/Il Mondo del Trillo

La Casa del Suono

2023-09-21T12:37:10+00:00

LA MUSICA AL CONTRARIO

(Laboratorio per le classi delle scuole elementari nell’ambito delle Chiavi della Città)

Un percorso musicale composto da quattro aule tematiche, che fonde tecnologia e musica dei primitivi in un viaggio al contrario nel tempo. Le bambine e i bambini durante la visita suonano il violino, il violoncello, strumenti a percussione e il pianoforte formando anche piccole orchestre. Sperimentano anche strumenti tecnologici quali tablet e sensori. Nel progetto viene adottata una didattica basata sulla pratica diretta  in quanto il processo di apprendimento inverte i canoni tradizionali della didattica musicale:  prima la pratica e poi la teoria. Il percorso musicale prevede una serie di giochi vocali, strumentali, di body percussion.

OBIETTIVI:

  • Consapevolezza dell’ ascolto musicale attraverso il periodo storico;
  • Capacità di sapersi approcciare alla pratica musicale sia individualmente che in gruppo;
  • Saper distinguere la melodia dall’armonia;
  • Saper cantare, improvvisare e giocare con la musica;
  • Saper collaborare per realizzare un obiettivo;
  • Codificare la lettura delle note

Il Progetto prevede 12 incontri  (1 incontro per classe) della durata di un’ora e mezzo ciascuno

Si attraversano 4 aule tematiche che rappresentano 4 periodi musicali:

  • Aula della tecnologia: Con Ipad sensori di movimento si sperimenta la musica con la tecnologia.
  • Aula degli strumenti: Qui i bambini suonano i violini e i violoncelli, il pianoforte e strumenti a percussione.
  • Aula di canto: Scoprire come funziona la voce e come è stata utilizzata dalle origini ad oggi. Cantare e inventare giochi vocali.
  • Aula dei suoni primitivi: Qui i bambini ascoltano dei brani che riproducono i suoni dei primitivi. Di seguito vengono costruiti “strumenti” con materiale naturale: legno, pietre, corde, etc. Gli stessi strumenti vengono successivamente adoperati per suonare tutti insieme.

Attività rivolta a un numero  limitato di classi

SEDE: Il Trillo Scuola di Musica e Arte Aps

ORARIO: durante le ore della mattina per 1 ora e mezza

 

PER PARTECIPARE

  1. Gli insegnanti aderiscono sul sito sito del comune, con modalità differenziate in base ai gradi di scuola a cui appartengono per approfondire: https://www.chiavidellacitta.it/area-docenti/

Non saranno prese in considerazione altre modalità di adesione.

La Casa del Suono 2023-09-21T12:37:10+00:00

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 2023

2023-09-18T16:05:33+00:00
Il Festival delle Associazioni Culturali, presenta come tutti gli anni un  programma ricco fra conferenze, spettacoli, visite guidate e tanta musica.
Vi invitiamo a scoprire i numerosi eventi che si terranno dal 1 al 23 settembre.
Vi aspettiamo numerosi per il dopo festival il 23 settembre 2023
orario: 21.00
dove: Teatro L’Affratellamento – Via Giampaolo Orsini n. 73

A cura di

Il Trillo Scuola di Musica e Arte di Firenze
Associazione Musicale Fiorentina APS
Società Ricreativa L’Affratellamento di Ricorboli APS
Concerto Piccola Orchestra il Trillo
direttori maestri Fiorella Cappelli e Pietro Rossi
Orchestra Junior dell’Istituto Musicale Sammarinese

Complesso Bandistico diretto da Alessandro Giusti

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per vedere l’agenda completa degli eventi potete fare click sul seguente link:
https://www.associazioniculturalifirenze.org/festival-delle-associazioni-culturali-fiorentine-2022.htm
Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 2023 2023-09-18T16:05:33+00:00

OPEN WEEK 2023/24

2023-09-04T14:53:51+00:00

Siamo lieti di invitarvi alla nostra Open Week dal 18 al 23 settembre.

Una settimana di lezioni prova gratuite di canto, strumento, musica d’insieme.

Scopri tutti i nuovi laboratori che proponiamo per bambini, ragazzi e adulti.

