/Il Mondo del Trillo

Studiare il Flauto con Michele Marasco

2024-01-09T16:20:28+00:00

SCUOLA DI MUSICA IL TRILLO

in collaborazione con

MUSENEXT

 

 

STUDIARE IL FLAUTO A FIRENZE

con MICHELE MARASCO

presso la Scuola di Musica IL TRILLO una delle più importanti della Toscana, con sede in un palazzo storico nel pieno centro di Firenze

 

CICLO 7 incontri individuali + 1 o 2 opendays autunnali + borse di studio 

 

Info, regolamento e programma:

Scuola di Musica IL TRILLO

Piazza Salvemini 21 FIRENZE

tel 055 2341049 email: info@il-trillo.com

www.il-trillo.com / www.facebook.com/scuoladimusicailtrillo

 

STUDIARE IL FLAUTO A FIRENZE

con MICHELE MARASCO

 

CICLO 7 INCONTRI:

Rivolto ai flautisti che desiderano partecipare a un ampio percorso di approfondimento. Il repertorio include lo studio della tecnica, concerti solistici, brani per flauto solo, duo flauto-pianoforte, passi d’orchestra, studi, musica d’insieme, repertorio moderno e contemporaneo.

 

Domanda di ammissione: a partire dal 18 novembre 2023

Inizio degli incontri: gennaio 2024

Quote iscrizione + frequenza omnicomprensive:

Effettivi Perfezionamento 7 incontri Euro 750,00

Uditori Euro 250,00

Ammissione previo colloquio e breve ascolto in sede da concordare con Marasco 349 5534624

Max 12 effettivi, max 3 uditori salvo eccezioni motivate da circostanze particolari

 

Studiare il Flauto con Michele Marasco 2024-01-09T16:20:28+00:00

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 2023

2023-09-18T16:05:33+00:00
Il Festival delle Associazioni Culturali, presenta come tutti gli anni un  programma ricco fra conferenze, spettacoli, visite guidate e tanta musica.
Vi invitiamo a scoprire i numerosi eventi che si terranno dal 1 al 23 settembre.
Vi aspettiamo numerosi per il dopo festival il 23 settembre 2023
orario: 21.00
dove: Teatro L’Affratellamento – Via Giampaolo Orsini n. 73

A cura di

Il Trillo Scuola di Musica e Arte di Firenze
Associazione Musicale Fiorentina APS
Società Ricreativa L’Affratellamento di Ricorboli APS
Concerto Piccola Orchestra il Trillo
direttori maestri Fiorella Cappelli e Pietro Rossi
Orchestra Junior dell’Istituto Musicale Sammarinese

Complesso Bandistico diretto da Alessandro Giusti

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per vedere l’agenda completa degli eventi potete fare click sul seguente link:
https://www.associazioniculturalifirenze.org/festival-delle-associazioni-culturali-fiorentine-2022.htm
Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 2023 2023-09-18T16:05:33+00:00

FLORENCE INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL ed. Estiva

2023-06-26T13:34:12+00:00
Inizia il 28 giugno la sezione estiva del Florence International Music Festival, giovani talenti della musica dal mondo & Firenze International Music Arts Expo. Nell’ambito dell’Estate Fiorentina, circa 100 partecipanti provenienti dalla Corea del Sud saranno ospiti della nostra scuola per partecipare alle masterclass di musica classica e moderna, di canto, didattica della musica, musicoterapia e arte. Tanti i docenti coinvolti.
Nei concerti gratuiti che si svolgeranno il 3 luglio ore 21.00 Auditorium CRF via Folco Portinari 5/r e Il 4 luglio ore 18.00 nella Sala della Musica Fondazione Zeffirelli, avremo modo di apprezzare le belle voci dei solisti coreani insieme all’Esemble Cantabile e all’orchestra del Festival.
In repertorio musica classica italiana, arie d’opera, brani a sorpresa del repertorio tradizionale coreano con qualche incursione di musica moderna. Musicisti Coreani si uniscono a musicisti italiani dando vita a uno spettacolo che dimostra il solido legame che c’è tra Italia e Corea.
La direzione artistica è di Cigon Kim, tenore e presidente Firenze Music Arts Expo, insieme a Matteo Dentellato, Maria Clara Medina
Grazie ai Maestri Giacomo Prestia, Basso, Maria Costanza Nocentini, , Stefano Fantini, Feyza Nur Sağlıksever, Simone Butini, Tyler Stewart, Renato Cantini, Matteo Dentellato,Maria Clara Medina, Ilaria Ceccherini, Edoardo Daidone, Duccio Bianchi, Ricardo da Silva, Pietro Saia, Alessandro Scerbo, Claudio Ingletti.
Per info: 0552341049 info@il-trillo.com
FLORENCE INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL ed. Estiva 2023-06-26T13:34:12+00:00

