/Il Mondo del Trillo

POLISH PIANO TRIO 22 giugno 2025

2025-06-10T13:50:23+00:00

22 giugno ore 21

Auditorium Santa Croce al Tempio 

Via San Giuseppe n 12

 

FORGOTTEN PAGES Polish Chamber Music Abroad

Robert Kwiatkowski, violino

Błażej Goliński, violoncello 

Dominika Glapiak pianoforte

In collaborazione con Stanisław Moniuszko Academy of Music di Danzica (aMuz)

Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia e il Fondo per la Promozione della Cultura. 

 

Il Polish Piano Trio porta in scena il fascino di compositori polacchi meno noti rispetto a leggende come Chopin e Moniuszko. Questa riscoperta musicale diventa un viaggio emozionante attraverso suoni dimenticati, restituendo al pubblico odierno gemme inedite della tradizione polacca, per un’esperienza unica e affascinante.

POLISH PIANO TRIO 22 giugno 2025 2025-06-10T13:50:23+00:00

AHN TRIO & (((APRIL33))) 23 giugno 2025

2025-06-10T13:59:39+00:00

23 giugno ore 21

Tepidarium Del Roster

Giardino dell’Orticoltura

via Bolognese 17 A Firenze

LAURIE SPIEGEL’S ISLAND OF PEACE – JAMMIN’ WITH PLANET EARTH

AHN TRIO and (((APRIL33)))

Maria Ahn, violoncello 

Zach Brock, violino 

Lucia Ahn, pianoforte

Tae Hong Park basso e composizione

Gi Ahn Trio con il violinista Zach Brock vincitore di un Grammy, eseguono brani in continuità tra la musica classica e la jazz fusion arricchendoli con nuove composizioni acustiche dell’iconica Laurie Spiegel, pioniera della musica elettroacustica, che ha dedicato loro in esclusiva la composizione Island of Peace.

Insieme  ad April 33 porta in scena una sorprendente performance eco-sonora. 

Il gruppo trasforma il rumore urbano (clacson, metropolitane, aerei) in musica, riciclando l’inquinamento acustico come elemento compositivo per aumentare la consapevolezza ambientale.

Una serata tra paesaggi sonori e visioni ecologiche, dove il confine tra musica e ambiente si dissolve per far spazio a un ascolto nuovo e sostenibile del mondo.

AHN TRIO & (((APRIL33))) 23 giugno 2025 2025-06-10T13:59:39+00:00

PEPPE VOLTARELLI – 3 luglio 2025

2025-06-11T12:58:49+00:00

3 luglio  ore 21

Tepidarium Del Roster

Giardino dell’Orticoltura

via Bolognese 17 A Firenze

 

PEPPE VOLTARELLI

1995/2025 TRENT’ANNI DI CANZONI

Il concerto di Peppe Voltarelli “1995/2025 – Trent’anni di canzoni” è un viaggio musicale e narrativo che ripercorre la sua carriera, tra tarantella punk, canzone d’autore, blues, teatro e cinema. Con chitarra e fisarmonica, Voltarelli racconta un Sud ironico e poetico, attraversando luoghi e culture – dalla Calabria all’Argentina – alla ricerca della canzone che unisce i popoli.

PEPPE VOLTARELLI – 3 luglio 2025 2025-06-11T12:58:49+00:00

REVISITE’ ON MARS 4 luglio 2025

2025-06-10T14:46:59+00:00

4 luglio  ore 17

Sala degli Specchi, Palazzo Medici Riccardi

Via Camillo Cavour, 3

REVISITE’ ON MARS

RILEGGERE IL MONDO, RISCRIVERE I SUONI

Silvia Giraldi ,voce

Renato Cantini, tromba, basso e effetti 

Giovanni Vannoni, piano – synth

Un itinerario musicale che attraversa epoche e generi. Brani moderni e contemporanei si fondono con pezzi classici e “sempreverdi”, rivisitati in una chiave unica e personale. Ogni pezzo diventa una nuova interpretazione, un’esplorazione sonora che spazia tra passato e futuro, creando un’esperienza coinvolgente e senza tempo. Un vero e proprio percorso attraverso la musica, dove ogni nota racconta una storia e ogni suono apre a nuove prospettive.