Puoi prenotare la tua lezione prova chiamando lo 055 2341049 oppure scrivendo una mail a info@il-trillo.com

OPEN WEEK 2023/24 2023-09-04T14:53:51+00:00

Note d’Estate – Centri Estivi

2023-07-13T14:44:39+00:00

La “Scuola di Musica Il Trillo” con la collaborazione del “Comitato Priorità alla scuola Firenze” organizza la terza edizione del centro estivo gratuito “Note d’Estate III” finanziato dalla Fondazione CRFirenze. Un progetto volto al recupero del “learning loss” attraverso il miglioramento delle competenze di base (di italiano, matematica e inglese) e ampliamento dell’offerta di attività extra-didattiche per supportare e favorire le relazioni e le interazioni tra studenti (Musica e fumetto).
Il centro estivo è finalizzato al sostegno allo studio, allo svolgimento di compiti ed alle attività di musica e di fumetto. Il supporto educativo è garantito dalla presenza di figure professionalmente formate nel settore dell’educazione affiancate da un educatore professionale, studenti di liceo e da insegnanti di musica e fumetto.
Il progetto è rivolto ai primi 30 bambini/ragazzi che invieranno la scheda d’iscrizione compilata, provenienti da famiglie straniere o di disagio socio-culturale che frequentano le quarte e le quinte delle scuole primarie  e la prima e la seconda della scuola superiore di primo grado.

Il centro Estivo è gratuito (con pranzo incluso, merende escluse) le date: dal 4 al 12 settembre con orario 8,30-16,30.
La mattina sarà dedicata al potenziamento e al recupero delle competenze, mentre i pomeriggi saranno dedicati ai laboratori di Musica con attività all’aperto. Informazioni tel. 0552341049 info@il-trillo.com

Note d’Estate – Centri Estivi 2023-07-13T14:44:39+00:00

GLASS SOUND FESTIVAL – ESTATE FIORENTINA 2023

2023-06-23T11:51:59+00:00

Glass Sound Festival all’interno dell’Estate Fiorentina è un cartellone di concerti su diverse sedi del territorio di Firenze. L’Auditorium CRF, la sala della musica della Fondazione Zeffirelli e la bellissima serra “Tepidarium del Roster” al giardino dell’orticoltura. Il cartellone presenta  musica classica, jazz e musica live electronics. Diversi gli artisti presenti sul palco e conosciuti sul panorama nazionale come Michele Marasco al flauto per le serate classiche e Stefano Cocco Cantini per le serate jazz, Stefano Delle Donne al violino e Lucio Labella Danzi con il suo FLorence Cello Ensemble. In aggiunta gli artisti coreani del Firenze International Arts Expo  che presentano i primi due eventi del Festival. Chiude la rassegna il concerto On the Air un viaggio tra melodia, avanguardia, elettronica e strumenti giocattolo con musiche scritte per l’occasione da Matteo Dentellato e con Renato Cantini alla tromba. Dal 14 al 16 luglio i concerti sono accompagnati dall’allestimento artistico di Ad’a Accademia d’Arte. Tutti i concerti sono gratuiti.

GLASS SOUND FESTIVAL – ESTATE FIORENTINA 2023 2023-06-23T11:51:59+00:00

FLORENCE INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL ed. Estiva

2023-06-26T13:34:12+00:00
Inizia il 28 giugno la sezione estiva del Florence International Music Festival, giovani talenti della musica dal mondo & Firenze International Music Arts Expo. Nell’ambito dell’Estate Fiorentina, circa 100 partecipanti provenienti dalla Corea del Sud saranno ospiti della nostra scuola per partecipare alle masterclass di musica classica e moderna, di canto, didattica della musica, musicoterapia e arte. Tanti i docenti coinvolti.
Nei concerti gratuiti che si svolgeranno il 3 luglio ore 21.00 Auditorium CRF via Folco Portinari 5/r e Il 4 luglio ore 18.00 nella Sala della Musica Fondazione Zeffirelli, avremo modo di apprezzare le belle voci dei solisti coreani insieme all’Esemble Cantabile e all’orchestra del Festival.
In repertorio musica classica italiana, arie d’opera, brani a sorpresa del repertorio tradizionale coreano con qualche incursione di musica moderna. Musicisti Coreani si uniscono a musicisti italiani dando vita a uno spettacolo che dimostra il solido legame che c’è tra Italia e Corea.
La direzione artistica è di Cigon Kim, tenore e presidente Firenze Music Arts Expo, insieme a Matteo Dentellato, Maria Clara Medina
Grazie ai Maestri Giacomo Prestia, Basso, Maria Costanza Nocentini, , Stefano Fantini, Feyza Nur Sağlıksever, Simone Butini, Tyler Stewart, Renato Cantini, Matteo Dentellato,Maria Clara Medina, Ilaria Ceccherini, Edoardo Daidone, Duccio Bianchi, Ricardo da Silva, Pietro Saia, Alessandro Scerbo, Claudio Ingletti.
Per info: 0552341049 info@il-trillo.com
FLORENCE INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL ed. Estiva 2023-06-26T13:34:12+00:00

