/Curriculum Docenti

ARPA – ELENA CASTINI

2020-04-08T13:06:02+00:00

Elena Maria Gaia Castini, nata a Firenze nel 1994, ha iniziato lo studio dell’arpa all’età di cinque anni sotto la guida della prof.ssa Antonella Mantovani.

All’età di otto anni entra al conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, nella classe della prof.ssa Patrizia Pinto, dove si diploma nel 2012 con il massimo dei voti e la lode, a soli diciassette anni. Successivamente frequenta il Bienno Specialistico in arpa, laureandosi nel febbraio 2016 con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore.Nel marzo 2018 consegueilMaster di II livello in arpa presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma con Emanuela degli Esposti, Laura Papeschi e Marcella Carboni.

Inizia la sua attività concertista fin da giovanissima, sia come solista che in formazioni cameristiche. Collabora con diverse orchestre della Toscana, come l’orchestra Filharmonie di Firenze, l’orchestra del Carmine di Firenze, l’orchestra Nuova Europa, l’orchestra filarmonica di Lucca e l’orchestra sinfonica Città di Grosseto. Con l’orchestra filarmonica di Lucca si è esibita per due anni consecutivi nel dicembre 2017 e nel dicembre 2018 presso la sala dorata del Musikverein di Vienna. Ha partecipato a concorsi e audizioni ottenendo il primo premio al concorso “Firenze Lirica” del 2016, il primo premio al concorso Riviera della Versilia 2018, l’idoneità per l’orchestra giovanile italiana per l’anno 2018 e per l’anno 2019, il secondo premio al concorso Rovere d’oro giovani Talenti 2018 e il primo premio al X concorso internazionale di arpa “M. Tournier”. Con l’orchestra giovanile italiana ha partecipato al concerto di Capodanno 2019 presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino diretto dal M° Daniele Gatti.

ARPA – ELENA CASTINI 2020-04-08T13:06:02+00:00

BATTERIA, PERCUSSIONI E MUSICA DI INSIEME – LUIS RICARDO DA SILVA SOUSA

2020-04-08T13:28:57+00:00

Batterista, percussionista e compositore. Docente di Batteria, percussioni latine e Musica d’insieme presso la Scuola di Musica Il Trillo. Frequenta la “Escola de Musica de Brasilia” dove studia, sotto la guida di Zequinha Galvão, batteria e percussioni conseguendo infine il diploma. Partecipa al “Corso Internazional de Verào-Emb” (corso estivo internazionale di musica a Brasilia) come allievo di Josè Eduardo Nazario. Le sue esperienze lavorative nel campo musicale sono numerose: nel ruolo di batterista  presso “Bsb Musical accademia de musica” (Brasilia) e presso “Bemol accademia de musica” (Brasilia).  A Berlino collabora con numerosi artisti brasiliani nell’ambito della musica brasiliana, latino-americana in genere e “latin jazz”: Armando Chu, Dudu Tuti, Edel “doctor Samba”, Eudinho Soares, Marta Maria. Successivamente a Torino suona come batterista nel gruppo “Tukaia”, gruppo allora esponente in Italia per l’emergente “Axè Music”, con cui ha inoltre inciso il disco Tukaia…What is Axè. A Ginevra collabora (come batterista e percussionista) con artisti brasiliani sempre nell’ambito della musica brasiliana d’autore: Diana Miranda, Paulo de Tarso, Ademir Candido, Mauro Martins, Nene, Ecio Parreira, Fratelli Kolibali. Dal 1995 lavora a Milano con musicisti brasiliani (e non): Anna Flora, Gilson Silveira, Rosa Emilia, Mitoka Samba, Claudio Borelli, Rubino, Marco Siqueira, Roberto Taufic, Luis Cassis, Roberto Caimi, “Brasilian Love Affair” e altri ancora. Dal 1997 suona a Firenze presso il “Maracanà. Casa de samba” come batterista e second vocalist. Le sue attuali attività musicali sono: Trio Xamego-Mpb (musica popolare brasiliana, bossa nova, brasilian jazz) con Fabrizio Forte e Debora Sanchis; Balango beat (gruppo di percussionisti italiani di batucada); Timbales (gruppo di quattordici percussionisti italiani ispirato ai famosi “Olodum” di Salvador da Bahia); Luis Lima Band. Numerose sono state anche le esperienze nel campo della didattica e dell’insegnamento delle percussioni e della batteria. Per altre info relative a concerti, eventi, news, consulta lo spazio di Ricardo su myspace: http://www.myspace.com/luisricardodasilva

