist. Le sue attuali attività musicali sono: Trio Xamego-Mpb (musica popolare brasiliana, bossa nova, brasilian jazz) con Fabrizio Forte e Debora Sanchis; Balango beat (gruppo di percussionisti italiani di batucada); Timbales (gruppo di quattordici percussionisti italiani ispirato ai famosi “Olodum” di Salvador da Bahia); Luis Lima Band. Numerose sono state anche le esperienze nel campo della didattica e dell’insegnamento delle percussioni e della batteria. Per altre info relative a concerti, eventi, news, consulta lo spazio di Ricardo su myspace: http://www.myspace.com/luisricardodasilva

BATTERIA, PERCUSSIONI E MUSICA DI INSIEME – LUIS RICARDO DA SILVA SOUSA 2020-04-08T13:28:57+00:00

CANTO LIRICO, TECNICA VOCALE – BEATRICE STELLA

2024-12-09T11:46:37+00:00

– Inizia gli studi musicali sin da giovane età, con la chitarra classica presso il Conservatorio
L. Cherubini di Firenze. – Ha conseguito il diploma in canto lirico presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna. – Si è perfezionata all’Accademia di Alta formazione per cantanti lirici presso la Fondazione
Festival Pucciniano di Torre del Lago. – Ha seguito numerose masterclass, tra le quali quelle con il soprano F. Cedolins, il
mezzosoprano M. Custer e B. Baglioni; inoltre, con i noti ripassatori V. Scalera e R. Barker. – Ha collaborato con la Fondazione Lirica Festivalpuccini di Torre del Lago esibendosi nelle
opere programmate in cartellone e in molti concerti. – Si è esibita a Salisburgo con l’orchestra del Mozarteum interpretando il ruolo di
protagonista dell’opera inedita di Galuppi Montezuma. – Da anni esercita la professione di insegnante di canto lirico e di vocal coach, con
esperienza di oltre 50 allievi. – La formazione, l’intuito e la passione la portano ad informarsi costantemente sulla tecnica
vocale, e l’interpretazione.
Lavora molto sulla respirazione in funzione del canto e a livello logopedico per favorire una
corretta emissione vocale.
Ha un carattere empatico che le permette di entrare in sintonia con i suoi allievi, nonché di
lavorare in modo soggettivo con ciascuno di essi e far emergere la loro personalità artistica
e vocale. 

CANTO LIRICO, TECNICA VOCALE – BEATRICE STELLA 2024-12-09T11:46:37+00:00

CANTO MODERNO – ILARIA CECCHERINI

2020-04-08T13:30:07+00:00

Inizia a studiare con Susy Bellucci e prosegue con Mya Fracassini, Stefania Scarinzi, il maestro Valerio Del Piccolo e brevemente con Titta Nesti. Partecipa alle clinics della Berklee School a Perugia, e a workshop con Tiziana Ghiglioni e Sheila Jordan. Interessata principalmente alla musica nera, canta blues e jazz con diversi gruppi, tra i quali gli Urban Tribe, gruppo acid jazz. Oltre alla sua permanenza nel coro gospel Vocimania per dieci anni, canta nel sestetto praise/gospel Aisha, della Chiesa Avventista di Firenze e nel quintetto a cappella Redi 47, con brani arrangiati da Leonardo Pieri.  Insegna canto all’interno del coro Vocimania, all’Accademia di S. Felice, alla All Music di Firenze e al Lab Studio di Prato. Nel 2000 forma un trio per interpretare i brani di Joni Mitchell. Dalla collaborazione con il chitarrista Andrea Bonardi e il percussionista Riccardo Innocenti nasce il progetto Shadows and Light. Nel 2002 entra a far parte della compagnia Kasparhauser. Interpreta Eddie nel musical “Rocky Horror Show” ed entra a far parte del coro. Il musical riscuote un grosso successo di pubblico ad aprile 2004 al Sashall di Firenze. E’ inoltre une delle quattro coriste in “A Day in the Life”, una produzione originale della compagnia, basata su brani dei Beatles, andata in scena al teatro Puccini di Firenze nel marzo del 2005. Nel 2004 nascono i Rain Dogs, cover band nella quale si cimenta con Tom Waits, progetto realizzato grazie a Lorenzo Vezzali al contrabbasso, Ian Da Preda al vibrafono e Aldo Viti alla batteria. E’ docente di canto moderno presso la Scuola di Musica Il Trillo. Per altre info relative ai concerti, eventi ed altro su Ilaria visita il suo spazio soundcloud:  https://soundcloud.com/ila-ceccherini-vocal-power

Ha studiato con Susy Bellucci, Mya Fracassini e poi ha frequentato il CAM di Scandicci con Stefania Scarinzi per quello che concerne il jazz; in seguito ha iniziato a studiare il metodo di Elisabeth Howard, Vocal Power, con Anna Gotti e Filomena Menna e nel 2011 ottiene il diploma di istruttore certificato. In costante aggiornamento nel metodo Vocal Power e non solo, nel 2013 e 2016 fequenta i due livelli di Estill Voicecraft e nel 2017 consegue la certificazione di Figure Porficiency in Estill Voice Training con il Maestro Alejandro Saorin Martinez.