CENTRI ESTIVI 2023

2023-03-31T15:30:58+00:00

Il Trillo da oltre vent’anni organizza i Centri Estivi Musicali dedicati ai bambini delle scuole elementari con progetti stimolanti e divertenti capaci di far scoprire il mondo meraviglioso dei suoni attraverso un metodo didattico innovativo che consente di far suonare anche chi non ha mai fatto pratica con uno strumento.

Durante i centri estivi s’impara a cantare, a suonare strumenti classici e moderni, a suonare in una rock band e a creare coreografie.

Tutto si sviluppa in un ambiente che ha fatto dell’inclusione un obiettivo preminente, un ambiente accogliente che permette di trovare nuovi amici, un ambiente che mira a far scoprire la musica a tutti.

Alle attività didattiche vengono abbinate uscite che permettono ai bambini di scoprire tanti particolari della Città.

CENTRI ESTIVI MUSICALI

Per bambine/i delle scuole elementari

 
Dance & Rock
Cantare e danzare i brani rock più famosi
 
Programma giornaliero
– ore 8,30/9,00: arrivo al Trillo
-ore 9 inizio delle attività musicali
-ore 10:30 merenda
– ore 11,00 circa tutti a giocare in giardino
– ore 13,00 pranzo
– dopo pranzo i bambini giocano liberamente tra loro
– ore 14,30 circa attività musicale
– ore 15,30 circa pausa gelato e passeggiata
– ore 16,30 si torna a casa
Programma didattico
 – suonano diversi strumenti: dal violino alla chitarra elettrica
– cantano
– inventano le coreografie
– preparano l’allestimento di un concerto/spettacolo rock
– giocare a suonare in orchestra
Modalità e costi
– pranzo a sacco
– 150,00 euro a settimana
Periodi
GIUGNO
dal 12 al 16 giugno
dal 19 al 23 giugno
dal 26 al 30 giugno
SETTEMBRE
dal 4 all’ 8
dall’11 al 13

PER ISCRIVERSI

 E’ necessario compilare la scheda d’iscrizione firmata contestualmente ad un acconto di € 50,00 sulla quota di ciascun turno (in contanti o bonifico bancario intestato a Associazione Culturale “Il Trillo”, piazza Salvemini n. 21 – 50122 Firenze
IBAN IT 95 Y 01030 02833 000063313042 ). Il saldo andrà comunque versato una settimana prima dell’inizio del proprio turno.

REGOLAMENTO
1) Il programma potrà subire variazioni.
2) Ciascun turno sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 6 bambini/ragazzi.

 Nel caso in cui non si raggiungesse il numero sufficiente di iscritti la segreteria si riserva di annullare il turno previo avviso ai partecipanti e  verrà restituita la quota versata
3) Il mancato versamento del saldo entro le date sopra indicate comporterà la perdita sia del diritto di partecipare al centro estivo, sia la restituzione delle quote già versate.
4) L’acconto di € 50,00 non verrà in alcun caso rimborsato tranne come previsto al punto 2.
5) La persona autorizzata dai genitori che verrà a riprendere il bambino dovrà mostrare un documento di identità agli educatori.
6) Particolari segnalazioni sui bambini dovranno essere presentate in forma cartacea prima dell’inizio delle attività.

 

Scrivi a info@il-trillo.com oppure chiama allo 055 2341049

scheda centri estivi 2023 –

CENTRI ESTIVI 2023 2023-03-31T15:30:58+00:00

PREMIO KOEHLER 2023 VIII Ed.