BATTERIA, PERCUSSIONI E MUSICA DI INSIEME – LUIS RICARDO DA SILVA SOUSA 2020-04-08T13:28:57+00:00

KIM JONG SUP – PROF: EMERITO “Dipartimento di arti dello spettacolo della musica tradizionale coreana”

2022-11-24T16:33:52+00:00

  Dottore Kim Jong Sup specializzato in musica tradizionale coreana ha iniziato la sua carriera come membro del gruppo della musica della Regione di Gyeong-sang-buk-do. Successivamente ha lavorato come direttore per numerosi e rinomati gruppi come la Yeosu Municipal Gugak Troupe, Gimcheon Municipal Gugak Troupe, della Gyeongsangbuk-do Provincial Gugak Troupe. 

Numerosi i riconoscimenti ottenuti per portare la cultura coreana nel mondo: nel 1999 il Premio dal Ministro della Cultura, Sport e Turismo, nel 2002 dal Governatore della Regione di Gyeongsangbuk-do, nel 2004 ha vinto il Gran Premio (Premio Presidenziale) assegnato dal Ministero dell’Amministrazione Governativa e degli Affari Interni al Concorso Nazionale di Arte Tradizionale.

Nel 2011, il presidente della commissione per la cultura, lo sport, il turismo, la radiodiffusione e le comunicazioni dell’Assemblea nazionale gli ha assegnato un premio speciale per il successo ottenuto sia dal pubblico che dalla critica.

Nel 2014 è stato insignito del Premio Achievement nella categoria Musica tradizionale dall’Assemblea Nazionale della Repubblica di Corea.

La trasmissione dei valori tradizionali uniti alla bravura tecnica strumentale e alla capacità di direzione hanno fatto sì che nel 2001 il governo coreano lo ha designato come “Patrimonio Culturale” da proteggere. 

Numerosi i successi accademici uno tra tanti quello del 2005 la Keimyung University gli ha conferito un dottorato di ricerca.

Attualmente è professore alla Ewha Womans University.

KIM JONG SUP – PROF: EMERITO “Dipartimento di arti dello spettacolo della musica tradizionale coreana” 2022-11-24T16:33:52+00:00

CANTO LIRICO, TECNICA VOCALE – NICOLETTA MAGGINO

2019-09-03T08:48:42+00:00

Ha intrapreso lo studio del canto lirico all’età di quidici anni. Ha frequentato masterclass con cantanti di fama internazionale (Gino Bechi, Giuseppe Taddei, Ileana Cotrubas, Walter Blazer, Julia Hamari, Elly Ameling) e ha compiuto gli studi musicali presso la Scuola di musica di Fiesole, partecipando a numerosi concerti in Italia e all’estero e produzioni teatrali (Teatro Comunale di Firenze, Teatro La Scala di Milano) e concorsi. Da molti anni cura la formazione di giovani solisti lirici introducendoli al repertorio classico. Prepara solisti e cori giovanili per la partecipazione ad audizioni teatrali e discografiche, concerti, concorsi, riprese televisive, registrazioni discografiche, importanti produzioni teatrali (Maggio Musicale Fiorentino, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Mozart di Rovereto, Festival Pucciniano di Torre del Lago, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Romano di Fiesole, Orchestra Regionale Toscana), collaborando con artisti quali Z. Mehta, G. Sinopoli, R. Abbado, S. Osawa, L. Dodin, D. Dorn, C. Saura. È stata docente di canto, consulente di tecnica vocale corale per bambini e adolescenti, direttore di coro di voci bianche presso la Scuola di musica di Fiesole (dal 1986 al 2000). Dal 2000 insegna canto lirico e tecnica vocale presso la Scuola di Musica “Il Trillo” di Firenze, specializzandosi anche nell’insegnamento del Bel Canto e nella dizione italiana con cantanti e studenti di canto stranieri.