Al suo attivo ha un’esperienza vocale di 10 anni nel coro Vocimania diretto da Mya Fracassini e Leonardo Pieri, molte collaborazioni in studio, corista nella compagnia di musical Kaspar Hauser (Rocky Horror Show); una tribute band di Joni Mitchell (Shadows and Lights) e attualmente si esibisce in duo con il chitarrista dei Diaframma e collega alla scuola Il Trillo, Edoardo Daidone (Two Roads).

CANTO MODERNO – ILARIA CECCHERINI 2020-04-08T13:30:07+00:00

ELISA BISCEGLIA – CANTO MODERNO

2024-12-11T09:18:11+00:00

Nasce nel 1997 e inizia a coltivare la passione per la musica all’età di 9 anni. Studia canto moderno per sei anni con il Maestro Gianni Mini presso l’Accademia musicale di Firenze. Frequenta per un anno la scuola musical Arteinscena di Franco Miseria e successivamente collabora con svariate compagnie teatrali che la portano a viaggiare in tutta Italia. Per 10 anni fa parte parte del coro gospel The Pilgrims come corista e solista. Nel 2019 inizia il percorso universitario presso la scuola di musica di Fiesole, studiando Jazz con Stefania Scarinzi. Si diploma in canto jazz con il risultato di 110 con lode e menzione accademica.

ELISA BISCEGLIA – CANTO MODERNO 2024-12-11T09:18:11+00:00

CANTO JAZZ E MODERNO – SILVIA GIRALDI

2020-04-08T13:30:58+00:00

Silvia Giraldi, nata a Pistoia il 30 gennaio 1983, ha sempre mostrato un amore sconfinato per il canto e per la musica. Fin dall’età di 14 anni, prende le prime lezioni di canto da vari insegnanti tra cui Nadia Angilella, Gianni Sarchi e Maria Loscerbo. Nel 2009 incontra Stefania Scarinzi, vocal coach e cantante jazz, con la quale inizia a studiare canto jazz presso la Scuola Mabellini di Pistoia. Corso che interrompe per trasferirsi a Mallorca (Spagna) dove farà parte nel 2010 e, successivamente nel 2014, dello Show Team presso l’ Hotel Viva Alcudia Sun Village. Durante queste stagioni intense, danza, coreografa e canta dal vivo shows come “Abba Golden Hits”, “Lights of Chicago”, “Viva Las Vegas”, “Mouling Rouge”, “Thriller – Tributo a Michael Jackson”, “Rock All Ages” e “Motown”. 

Tornata in Italia, a fine 2010 entra a far parte del coro gospel “For Joy” di Firenze, nella sezione soprani e con loro si esibisce in molte feste private e concerti tra i quali i più significativi saranno presso “Obihall” nel dicembre 2011 e il 31 dicembre 2012 in Piazza Ss. Annunziata a Firenze, in apertura al New York Gospel Spirit.. Attualmente canta nei soprani nel coro July Gospel Singers diretto da Luca Luglio. 

Nel 2012 frequenta a Brescia la masterclass di Elisabeth Howard sul metodo Vocal Power che studia con Stefania Scarinzi, segue workshop sulla black music tenuto da Fabio Morgera a Firenze e nel 2014 partecipa alla masterclass di canto jazz di Bob Stoloff. 

Nel 2012 nasce il progetto Soulkind Acoustic Duo con Daniele Vettori, attuale chitarrista della band Dirotta su Cuba, con il quale ad oggi vanta più di 200 concerti in hotels, ristoranti, music & lounge bar, matrimoni, feste di paese ed eventi privati., repertorio soul R&B. 

Collabora con Giuseppe Pepe Bonanno, Antonio Masoni, Stefani Negri, Andrea De Donato e Riccardo Cardazzo, Luca Luglio. Ha inoltre un progetto di musica house, electric country con il trombettista, musicoterapeuta e produttore Renato Cantini. 

Ha tenuto corsi di Singlish e canto per bambini dagli 8 ai 10 anni e ragazzi dagli 11 ai 13 anni presso la Scuola di arte e movimento Spazio A a Prato ed attualmente insegna canto moderno presso la scuola Il Trillo a Firenze. 