OPEN DAY – Michele Marasco

2024-01-09T16:19:46+00:00

IL TRILLO SCUOLA DI MUSICA E ARTE

in collaborazione con MUSENEXT

FLUTE OPEN DAY 19 novembre 2023

dalle 10 alle 17

con MICHELE MARASCO

Incontro con i giovani flautisti: ascolto, progetti, programmi
Michele Marasco sarà presso la Scuola di Musica “Il Trillo” a Firenze per un incontro con alcuni giovani flautisti.

Nell’occasione ascolterà i partecipanti che desiderano farne richiesta. Si affronteranno insieme alcune tematiche riguardanti tecnica e studio giornaliero. Si avrà l’opportunità di scambiare opinioni su repertorio, audizioni, programmi di studio.

La partecipazione è gratuita.
È gradita la segnalazione della propria adesione via email con l’indicazione di una fascia oraria di preferenza tra la mattina e il pomeriggio a info@il-trillo.com 

La Scuola è nel pieno centro di Firenze, a 300 metri dal Duomo, indirizzo: Piazza Salvemini 21,
telefono 055 2341049

OPEN DAY – Michele Marasco 2024-01-09T16:19:46+00:00

CENTRI ESTIVI 2023

2023-03-31T15:30:58+00:00

Il Trillo da oltre vent’anni organizza i Centri Estivi Musicali dedicati ai bambini delle scuole elementari con progetti stimolanti e divertenti capaci di far scoprire il mondo meraviglioso dei suoni attraverso un metodo didattico innovativo che consente di far suonare anche chi non ha mai fatto pratica con uno strumento.

Durante i centri estivi s’impara a cantare, a suonare strumenti classici e moderni, a suonare in una rock band e a creare coreografie.

Tutto si sviluppa in un ambiente che ha fatto dell’inclusione un obiettivo preminente, un ambiente accogliente che permette di trovare nuovi amici, un ambiente che mira a far scoprire la musica a tutti.

Alle attività didattiche vengono abbinate uscite che permettono ai bambini di scoprire tanti particolari della Città.

CENTRI ESTIVI MUSICALI

Per bambine/i delle scuole elementari

 
Dance & Rock
Cantare e danzare i brani rock più famosi
 
Programma giornaliero
– ore 8,30/9,00: arrivo al Trillo
-ore 9 inizio delle attività musicali
-ore 10:30 merenda
– ore 11,00 circa tutti a giocare in giardino
– ore 13,00 pranzo
– dopo pranzo i bambini giocano liberamente tra loro
– ore 14,30 circa attività musicale
– ore 15,30 circa pausa gelato e passeggiata
– ore 16,30 si torna a casa
Programma didattico
 – suonano diversi strumenti: dal violino alla chitarra elettrica
– cantano
– inventano le coreografie
– preparano l’allestimento di un concerto/spettacolo rock
– giocare a suonare in orchestra
Modalità e costi
– pranzo a sacco
– 150,00 euro a settimana
Periodi
GIUGNO
dal 12 al 16 giugno
dal 19 al 23 giugno
dal 26 al 30 giugno
SETTEMBRE
dal 4 all’ 8
dall’11 al 13

PER ISCRIVERSI

 E’ necessario compilare la scheda d’iscrizione firmata contestualmente ad un acconto di € 50,00 sulla quota di ciascun turno (in contanti o bonifico bancario intestato a Associazione Culturale “Il Trillo”, piazza Salvemini n. 21 – 50122 Firenze
IBAN IT 95 Y 01030 02833 000063313042 ). Il saldo andrà comunque versato una settimana prima dell’inizio del proprio turno.

REGOLAMENTO
1) Il programma potrà subire variazioni.
2) Ciascun turno sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 6 bambini/ragazzi.