CANTO LIRICO, TECNICA VOCALE – NICOLETTA MAGGINO 2019-09-03T08:48:42+00:00

CANTO LIRICO – SOFIA FOLLI

2020-04-08T13:08:09+00:00

Nata a Impruneta (Fi) si laurea in canto con il massimo dei voti e lode presso il conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena sotto la guida della Prof.ssa Laura Polverelli. Sofia inizia la sua carriera musicale all’età di cinque anni nel coro di voci bianche di Fiesole partecipando a diverse opere liriche (“la Boheme” “i Pagliacci” e “La Dama di Picche”) in cartellone nelle stagioni del Maggio Musicale Fiorentino. Fin da piccola affianca la passione per la musica a quella per la danza: dall’età di 6 anni fino ai

23 frequenta corsi di danza classica, modern jazz e contemporanea, decidendo poi di dedicarsi pienamente alla musica.

Dal 2001 studia canto lirico con Nicoletta Maggino presso la scuola di musica “Il Trillo” a Firenze. Negli anni colleziona numerose esperienze musicali sia in Italia che all’estero. Appena tredicenne registra l’opera “Il Gabbiano Jonathan Livingston” di Massimo Buffetti, nel 2011 canta all’interno della XI ediz. Del FLORENCE INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL giovani talenti della musica dal mondo.

L’anno successivo si esibisce nell’ambito del progetto “La città degli Uffizi” alla presentazione della mostra “Alessandro Pieroni dall’Impruneta e i pittori della Loggia degli Uffizi”. A novembre 2012 consegue la laurea di primo livello in Arte Musica e

Spettacolo presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna. Ad aprile dello stesso anno prende parte al progetto di collaborazione fra l’orchestra della scuola di musica di Greve in Chianti e l’Universität Mozarteum Salzburg cantando il mottetto “In Furore

Iustissimae Irae” di A. Vivaldi in sale da concerto di grande prestigio. Ha occasione di esibirsi nuovamente a Salisburgo ad agosto 2014 frequentando la masterclass di alto perfezionamento tenuta dal soprano statunitense Helen Donath. Presso il conservatorio partecipa inoltre a diverse masterclass con docenti del calibro di Eva Mei, Renato Palumbo e Ney Rosauro. Sempre nell’estate 2014 si esibisce durante la Festa della Musica a Siena presentando lo Stabat Mater e “La Serva Padrona” di G.B.

Pergolesi (regia di Paolo Micciché) in scena nella sala degli specchi all’Accademia dei Rozzi a Siena. Viene selezionata tra i migliori allievi del conservatorio per partecipare allo spettacolo, scritto e diretto da Paolo Micciché, “Ivresse de l’operà” esportato a

Cannes come apertura al festival “Nuits Musicales du Suquet”. Lo scorso novembre partecipa, insieme all’Orchestra Sinfonica “Rinaldo Franci” diretta da Michele Manganelli, alla prima edizione del festival “Laudetur” promosso dall’Opera Metropolitana di Siena eseguendo il mottetto “Exultate Jubilate” di W. A. Mozart.

Recentemente si è esibita, insieme a Renzo Rubino, all’interno del programma televisivo “Che tempo che fa” diretto da Fabio Fazio su Rai 3. Ha inoltre interpretato Annina ne “La Traviata” di G. Verdi per l’associazione musicale O.M.E.G.A di Firenze.

CANTO LIRICO – SOFIA FOLLI 2020-04-08T13:08:09+00:00

CANTO MODERNO – ILARIA CECCHERINI

2020-04-08T13:30:07+00:00

Inizia a studiare con Susy Bellucci e prosegue con Mya Fracassini, Stefania Scarinzi, il maestro Valerio Del Piccolo e brevemente con Titta Nesti. Partecipa alle clinics della Berklee School a Perugia, e a workshop con Tiziana Ghiglioni e Sheila Jordan. Interessata principalmente alla musica nera, canta blues e jazz con diversi gruppi, tra i quali gli Urban Tribe, gruppo acid jazz. Oltre alla sua permanenza nel coro gospel Vocimania per dieci anni, canta nel sestetto praise/gospel Aisha, della Chiesa Avventista di Firenze e nel quintetto a cappella Redi 47, con brani arrangiati da Leonardo Pieri.  Insegna canto all’interno del coro Vocimania, all’Accademia di S. Felice, alla All Music di Firenze e al Lab Studio di Prato. Nel 2000 forma un trio per interpretare i brani di Joni Mitchell. Dalla collaborazione con il chitarrista Andrea Bonardi e il percussionista Riccardo Innocenti nasce il progetto Shadows and Light. Nel 2002 entra a far parte della compagnia Kasparhauser. Interpreta Eddie nel musical “Rocky Horror Show” ed entra a far parte del coro. Il musical riscuote un grosso successo di pubblico ad aprile 2004 al Sashall di Firenze. E’ inoltre une delle quattro coriste in “A Day in the Life”, una produzione originale della compagnia, basata su brani dei Beatles, andata in scena al teatro Puccini di Firenze nel marzo del 2005. Nel 2004 nascono i Rain Dogs, cover band nella quale si cimenta con Tom Waits, progetto realizzato grazie a Lorenzo Vezzali al contrabbasso, Ian Da Preda al vibrafono e Aldo Viti alla batteria. E’ docente di canto moderno presso la Scuola di Musica Il Trillo. Per altre info relative ai concerti, eventi ed altro su Ilaria visita il suo spazio soundcloud:  https://soundcloud.com/ila-ceccherini-vocal-power