2023-03-08T17:21:21+00:00

IL TRILLO SCUOLA DI MUSICA
Direzione artistica Matteo Dentellato – Maria Clara Medina

MUSENEXT Formazione e promozione giovani musicisti – ASSOFLUTE Associazione musicale
Premio Koehler Il Trillo concorso per giovani flautisti edizione aprile 2023

Coordinamento Fabio Angelo Colajanni Supervisione Michele Marasco

Per informazioni: tel/fax 055-2341049 cellulare 349-5534624 / 349-4059982 E-mail musenextmail@gmail.com

La Scuola di Musica Il Trillo indice in collaborazione con MuseNext Promozione Giovani Musicisti e l’Associazione Assoflute
l’edizione 2023 del concorso “Premio Koehler Il Trillo”, dedicata esclusivamente agli allievi flautisti della Scuola Il Trillo in
possesso dei seguenti requisiti:

1) già iscritti prima del 28 febbraio 2023 a corso di perfezionamento 7 incontri presso Scuola Il Trillo Firenze
2) in regola con il versamento dell’intera quota di iscrizione/frequenza 2023 per il corso di perfezionamento come indicato al
punto 1
3) nati dopo il 31 dicembre 1993 (data di nascita successiva a 31-12-1993)

Il montepremi complessivo, offerto dalle Associazioni Il Trillo Scuola di Musica, Assoflute e da MuseNext, ammonta a un massimo
di euro 1500,00. L’audizione avrà luogo a Firenze il 2 aprile 2023 presso la Scuola di Musica Il Trillo Piazza Salvemini 21 Firenze,
salvo cambiamenti dovuti a circostanze straordinarie attualmente non prevedibili.
I premi potranno essere così ripartiti salvo diversa determinazione della commissione esaminatrice:

1° premio euro 600,00 2° premio euro 500,00 3° premio euro 400,00
I vincitori potranno essere invitati a partecipare a titolo gratuito a una delle manifestazioni promosse dalle Associazioni in Toscana,
in Emilia Romagna o nel Lazio entro il dicembre 2023. Il candidato che risulterà vincitore del 1° premio non potrà ripresentarsi alle
audizioni in eventuali future edizioni nei prossimi anni; gli altri premiati e tutti gli altri candidati potranno invece ripresentarsi.

Ogni concorrente dovrà preparare per l’audizione:

1) due brani per la prova eliminatoria/semifinale:
a) di Ernesto Koehler uno dei 30 studi op.75 per flauto solo
b) un brano originale per flauto solo a libera scelta scritto prima del 1900 di durata non superiore a 12 minuti, non sono ammessi
brani non originali o trascrizioni

2) un brano per la prova finale:
un brano originale per flauto solo o per ottavino solo a libera scelta scritto dopo il 1899 di durata non superiore a 12 minuti, non sono
ammessi brani non originali o trascrizioni

NB entrambe le prove si svolgeranno in unica giornata il 2 aprile, la prova eliminatoria si svolgerà presumibilmente dalle 10.00 alle
13.00 e la finale fra le 13.00 e le 15.00, salvo imprevisti. Il risultato verrà comunicato ai candidati entro la serata.

Il giudizio della commissione esaminatrice sarà inappellabile. Oltre ai premi già menzionati la commissione potrà assegnare premi
speciali al più giovane candidato particolarmente meritevole o per le migliori esecuzioni di musica contemporanea e/o con l’ottavino.
La consegna dei premi ai vincitori avverrà entro il 30 aprile 2023 a mezzo assegno o vaglia postale o bonifico bancario, le eventuali
borse di studio e i premi speciali potranno essere consegnati il 2 aprile stesso ai segnalati.

Alcuni locali della Scuola Il Trillo saranno eventualmente a disposizione dei candidati per lo studio e la preparazione all’audizione
dalle 9.00 del 2 aprile. Saranno ammessi all’audizione i candidati che spediranno via email la loro domanda di partecipazione entro
il 15 marzo 2023 all’indirizzo musenextmail@gmail.com, i candidati dovranno poi versare la tassa d’iscrizione di euro 70,00
direttamente a Firenze nella mattinata del 2 aprile 2023 alla segreteria della Scuola Il Trillo.

Nel giorno dell’audizione i candidati dovranno presentare alla commissione originali o copie di un documento d’identità e, su
richiesta della Scuola via email, copia dei brani per flauto (ottavino) solo. La direzione artistica si riserva il diritto di apportare
eventuali modifiche al bando al fine di assicurare il corretto svolgimento del concorso.

NB La Scuola di Musica Il Trillo e le Istituzioni che con essa collaborano declinano ogni responsabilità derivante da danni di
qualunque natura che possano occorrere ai candidati minorenni e maggiorenni nei tempi e nelle sedi di effettuazione delle audizioni,
delle prove e di eventuali concerti dei premiati. I candidati apponendo la loro firma sulla scheda d’iscrizione (o i genitori in caso di
concorrente minorenne) prendono atto e approvano quanto sopra, e autorizzano l’Associazione all’uso dei loro dati personali
nell’ambito delle attività istituzionali della stessa ai sensi delle vigenti normative.