REVISITE’ ON MARS 4 luglio 2025 2025-06-10T14:46:59+00:00

CORPI SONORI 5 luglio 2025

2025-06-10T14:57:26+00:00

5 luglio ore 21

Tepidarium Del Roster

Giardino dell’Orticoltura

via Bolognese 17 A Firenze

 

CORPI SONORI: Il GESTO, IL SUONO

Matteo Dentellato, progettazione e composizione

Francesco Perissi, realizzazione tecnica e regia del suono per Live Electronics

Lucio Labella Danzi, violoncello

Feyza Sagliksever, flauto

Francesco Darmanin, clarinetto

Concerto interattivo che esplora la fusione tra movimento e musica, dove il pubblico diventa protagonista della composizione. Gli esecutori si esibiscono in un’esperienza unica, in cui ogni gesto del pubblico, in relazione ai sensori di movimento posti nello spazio, modula e trasforma il suono in tempo reale. La musica non è più solo il risultato di strumenti tradizionali, ma si arricchisce e si evolve attraverso l’interazione con l’ambiente e il corpo. Un viaggio immersivo in cui la dimensione fisica del movimento diventa una componente essenziale della creazione musicale, dando vita a una performance dinamica, in continua trasformazione, che coinvolge e stimola i sensi.

CORPI SONORI 5 luglio 2025 2025-06-10T14:57:26+00:00

MICHELE MARASCO, FILIPPO ROGAI e FABRIZIO DATTERI 6 luglio 2025

2025-06-10T14:55:42+00:00

6 luglio ore 21

Tepidarium Del Roster

Giardino dell’Orticoltura

via Bolognese 17 A Firenze

REMEMBERING THE FUTURE – ORIGINI E GENERAZIONI

Michele Marasco, flauto

Filippo Rogai flauto 

Fabrizio Datteri, clavicembalo

musiche di Bach, Quantz, Gubaidulina, Parrucci, Petrassi

L’esibizione esplora il legame tra le composizioni dei maestri del ‘700 e le sonorità della musica moderna e contemporanea. I flautisti Michele Marasco e Filippo Rogai, insieme a Fabrizio Datteri al clavicembalo e pianoforte, propongono un dialogo tra epoche musicali diverse, dove il concetto di “ricordare” diventa il filo conduttore che collega il passato al presente. La memoria storica delle opere classiche si intreccia con l’evoluzione della musica di oggi, creando un confronto che invita a riflettere su come la musica del passato continua a influenzare e ispirare il suono del futuro. Un concerto che celebra la connessione tra generazioni, mantenendo vivo il ricordo delle origini mentre si guarda avanti.

MICHELE MARASCO, FILIPPO ROGAI e FABRIZIO DATTERI 6 luglio 2025 2025-06-10T14:55:42+00:00

CENTRI ESTIVI 2025

2025-05-13T12:52:10+00:00

CENTRI ESTIVI MUSICALI “TRILLARTI Summer Popcamp”

Per bambini della Scuola Primaria (6–10 anni)
Suonare, cantare, inventare, giocare!

Incuriosire e avvicinare i bambini al mondo della musica in tutte le sue forme – dal genere classico alla musica moderna – è l’obiettivo dei nostri centri estivi musicali.

Il metodo didattico pratico e diretto, alla base dell’insegnamento del Trillo, consente fin dal primo incontro di cantare e suonare uno strumento, individualmente e in gruppo, con un approccio stimolante e divertente. Le attività si svolgono in un ambiente accogliente, inclusivo e basato sulle relazioni affettive.

A GUIDARE I LABORATORI:

Dettalele – artista e performer
Nicolas Bencini – chitarrista professionista

ATTIVITÀ E LABORATORI

Ogni settimana prevede:

  • Laboratori di musica d’insieme classica e pop/rock
  • GiocOrchestra con violini e violoncelli
  • Laboratori di circle songs e coro scenico
  • Body percussion
  • Lezioni prova di strumenti: pianoforte, violino, violoncello, chitarra, flauto, batteria e altri

Il venerdì pomeriggio, esibizione finale con i bambini protagonisti in un piccolo spettacolo musicale!