Ha studiato con Susy Bellucci, Mya Fracassini e poi ha frequentato il CAM di Scandicci con Stefania Scarinzi per quello che concerne il jazz; in seguito ha iniziato a studiare il metodo di Elisabeth Howard, Vocal Power, con Anna Gotti e Filomena Menna e nel 2011 ottiene il diploma di istruttore certificato. In costante aggiornamento nel metodo Vocal Power e non solo, nel 2013 e 2016 fequenta i due livelli di Estill Voicecraft e nel 2017 consegue la certificazione di Figure Porficiency in Estill Voice Training con il Maestro Alejandro Saorin Martinez.

Al suo attivo ha un’esperienza vocale di 10 anni nel coro Vocimania diretto da Mya Fracassini e Leonardo Pieri, molte collaborazioni in studio, corista nella compagnia di musical Kaspar Hauser (Rocky Horror Show); una tribute band di Joni Mitchell (Shadows and Lights) e attualmente si esibisce in duo con il chitarrista dei Diaframma e collega alla scuola Il Trillo, Edoardo Daidone (Two Roads).

CANTO MODERNO – ILARIA CECCHERINI 2020-04-08T13:30:07+00:00

CANTO JAZZ E MODERNO – SILVIA GIRALDI

2020-04-08T13:30:58+00:00

Silvia Giraldi, nata a Pistoia il 30 gennaio 1983, ha sempre mostrato un amore sconfinato per il canto e per la musica. Fin dall’età di 14 anni, prende le prime lezioni di canto da vari insegnanti tra cui Nadia Angilella, Gianni Sarchi e Maria Loscerbo. Nel 2009 incontra Stefania Scarinzi, vocal coach e cantante jazz, con la quale inizia a studiare canto jazz presso la Scuola Mabellini di Pistoia. Corso che interrompe per trasferirsi a Mallorca (Spagna) dove farà parte nel 2010 e, successivamente nel 2014, dello Show Team presso l’ Hotel Viva Alcudia Sun Village. Durante queste stagioni intense, danza, coreografa e canta dal vivo shows come “Abba Golden Hits”, “Lights of Chicago”, “Viva Las Vegas”, “Mouling Rouge”, “Thriller – Tributo a Michael Jackson”, “Rock All Ages” e “Motown”. 

Tornata in Italia, a fine 2010 entra a far parte del coro gospel “For Joy” di Firenze, nella sezione soprani e con loro si esibisce in molte feste private e concerti tra i quali i più significativi saranno presso “Obihall” nel dicembre 2011 e il 31 dicembre 2012 in Piazza Ss. Annunziata a Firenze, in apertura al New York Gospel Spirit.. Attualmente canta nei soprani nel coro July Gospel Singers diretto da Luca Luglio. 

Nel 2012 frequenta a Brescia la masterclass di Elisabeth Howard sul metodo Vocal Power che studia con Stefania Scarinzi, segue workshop sulla black music tenuto da Fabio Morgera a Firenze e nel 2014 partecipa alla masterclass di canto jazz di Bob Stoloff. 

Nel 2012 nasce il progetto Soulkind Acoustic Duo con Daniele Vettori, attuale chitarrista della band Dirotta su Cuba, con il quale ad oggi vanta più di 200 concerti in hotels, ristoranti, music & lounge bar, matrimoni, feste di paese ed eventi privati., repertorio soul R&B. 