 

CANTO JAZZ E MODERNO – SILVIA GIRALDI 2020-04-08T13:30:58+00:00

CHITARRA ACUSTICA ED ELETTRICA, MUSICA DI INSIEME – ELIA RINALDI

2024-12-10T08:45:58+00:00

Elia Rinaldi nasce a Firenze il 24 ottobre 1995.
Inizia a suonare chitarra all’età di 13 anni, a 20 anni si diploma in Chitarra Rock/ Blues presso l’Accademia
Musicale Lizard di Fiesole.
Dal 2009 al 2019 suona, canta e compone per la band rock FINISTER.
In anni di tour condivide il palco con artisti come Motorhead, Prodigy, The Kooks, Manu Chao, Salmo,
Marco Mengoni, Dardust e molti altri , in alcuni dei festival più importanti d’Italia e d’Europa.
Nel 2017 si trasferisce a Londra per la stesura del secondo disco della band, lì ha l’occasione di
collaborare con il producer internazionale HOWIE B ( U2/ Tricky/ Bjork / Hans Zimmer e molti altri)
Nel 2019 si laurea in “Filosofia” con 110 e lode all’Università di Firenze e pochi mesi dopo fonda il suo primo progetto solista in italiano, NERVI.
Nel 2020 partecipa al “Concertone” del Primo Maggio, nella storica edizione solo televisiva, in una lineup
con artisti del calibro di Vasco Rossi, Sting, Alex Britti, Gianna Nannini, Zucchero e molti altri.
Nello stesso anno vince i premi “Sotto Il Cielo di Fred- Premio Buscaglione” e “Musica Da Bere” e arrangia
l’intero secondo disco di Chiara White: “Pandora”.
Nel 2021 esce il primo EP di Nervi “Un Tipo Timido”, accolto come una delle realtà più interessanti del
cantautorato alternativo emergente italiano, viene presentato con un tour estivo di oltre trenta date in tutta
Italia.
Nel settembre dello stesso anno si trasferisce dodici mesi a Milano dove ha l’occasione di collaborare con Federico Dragogna (chitarrista e autore de “I Ministri” ), e lavorare come produttore con artisti indie italiani come Sem & Stenn, Blaui, Tamì.
Nell’autunno del 2022 prenderà parte con NERVI a quattro puntate di X FACTOR 2022.
Nel 2023 è uno dei 1113 artisti che si iscrive a “Musicultura”, sarà uno tra i 16 finalisti.
Nel 2024 firma con Pioggia Rossa Dischi, Universal Music prima e Believe Music dopo, come cantautore, paroliere e produttore, in vista dell’uscita del suo primo disco solista “E Poi Svegliarsi Presto” la cui uscita avviene il 29 Novembre dello stesso anno.
Accolto subito come uno dei dischi più interessanti dell’anno (Open Online, L’Espresso, Le Rane, Radio24, RaiRadio1), il 2025 lo vedrà impegnato in un tour in tutta Italia.

CHITARRA ACUSTICA ED ELETTRICA, MUSICA DI INSIEME – ELIA RINALDI 2024-12-10T08:45:58+00:00

CHITARRA MODERNA – DAVIDE MARTIELLO

2024-12-10T08:52:12+00:00

Bernardo Sommani è un chitarrista, cantautore e polistrumentista nato a Pisa nel 1993.

Inizia giovanissimo lo studio della chitarra, iniziando ad esibirsi già dall’età di 13 anni con giovani band locali.
Dopo essersi diplomato in chitarra moderna presso la Music Academy di Pisa, si diploma in chitarra jazz presso il conservatorio G. Puccini di La Spezia nel 2020 e completa il suo ciclo di studi con una laurea magistrale in didattica della musica presso il conservatorio L. Cherubini di Firenze con il massimo dei voti nel 2022.

Insegna chitarra elettrica, acustica e classica in diverse istituzioni musicali e svolge corsi di propedeutica musicale e progetti di musica nelle scuole pubbliche.
Ha partecipato a masterclass con Cory Wong, Bjørn Solli, Mike Turk, Paul Gilbert. Ha studiato con Daniele Cordisco, Riccardo Bianchi, Alessio Menconi, Giampiero Morici, Riccardo Galardini, Angelo Lazzeri, Alessandro Fabbri, Piero Gaddi, Valerio Silvestro.
La sua attività concertistica è molto attiva sia in Italia che all’Estero, ha pubblicato tre album da autore (Rivestito di Gioia, Sto bene quando sudo e (onde)).
Suona in diverse formazioni musicali del territorio tra cui Zabi Almi, Dualiber, Avanretro e iPanema.
Collabora attivamente con il teatro con cui ha curato e composto le musiche per gli spettacolo Il negozio di altalene (di Luca Oldani), L’Angelo Sbagliato (di F. Malvaldi e M. Fiorentini) e Top Ten Club (di F. Malvaldi).