 Nel caso in cui non si raggiungesse il numero sufficiente di iscritti la segreteria si riserva di annullare il turno previo avviso ai partecipanti e  verrà restituita la quota versata
3) Il mancato versamento del saldo entro le date sopra indicate comporterà la perdita sia del diritto di partecipare al centro estivo, sia la restituzione delle quote già versate.
4) L’acconto di € 50,00 non verrà in alcun caso rimborsato tranne come previsto al punto 2.
5) La persona autorizzata dai genitori che verrà a riprendere il bambino dovrà mostrare un documento di identità agli educatori.
6) Particolari segnalazioni sui bambini dovranno essere presentate in forma cartacea prima dell’inizio delle attività.

 

Scrivi a info@il-trillo.com oppure chiama allo 055 2341049

scheda centri estivi 2023 –

CENTRI ESTIVI 2023 2023-03-31T15:30:58+00:00

PREMIO KOEHLER 2023 VIII Ed.

2023-03-08T17:21:21+00:00

IL TRILLO SCUOLA DI MUSICA
Direzione artistica Matteo Dentellato – Maria Clara Medina

MUSENEXT Formazione e promozione giovani musicisti – ASSOFLUTE Associazione musicale
Premio Koehler Il Trillo concorso per giovani flautisti edizione aprile 2023

Coordinamento Fabio Angelo Colajanni Supervisione Michele Marasco

Per informazioni: tel/fax 055-2341049 cellulare 349-5534624 / 349-4059982 E-mail musenextmail@gmail.com

La Scuola di Musica Il Trillo indice in collaborazione con MuseNext Promozione Giovani Musicisti e l’Associazione Assoflute
l’edizione 2023 del concorso “Premio Koehler Il Trillo”, dedicata esclusivamente agli allievi flautisti della Scuola Il Trillo in
possesso dei seguenti requisiti:

1) già iscritti prima del 28 febbraio 2023 a corso di perfezionamento 7 incontri presso Scuola Il Trillo Firenze
2) in regola con il versamento dell’intera quota di iscrizione/frequenza 2023 per il corso di perfezionamento come indicato al
punto 1
3) nati dopo il 31 dicembre 1993 (data di nascita successiva a 31-12-1993)

Il montepremi complessivo, offerto dalle Associazioni Il Trillo Scuola di Musica, Assoflute e da MuseNext, ammonta a un massimo
di euro 1500,00. L’audizione avrà luogo a Firenze il 2 aprile 2023 presso la Scuola di Musica Il Trillo Piazza Salvemini 21 Firenze,
salvo cambiamenti dovuti a circostanze straordinarie attualmente non prevedibili.
I premi potranno essere così ripartiti salvo diversa determinazione della commissione esaminatrice:

1° premio euro 600,00 2° premio euro 500,00 3° premio euro 400,00
I vincitori potranno essere invitati a partecipare a titolo gratuito a una delle manifestazioni promosse dalle Associazioni in Toscana,
in Emilia Romagna o nel Lazio entro il dicembre 2023. Il candidato che risulterà vincitore del 1° premio non potrà ripresentarsi alle
audizioni in eventuali future edizioni nei prossimi anni; gli altri premiati e tutti gli altri candidati potranno invece ripresentarsi.

Ogni concorrente dovrà preparare per l’audizione:

1) due brani per la prova eliminatoria/semifinale:
a) di Ernesto Koehler uno dei 30 studi op.75 per flauto solo
b) un brano originale per flauto solo a libera scelta scritto prima del 1900 di durata non superiore a 12 minuti, non sono ammessi
brani non originali o trascrizioni

2) un brano per la prova finale:
un brano originale per flauto solo o per ottavino solo a libera scelta scritto dopo il 1899 di durata non superiore a 12 minuti, non sono
ammessi brani non originali o trascrizioni

NB entrambe le prove si svolgeranno in unica giornata il 2 aprile, la prova eliminatoria si svolgerà presumibilmente dalle 10.00 alle
13.00 e la finale fra le 13.00 e le 15.00, salvo imprevisti. Il risultato verrà comunicato ai candidati entro la serata.

Il giudizio della commissione esaminatrice sarà inappellabile. Oltre ai premi già menzionati la commissione potrà assegnare premi
speciali al più giovane candidato particolarmente meritevole o per le migliori esecuzioni di musica contemporanea e/o con l’ottavino.
La consegna dei premi ai vincitori avverrà entro il 30 aprile 2023 a mezzo assegno o vaglia postale o bonifico bancario, le eventuali
borse di studio e i premi speciali potranno essere consegnati il 2 aprile stesso ai segnalati.