Collabora con Giuseppe Pepe Bonanno, Antonio Masoni, Stefani Negri, Andrea De Donato e Riccardo Cardazzo, Luca Luglio. Ha inoltre un progetto di musica house, electric country con il trombettista, musicoterapeuta e produttore Renato Cantini. 

Ha tenuto corsi di Singlish e canto per bambini dagli 8 ai 10 anni e ragazzi dagli 11 ai 13 anni presso la Scuola di arte e movimento Spazio A a Prato ed attualmente insegna canto moderno presso la scuola Il Trillo a Firenze. 

 

CANTO JAZZ E MODERNO – SILVIA GIRALDI 2020-04-08T13:30:58+00:00

CHITARRA ACUSTICA ED ELETTRICA, MUSICA DI INSIEME – EDOARDO DAIDONE

2020-04-08T13:31:50+00:00

A quindici anni inizia lo studio della musica e della chitarra, frequentando alcune scuole di musica ed iniziando subito una feconda attività d’insieme con gruppi di vario tipo, per arrivare presto a un’assidua attività concertistica che lo porterà a suonare professionalmente in tutta la Toscana. Nel frattempo studia chitarra, armonia, arrangiamento e composizione con Tomaso Lama, Donato Begotti, Mauro Grossi, Giancarlo Gazzani, Bruno Tommaso, Fabio De Santis De Benedictis. Ha conseguito la Laurea triennale in musica Jazz presso l’Istituto Musicale P. Mascagni di Livorno. Svolge attività didattica come insegnante di chitarra elettrica, acustica, musica di insieme, armonia presso l’associazione musicale Toscanina di Poggibonsi, e successivamente anche con l’associazione Music Ensamble di Siena, l’Accademia Musicale di San Casciano val di Pesa, e l’associazione Sound di Pontassieve. L’attività concertistica si svolge attraverso la collaborazione con varie formazioni e comprende diversi stili musicali (dal Jazz, al rock, alla musica leggera). Dal 2001 al 2007 suona in numerosi locali, festival, teatri ed auditorium in tutta Italia con il gruppo rock Diaframma con i quali incide anche quattro dischi. Collabora con numerosi musicisti fra i quali: Federico Fiumani, Daniele Trambusti, Fefo Forconi (Malfunk), Roberto Terzani (Litfiba), Marzio Benelli (Studio Emme), Sergio Salaorni (Larione 10), Riccardo Foggy Biliotti, Gianni Cerone, Alessandro Gerbi, Nicola Serena, Giacomo Ferrari, Lorenzo Moretto e molti altri. Affianca l’attività concertistica con quella compositiva, sempre spinto da un’immutata voglia di migliorare.

CHITARRA ACUSTICA ED ELETTRICA, MUSICA DI INSIEME – EDOARDO DAIDONE 2020-04-08T13:31:50+00:00

CHITARRA MODERNA – DAVIDE MARTIELLO

2020-04-08T13:33:28+00:00

https://www.il-trillo.com/davide-martiello-cv/

Davide Martiello nasce a Montevarchi (AR) il 4 Maggio del 1992. Trasferitosi a Firenze, studia chitarra con il M° Livio Guardi, presso l’Athaeneum Musicale Fiorentino. Si iscrive al Triennio di Chitarra Jazz, diplomandosi con il M° Umberto Fiorentino, e successivamente si iscrive al Biennio di Musica e Nuove Tecnologie, diplomandosi con il M° Marco Ligabue, con una tesi sulla comunicazione tra nuove tecnologie e musicisti non vedenti nell’ambito della musica contemporanea.

Studia composizione con vari maestri (A. Anichini, P. Furlani, A. Benedetti), e segue numerose masterclass (V. Montalti, E. Lamneck) in Italia e in America.

Suona in numerose formazioni ed incide 9 album dal 2009 al 2018. Attualmente suona in un duo di chitarra classica, chitarra elettrica ed elettronica, con il collega Giovanni Finocchiaro (Figuri Faceti), in un ensemble modulare formato da sintetizzatori analogici, computer, strumenti tradizionali aumentati ed elettronica con i colleghi Andrea Bui, Vanessa Trippi, Massimo D’Amato, Lorenzo Ballerini e Alberto Gatti (Suite Ohm).