CHITARRA MODERNA – DAVIDE MARTIELLO 2024-12-10T08:52:12+00:00

CHITARRA MODERNA – FEDERICA ZOCCHI

2020-04-08T13:34:18+00:00

Federica Zocchi classe 92, inizia a suonare la chitarra all’età di dieci anni presso l’Accademia Musical Piccolo a Bogotà-Colombia. Dal 2011 al 2015 frequenta il corso di Chitarra Jazz presso la Pontificia Universidad Xaveriana (Bogotà-Colombia) Si trasferisce in Italia con l’intenzione di proseguire i suoi studi alla Fondazione Siena Jazz sotto la guida del maestro Roberto Nannetti. Frequenta le Berklee at Umbria Jazz Clinics suonando con importanti musicisti della scena internazionale del Jazz e vince una borsa di studio per la prestigiosa Berklee College of Music di Boston. Prosegue i suoi studi al Conservatorio Luigi Cherubini sotto guida del maestro Antonio Iasevoli. In contemporanea alla sua formazione si dedica all’insegnamento della chitarra presso la Scuola di Musica Il Trillo. Durante i suoi anni di formazione si esibisce in tutto il territorio nazionale e internazionale con numerose formazioni spaziando dal jazz al rock al pop. 

CHITARRA MODERNA – FEDERICA ZOCCHI 2020-04-08T13:34:18+00:00

FLAUTO – FEYZA NUR SAGLIKSERVER

2024-09-20T13:03:47+00:00

Feyza Nur Sagliksever nasce a İzmir (Smirne),Turchia in una famiglia degliartisti. Inizia l’attività artistica giovanissima. All’età di 9 anni comincia a cantare nel coro di voci bianche al Teatro dell’Opera di Smirne dove studia per otto anni. Inoltre ha studiato pianoforte e la danza classica. Laureatasi in flauto traverso presso il Conservatorio di İzmir nel 2013 sotto la guida di H.Ayvazoğlu (Primo flauto, Teatro dell’Opera di Smirne), ha proseguito i suoi studi a Boston con i flautisti americani E. Rowe della Boston Symphony Orchestra e P. Robison del New England Conservatory. Nel 2016 si è trasferita a Firenze, nell’ambito del programma Erasmus, e ha seguito i corsi di R. Balzani. Nel 2021 ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo livello in flauto, con lode, presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, sotto la guida di R. Pelli. Ha altresì seguito i corsi di perfezionamento di M.Marasco. Si è laureata in musica da camera con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida di Daniela De Santis presso il Conservatorio Cherubini. Ha vinto diversi concorsi nazionali e internazionali, quali il Premio Crescendo, il Falaut Virtuoso Prize, Premio Flautistico “Angelo Persichilli”e il Concorso Nazionale diFlauto di İzmir. Ha eseguito da solista Il Carnevale di Venezia di G.Briccialdi con la İzmir Festival Orkestra presso il prestigioso teatro AhmedAdnan Saygun Art Center di Smirne Concerto in Sol magg. di W. A. Mozart con l’orchestra del Conservatorio Cherubini a Firenze. Vantanumerose collaborazioni in orchestre e gruppi da camera sia in Italia che in Turchia. Si è esibito in teatri prestigiosi, fra cui il Teatro del Maggio Musicale, Teatr Ponte e Teatro Goldoni. Dal 2019 si esibisce in spettacoli d’opera ridotti con musica dal vivo,come “Dante Lirico Game”, “The Rossini Game” e “Così Fan Tutti”in collaborazione l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e Venti Lucenti. Collabora con diverse orchestre in Italia e Turchia fra cui Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica Giovanile Cupiditas, Orchestra Sinfonica del Conservatorio L. Cherubini, Orchestra Opera Florence Orchestra, Tango Young Orchestra, Orchestra Sinfonica Florentia, Karşıyaka Chamber Music Orchestra e Olten Philharmonic Orchestra. Si è esibita in festival come il Festival Volterra Teatro, “StringsCity”, “InnovaForma” e ”Il suono Giovane”. Svolge attività di docente aFirenze per la Scuola di Musica “Il Trillo”, per la scuola di musica Sound di Pontassieve e al suo online “International Flute Studio” con i allievi internazionali in Italiano, Inglese e in Turco. Svolge attività concertistica come solista, in orchestra e in diverse formazioni cameristiche: Florence Lilium Duo (con il chitarrista Tommaso Tarsi) e Duo Iris (con l’arpista Elena Castini).

FLAUTO – FEYZA NUR SAGLIKSERVER 2024-09-20T13:03:47+00:00
Load More Posts