Alcuni locali della Scuola Il Trillo saranno eventualmente a disposizione dei candidati per lo studio e la preparazione all’audizione
dalle 9.00 del 2 aprile. Saranno ammessi all’audizione i candidati che spediranno via email la loro domanda di partecipazione entro
il 15 marzo 2023 all’indirizzo musenextmail@gmail.com, i candidati dovranno poi versare la tassa d’iscrizione di euro 70,00
direttamente a Firenze nella mattinata del 2 aprile 2023 alla segreteria della Scuola Il Trillo.

Nel giorno dell’audizione i candidati dovranno presentare alla commissione originali o copie di un documento d’identità e, su
richiesta della Scuola via email, copia dei brani per flauto (ottavino) solo. La direzione artistica si riserva il diritto di apportare
eventuali modifiche al bando al fine di assicurare il corretto svolgimento del concorso.

NB La Scuola di Musica Il Trillo e le Istituzioni che con essa collaborano declinano ogni responsabilità derivante da danni di
qualunque natura che possano occorrere ai candidati minorenni e maggiorenni nei tempi e nelle sedi di effettuazione delle audizioni,
delle prove e di eventuali concerti dei premiati. I candidati apponendo la loro firma sulla scheda d’iscrizione (o i genitori in caso di
concorrente minorenne) prendono atto e approvano quanto sopra, e autorizzano l’Associazione all’uso dei loro dati personali
nell’ambito delle attività istituzionali della stessa ai sensi delle vigenti normative.

Modulo d’iscrizione:

bando Premio Koehler Il Trillo 2023

PREMIO KOEHLER 2023 VIII Ed. 2023-03-08T17:21:21+00:00

WEB 3.0

2023-02-27T17:10:21+00:00

NFT

BENVENUTI NEL FUTURO

La Scuola di musica il Trillo pubblica il suo primo NFT prodotto dai giovani talenti dei corsi di musica moderna, con l’aiuto, l’appoggio e
l’entusiasmo dei docenti.

Sappiamo quanto la blockchain e il web 3.0 siano argomenti discussi, persino dai governi del mondo. Il Governo italiano si è posizionato tra i primi al mondo nell’emanazione di regole
precise in campo tributario, avendo verificato definitivamente che la tecnologia del Web 3.0 sembra nata per rimanere. Ad oggi molte Scuole secondarie Inglesi ed Americane hanno
inserito tra i loro corsi docenze e professionalità legate a questo settore.
Attraverso i cosiddetti “Smart Contract” e le tecnologie decentralizzate, si va consolidando progressivamente un nuovo concetto di redistribuzione del diritto d’autore, un metodo
largamente internazionalizzato, anche se difficile da controllare. Anche il festival di Sanremo ha posto le sue prime basi grazie ad “Onlymusix” un marketplace tutto italiano. In ogni caso, le
strutture che si basano sull’innovazione didattica sono chiamate a porre la loro attenzione su di un settore, che ogni anno genera nuove figure professionali.

La tecnologia di frontiera può sempre rappresentare un’ opportunità di condividere e far conoscere prodotti artistici, come fu in passato per Napster e Youtube.
La Scuola di Musica Il Trillo, nonostante le conferme nei rami tradizionali, con i suoi progetti di collaborazione internazionale, concorsi e progetti sociali, nutre da anni un forte ascendente per l’uso della tecnologia nel settore musicale. Non a caso è stata tra le prime in Italia ad aprire i corsi di musica digitale nelle scuole secondarie di primo grado. Questa volta con gli allievi dei corsi più avanzati, entra in campo con un iniziativa inedita, posizionandosi nuovamente tra i primi ad esplorare nuove soluzioni.
La prima uscita riguarda il corso del docente Renato Cantini: trombettista, produttore e Musicoterapista.

Nel 2022 è il primo trombettista italiano ad aver pubblicato un brano originale in NFT, su Blockchain, in collaborazione con mostre permanenti e collezioni che vantano
vendite di svariate opere.
La prima uscita della scuola, consiste in un brano di “musica applicata”. Con il contributo del trombettista Matteo Oliveri e il bassista Niccolò Magrini, la scuola inaugura un settore
inesplorato, proponendo un video di presentazione ed il rilascio dell’utilizzazione per scopi commerciali, al fine di finanziare l’iscrizione e le borse di studio degli allievi più meritevoli.

