/Uncategorized

La Casa del Suono

2023-09-21T12:37:10+00:00

LA MUSICA AL CONTRARIO

(Laboratorio per le classi delle scuole elementari nell’ambito delle Chiavi della Città)

Un percorso musicale composto da quattro aule tematiche, che fonde tecnologia e musica dei primitivi in un viaggio al contrario nel tempo. Le bambine e i bambini durante la visita suonano il violino, il violoncello, strumenti a percussione e il pianoforte formando anche piccole orchestre. Sperimentano anche strumenti tecnologici quali tablet e sensori. Nel progetto viene adottata una didattica basata sulla pratica diretta  in quanto il processo di apprendimento inverte i canoni tradizionali della didattica musicale:  prima la pratica e poi la teoria. Il percorso musicale prevede una serie di giochi vocali, strumentali, di body percussion.

OBIETTIVI:

  • Consapevolezza dell’ ascolto musicale attraverso il periodo storico;
  • Capacità di sapersi approcciare alla pratica musicale sia individualmente che in gruppo;
  • Saper distinguere la melodia dall’armonia;
  • Saper cantare, improvvisare e giocare con la musica;
  • Saper collaborare per realizzare un obiettivo;
  • Codificare la lettura delle note

Il Progetto prevede 12 incontri  (1 incontro per classe) della durata di un’ora e mezzo ciascuno

Si attraversano 4 aule tematiche che rappresentano 4 periodi musicali:

  • Aula della tecnologia: Con Ipad sensori di movimento si sperimenta la musica con la tecnologia.
  • Aula degli strumenti: Qui i bambini suonano i violini e i violoncelli, il pianoforte e strumenti a percussione.
  • Aula di canto: Scoprire come funziona la voce e come è stata utilizzata dalle origini ad oggi. Cantare e inventare giochi vocali.
  • Aula dei suoni primitivi: Qui i bambini ascoltano dei brani che riproducono i suoni dei primitivi. Di seguito vengono costruiti “strumenti” con materiale naturale: legno, pietre, corde, etc. Gli stessi strumenti vengono successivamente adoperati per suonare tutti insieme.

Attività rivolta a un numero  limitato di classi

SEDE: Il Trillo Scuola di Musica e Arte Aps

ORARIO: durante le ore della mattina per 1 ora e mezza

 

PER PARTECIPARE

  1. Gli insegnanti aderiscono sul sito sito del comune, con modalità differenziate in base ai gradi di scuola a cui appartengono per approfondire: https://www.chiavidellacitta.it/area-docenti/

Non saranno prese in considerazione altre modalità di adesione.

La Casa del Suono 2023-09-21T12:37:10+00:00

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 2023

2023-09-18T16:05:33+00:00
Il Festival delle Associazioni Culturali, presenta come tutti gli anni un  programma ricco fra conferenze, spettacoli, visite guidate e tanta musica.
Vi invitiamo a scoprire i numerosi eventi che si terranno dal 1 al 23 settembre.
Vi aspettiamo numerosi per il dopo festival il 23 settembre 2023
orario: 21.00
dove: Teatro L’Affratellamento – Via Giampaolo Orsini n. 73

A cura di

Il Trillo Scuola di Musica e Arte di Firenze
Associazione Musicale Fiorentina APS
Società Ricreativa L’Affratellamento di Ricorboli APS
Concerto Piccola Orchestra il Trillo
direttori maestri Fiorella Cappelli e Pietro Rossi
Orchestra Junior dell’Istituto Musicale Sammarinese

Complesso Bandistico diretto da Alessandro Giusti

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per vedere l’agenda completa degli eventi potete fare click sul seguente link:
https://www.associazioniculturalifirenze.org/festival-delle-associazioni-culturali-fiorentine-2022.htm
Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine 2023 2023-09-18T16:05:33+00:00

CENTRI ESTIVI 2023

2023-03-31T15:30:58+00:00

Il Trillo da oltre vent’anni organizza i Centri Estivi Musicali dedicati ai bambini delle scuole elementari con progetti stimolanti e divertenti capaci di far scoprire il mondo meraviglioso dei suoni attraverso un metodo didattico innovativo che consente di far suonare anche chi non ha mai fatto pratica con uno strumento.

Durante i centri estivi s’impara a cantare, a suonare strumenti classici e moderni, a suonare in una rock band e a creare coreografie.

Tutto si sviluppa in un ambiente che ha fatto dell’inclusione un obiettivo preminente, un ambiente accogliente che permette di trovare nuovi amici, un ambiente che mira a far scoprire la musica a tutti.

Alle attività didattiche vengono abbinate uscite che permettono ai bambini di scoprire tanti particolari della Città.