Modulo d’iscrizione:

bando Premio Koehler Il Trillo 2023

PREMIO KOEHLER 2023 VIII Ed. 2023-03-08T17:21:21+00:00

WEB 3.0

2023-02-27T17:10:21+00:00

NFT

BENVENUTI NEL FUTURO

La Scuola di musica il Trillo pubblica il suo primo NFT prodotto dai giovani talenti dei corsi di musica moderna, con l’aiuto, l’appoggio e
l’entusiasmo dei docenti.

Sappiamo quanto la blockchain e il web 3.0 siano argomenti discussi, persino dai governi del mondo. Il Governo italiano si è posizionato tra i primi al mondo nell’emanazione di regole
precise in campo tributario, avendo verificato definitivamente che la tecnologia del Web 3.0 sembra nata per rimanere. Ad oggi molte Scuole secondarie Inglesi ed Americane hanno
inserito tra i loro corsi docenze e professionalità legate a questo settore.
Attraverso i cosiddetti “Smart Contract” e le tecnologie decentralizzate, si va consolidando progressivamente un nuovo concetto di redistribuzione del diritto d’autore, un metodo
largamente internazionalizzato, anche se difficile da controllare. Anche il festival di Sanremo ha posto le sue prime basi grazie ad “Onlymusix” un marketplace tutto italiano. In ogni caso, le
strutture che si basano sull’innovazione didattica sono chiamate a porre la loro attenzione su di un settore, che ogni anno genera nuove figure professionali.

La tecnologia di frontiera può sempre rappresentare un’ opportunità di condividere e far conoscere prodotti artistici, come fu in passato per Napster e Youtube.
La Scuola di Musica Il Trillo, nonostante le conferme nei rami tradizionali, con i suoi progetti di collaborazione internazionale, concorsi e progetti sociali, nutre da anni un forte ascendente per l’uso della tecnologia nel settore musicale. Non a caso è stata tra le prime in Italia ad aprire i corsi di musica digitale nelle scuole secondarie di primo grado. Questa volta con gli allievi dei corsi più avanzati, entra in campo con un iniziativa inedita, posizionandosi nuovamente tra i primi ad esplorare nuove soluzioni.
La prima uscita riguarda il corso del docente Renato Cantini: trombettista, produttore e Musicoterapista.

Nel 2022 è il primo trombettista italiano ad aver pubblicato un brano originale in NFT, su Blockchain, in collaborazione con mostre permanenti e collezioni che vantano
vendite di svariate opere.
La prima uscita della scuola, consiste in un brano di “musica applicata”. Con il contributo del trombettista Matteo Oliveri e il bassista Niccolò Magrini, la scuola inaugura un settore
inesplorato, proponendo un video di presentazione ed il rilascio dell’utilizzazione per scopi commerciali, al fine di finanziare l’iscrizione e le borse di studio degli allievi più meritevoli.

Il Marketplace Onlymusix, partner del festiva di Sanremo, sarà la piattaforma che avrà l’esclusiva sulla distribuzione e la vendita di tutte le uscite della scuola, riguardo questo
progetto.

WEB 3.0 2023-02-27T17:10:21+00:00

Florence International Music Festival

2023-01-30T13:34:49+00:00

FLORENCE INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL

presenta

Italia e Corea unite dalla Musica e dalle Arti XI ed.

La scuola di Musica Il Trillo in collaborazione con Firenze International Arts Expo, diretta dal tenore Cigon Kim presenta l’edizione 2023 del Festival dedicato alla musica tradizionale coreana ed europea. La manifestazione é patrocinata dal Comune di Firenze, dal centro Associazioni Culturali Fiorentine, dal Foyer Amici della Lirica e dall’Associazione Italiana Scuole di Musica Toscana. Durante il festival si alternano masterclass di musica classica e di musica moderna, incontri di formazione di musicoterapia tenuti da docenti della scuola e docenti ospiti, corsi di design e mostre d’arte. Il Festival si conclude con un concerto finale che vede la collaborazione con il Coro Accademia del Diletto di Firenze e la presenza di Andreea Chira nota ormai alle scene musicali europee e che ritorna come ospite in questa nuova edizione.

 

Florence International Music Festival 2023-01-30T13:34:49+00:00
Load More Posts