Realizza e continua lo sviluppo tra il 2017 e il 2019 di un prototipo per la conduzione orchestrale di musicisti non vedenti, lavoro intermediale realizzato con Kinect, Processing, Arduino e Max Msp, collaborando con Davide D’Odorico, musicista non vedente del Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine, con l’Unione Italiana Ciechi di Firenze e con l’I.R.I.F.O.R..
Il progetto si è sviluppato nel corso di due anni e ha visto la realizzazione di una tesi di laurea specialistica nel 2018 dal titolo “La Comunicazione attraverso le Nuove Tecnologie: ricerca e sviluppo di un sistema di interazione fra musicista non vedente e direttore d’orchestra”. Per l’occasione è stata eseguita la composizione originale “Il Fumaiolo dell’Inferno”, scritta nel 2017, per oboe, sassofono baritono, clarinetto basso, chitarra elettrica e live electronics, eseguita presso la Sala “Pietro Grossi” del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.

Nel 2019 collabora con membri dell’ensemble belgradese Ecičibulj, con i musicisti Dusan Mamula, Luka Boskovitch e Milos Budimirov suonando nella capitale serba quattro sue composizioni: “La Folie” per chitarra elettrica ed elettronica, “CRNARUKA” per Clarinetto basso chitarra elettrica ed elettronica, “Telegeodinamica” per Clarinetto in Bb, Clarinetto Basso e Live Electronics e “Nemanja” per Clarinetto in Bb, Clarinetto Basso, Basso Tuba, Chitarra Elettrica e Live Electronics.

 

Nel 2017 collabora a New York e a Firenze con Esther Lamneck, professoressa della NYU e virtuosa del Tarogato, scrivendo un brano per ensemble misto dal titolo “Reciso”, e scrivendo un pezzo per lo strumento ungherese e live electronics, dal titolo “Vivace”. Per quattro anni consecutivi (dal 2015 al 2019) viene chiamato ad esibirsi nell’ensemble di improvvisazione libera della Lamneck, suonando composizioni di numerosi compositori e professori di fama internazionale.

Nel 2018 Ha sonificato “Un Chien Andalou”, corto impressionista di Bunuel e Dalì.

Nel Gennaio del 2019 scrive “Il Tempio del Popolo Triste”, composizione per quartetto di sassofoni ed elettronica per il Quartetto Cherubini di Firenze.

Parallelamente all’insegnamento in scuole private, liceo musicale e scuole elementari statali, continua a studiare composizione a Milano e a Firenze e a scrivere per ensemble di vario genere, facendo concerti in Europa e in Italia e organizzando concerti sul suolo nazionale.

https://soundcloud.com/davide-martiello; Ultimi lavori:

  • –  GrainG (2018) per chitarra e live electronics : https://vimeo.com/290119306;
  • –  Suite Ohm (2018), per sintetizzatori analogici, laptop e strumenti tradizionali: https://vimeo.com/282440018;
  • –  “Vivace” per tarogato e live electronics, feat. Esther Lamneck: https://vimeo.com/281902868;
  • –  “Electroclave” Figuri Faceti, composizione di Giovanni Finocchiaro, chitarra classica, chitarra elettrica, live: https:// www.youtube.com/watch?v=nyAmG-_2Bus;
CHITARRA MODERNA – DAVIDE MARTIELLO 2020-04-08T13:33:28+00:00

CHITARRA MODERNA – FEDERICA ZOCCHI

2020-04-08T13:34:18+00:00

Federica Zocchi classe 92, inizia a suonare la chitarra all’età di dieci anni presso l’Accademia Musical Piccolo a Bogotà-Colombia. Dal 2011 al 2015 frequenta il corso di Chitarra Jazz presso la Pontificia Universidad Xaveriana (Bogotà-Colombia) Si trasferisce in Italia con l’intenzione di proseguire i suoi studi alla Fondazione Siena Jazz sotto la guida del maestro Roberto Nannetti. Frequenta le Berklee at Umbria Jazz Clinics suonando con importanti musicisti della scena internazionale del Jazz e vince una borsa di studio per la prestigiosa Berklee College of Music di Boston. Prosegue i suoi studi al Conservatorio Luigi Cherubini sotto guida del maestro Antonio Iasevoli. In contemporanea alla sua formazione si dedica all’insegnamento della chitarra presso la Scuola di Musica Il Trillo. Durante i suoi anni di formazione si esibisce in tutto il territorio nazionale e internazionale con numerose formazioni spaziando dal jazz al rock al pop. 

CHITARRA MODERNA – FEDERICA ZOCCHI 2020-04-08T13:34:18+00:00
Load More Posts