Il Marketplace Onlymusix, partner del festiva di Sanremo, sarà la piattaforma che avrà l’esclusiva sulla distribuzione e la vendita di tutte le uscite della scuola, riguardo questo
progetto.

WEB 3.0 2023-02-27T17:10:21+00:00

2022-07-19T14:09:23+00:00
FLORENCE INTERNATIONAL MUSICA FESTIVAL: giovani talenti della musica dal mondo
Dopo due anni di assenza ritorna la kermesse, che unisce Italia e Corea, sostenuta come sempre dal Comune di Firenza.
L’edizione estiva, che presenta un programma sulla lirica, è il biglietto di presentazione di un cartellone fitto di appuntamenti sia sulla musica che sull’arte che verrà proposto nel 2023 con la partecipazione di oltre 300 artisti.
Giunta alla 18° edizione le due serate si svolgeranno nei luoghi storici della musica  di Firenze e rappresentano un trampolino di lancio per promesse della musica.
I giovani artisti che si esibiranno sono il frutto di masterclass organizzate dalla Scuola di Musica Il Trillo con importanti Maestri di fama internazionale, uno fra tutti: Leone Magiera, leggendario pianista di Luciano Pavarotti.
RECITAL DI BEL CANTO
– 24 luglio ore 21,00 – Auditorium Ente Cassa di Risparmio – Via Folco Portinari, 5
ARIE D’OPERA
– 25 luglio ore 21,00 – Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio – Piazza Santo Stefano, 5
Ingresso gratuito
2022-07-19T14:09:23+00:00

TECHNOMOOD II

2022-04-11T16:14:17+00:00

   TECHNOMOOD II: creazioni di music band pop/rock e laboratori di song writing, digital home 

producing, video Making, self digital publishing”. 

Il progetto nasce dal bisogno di offrire l’opportunità a ragazzi/e di avvicinarsi alla musica e di condividere l . La musica è il veicolo più immediato che ci aiuta a dialogare e trovare  un’intesa, una strada che possa far da tramite tra noi adulti e i ragazzi che vivono in questo  momento una grande difficoltà sociale e familiare, rischiando di rimanere ai margini della  società. Questi mesi di isolamento hanno provocato grande insicurezza in tutta la sfera della  popolazione, a maggior ragione le fasce più colpite sono state quelle dei minori, dei giovani,  degli anziani e di tutti coloro che già in una fase di no

rmalità vivevano situazioni di grande  fragilità. TECHNOMOOD II vuole soddisfare e cercare di realizzare un sogno, il sogno di tutti  quei bambini e ragazzi che vogliono ma non possono, suonare uno strumento e avvicinarsi  alla musica con esperti del settore che possono aiutarli a realizzare le loro canzoni, i loro  brani musicali utilizzando tutti quegli strumenti elettronici e di nuove tecnologie applicate  alla musica che solo grazie alla frequentazione di una scuola si può soddisfare.  

I ragazzi dagli 11 ai 18 anni (suddivisi per fasce d’età) non  necessitano di alcuna preparazione di base musicale, si approcceranno agli strumenti  moderni con la finalità di creare delle vere e proprie band pop/rock, si cimenteranno nella  scrittura di testi, canzoni per poi comporr

e ciò che hanno creato, si avvicineranno al mondo  della musica elettronica, dei producer, dell’audio editing e del mastering. 

A conclusione dei 8 incontri per ogni laboratorio, i partecipanti esibiranno i loro lavori presso  le rassegne organizza

te dalla scuola di musica IL Trillo incontrando gli altri giovani musicisti  della scuola e partecipando attivamente ai lavori per l’organizzazione dell’evento finale restrizioni Covid permettendo.

Modalità di svolgimento 

Il progetto è rivolto a diverse fasce d’età: 10-13 e 14-18 anni. 

Ogni laboratorio ha la durata di 2 ore a settimana si svolgerà il sabato dalle 15 alle 17 per un  totale di 8 incontri co

n inizio il 30 aprile e termine il 18 giugno 2022, le date possono essere  soggette a modifiche in base alle restrizioni Covid.

E’ richiesta la presenza almeno a 6 incontri su 8.

Il Progetto è gratuito e cofinanziato dalla Fondazione CR Firenze.

Scarica e compila la scheda d'iscrizione

TECHNOMOOD II 2022-04-11T16:14:17+00:00
Load More Posts