️ DATE 2025

16 – 20 giugno
23 – 27 giugno

PROGRAMMA GIORNALIERO

  • 8:30–9:00 → Arrivo al Trillo
  • 9:00 → Inizio laboratori musicali, attività motorie e giochi ritmici
  • 10:30 → Merenda e giochi in giardino
  • 11:30 → Ripresa dei laboratori
  • 13:00 → Pranzo (al sacco)
  • 14:30 → Attività pomeridiane: suonare, cantare, body percussion
  • 15:30 → Pausa gelato
  • 16:30 → Uscita

COSTI

  • €150,00 a settimana
  • Merenda e pranzo al sacco a cura delle famiglie
  • Sconti per fratelli/sorelle

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

  1. Richiedere la scheda a: info@il-trillo.com
  2. Compilarla, firmarla e versare un acconto di €50,00 per ogni turno (in contanti o via bonifico):
    IBAN: IT95 Y 01030 02833 000063313042
    Intestato a: Il Trillo Scuola di Musica e Arte Aps
  3. Il saldo deve essere versato una settimana prima dell’inizio del turno scelto.

REGOLAMENTO

  1. Il programma potrà subire variazioni.
  2. Ogni turno sarà attivato con un minimo di 6 partecipanti. In caso contrario, il turno potrà essere annullato con rimborso dell’acconto.
  3. Il mancato saldo nei tempi previsti comporta la perdita del diritto di partecipazione e delle somme versate.
  4. L’acconto di €50,00 non è rimborsabile (salvo annullamento del turno).
  5. La persona delegata al ritiro del bambino deve presentare un documento di identità.
  6. Eventuali segnalazioni (allergie, esigenze particolari, ecc.) devono essere fornite per iscritto prima dell’inizio delle attività.
CENTRI ESTIVI 2025 2025-05-13T12:52:10+00:00

12 febbraio – Salone dei Cinquecento

2025-02-03T15:27:13+00:00

12 FEBBRAIO ORE 20.00
SALONE DEI CINQUECENTO, PALAZZO VECCHIO – PIAZZA DELLA SIGNORIA -FIRENZE

GRAN CONCERTO AI ‘500

Una serata in una cornice straordinaria che vedrà la preziosa esibizione di Juyeon Kim artista ufficiale del festival per la parte della musica tradizionale coreana e l’Orchestra dell’Amicizia Italia-Corea, arricchita dalla presenza di due rinomati violoncellisti solisti: Seulki Park e Lucio Labella Danzi diretti da Gianluigi Zampieri.

PROGRAMMA

MUSICA TRADIZIONALE COREANA
Featuring Juyeon Kim, Artista Ufficiale del Festival

MUSICA BAROCCA
Orchestra dell’Amicizia Italia e Corea
Seulki Park e Lucio Labella Danzi, Violoncelli
Nicola Giaquinto, Clavicembalo
Direttore Gianluigi Zampieri

12 febbraio – Salone dei Cinquecento 2025-02-03T15:27:13+00:00

CONCERTO SAN MARINO 22 SETTEMBRE 2024

2024-09-19T12:01:19+00:00

La Musica rappresenta un veicolo privilegiato per la condivisione di esperienze culturali diverse e la collaborazione fra le due realtà, nata dalla comune passione per l’educazione musicale, rappresenta un’occasione speciale per i giovani musicisti di esibirsi in una cornice di grande prestigio, mettendo in mostra il frutto del loro impegno e della loro passione.

Un sentito ringraziamento al Direttore Fausto Giacomini e a tutti i Maestri dell’Istituto e ad Amelia Sharp e Nicola Giaquinto che hanno reso possibile il gemellaggio.

Vi aspettiamo per assistere al concerto finale di questa bellissima iniziativa e condividere l’emozione di un momento indimenticabile!!!
        Ingresso libero!

https://www.ims.sm/concerto-i-suoni-che-uniscono

CONCERTO SAN MARINO 22 SETTEMBRE 2024 2024-09-19T12:01:19+00:00
Load More Posts