CENTRI ESTIVI MUSICALI

Per bambine/i delle scuole elementari

 
Dance & Rock
Cantare e danzare i brani rock più famosi
 
Programma giornaliero
– ore 8,30/9,00: arrivo al Trillo
-ore 9 inizio delle attività musicali
-ore 10:30 merenda
– ore 11,00 circa tutti a giocare in giardino
– ore 13,00 pranzo
– dopo pranzo i bambini giocano liberamente tra loro
– ore 14,30 circa attività musicale
– ore 15,30 circa pausa gelato e passeggiata
– ore 16,30 si torna a casa
Programma didattico
 – suonano diversi strumenti: dal violino alla chitarra elettrica
– cantano
– inventano le coreografie
– preparano l’allestimento di un concerto/spettacolo rock
– giocare a suonare in orchestra
Modalità e costi
– pranzo a sacco
– 150,00 euro a settimana
Periodi
GIUGNO
dal 12 al 16 giugno
dal 19 al 23 giugno
dal 26 al 30 giugno
SETTEMBRE
dal 4 all’ 8
dall’11 al 13

PER ISCRIVERSI

 E’ necessario compilare la scheda d’iscrizione firmata contestualmente ad un acconto di € 50,00 sulla quota di ciascun turno (in contanti o bonifico bancario intestato a Associazione Culturale “Il Trillo”, piazza Salvemini n. 21 – 50122 Firenze
IBAN IT 95 Y 01030 02833 000063313042 ). Il saldo andrà comunque versato una settimana prima dell’inizio del proprio turno.

REGOLAMENTO
1) Il programma potrà subire variazioni.
2) Ciascun turno sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 6 bambini/ragazzi.

 Nel caso in cui non si raggiungesse il numero sufficiente di iscritti la segreteria si riserva di annullare il turno previo avviso ai partecipanti e  verrà restituita la quota versata
3) Il mancato versamento del saldo entro le date sopra indicate comporterà la perdita sia del diritto di partecipare al centro estivo, sia la restituzione delle quote già versate.
4) L’acconto di € 50,00 non verrà in alcun caso rimborsato tranne come previsto al punto 2.
5) La persona autorizzata dai genitori che verrà a riprendere il bambino dovrà mostrare un documento di identità agli educatori.
6) Particolari segnalazioni sui bambini dovranno essere presentate in forma cartacea prima dell’inizio delle attività.

 

Scrivi a info@il-trillo.com oppure chiama allo 055 2341049

scheda centri estivi 2023 –

CENTRI ESTIVI 2023 2023-03-31T15:30:58+00:00

Florence International Music Festival

2023-01-30T13:34:49+00:00

FLORENCE INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL

presenta

Italia e Corea unite dalla Musica e dalle Arti XI ed.

La scuola di Musica Il Trillo in collaborazione con Firenze International Arts Expo, diretta dal tenore Cigon Kim presenta l’edizione 2023 del Festival dedicato alla musica tradizionale coreana ed europea. La manifestazione é patrocinata dal Comune di Firenze, dal centro Associazioni Culturali Fiorentine, dal Foyer Amici della Lirica e dall’Associazione Italiana Scuole di Musica Toscana. Durante il festival si alternano masterclass di musica classica e di musica moderna, incontri di formazione di musicoterapia tenuti da docenti della scuola e docenti ospiti, corsi di design e mostre d’arte. Il Festival si conclude con un concerto finale che vede la collaborazione con il Coro Accademia del Diletto di Firenze e la presenza di Andreea Chira nota ormai alle scene musicali europee e che ritorna come ospite in questa nuova edizione.

 

Florence International Music Festival 2023-01-30T13:34:49+00:00

Corso di Flauto M° Marasco

2023-01-30T14:13:56+00:00

SCUOLA DI MUSICA IL TRILLO

in collaborazione con

MUSENEXT

 

 

STUDIARE IL FLAUTO A FIRENZE

con MICHELE MARASCO

presso la Scuola di Musica IL TRILLO una delle più importanti della Toscana, con sede in un palazzo storico nel pieno centro di Firenze

 

Corso annuale: 7 incontri individuali + 1 o 2 opendays autunnali + borse di studio + lezioni con pianista collaboratrice + masterclass docente ospite

 

Info, regolamento e programma:

Scuola di Musica IL TRILLO

Piazza Salvemini 21 FIRENZE

tel 055 2341049 email: info@il-trillo.com

www.il-trillo.com / www.facebook.com/scuoladimusicailtrillo

 

STUDIARE IL FLAUTO A FIRENZE

con MICHELE MARASCO

 

CORSO DI PERFEZIONAMENTO 7 INCONTRI

Rivolto ai flautisti che desiderano partecipare a un ampio percorso di approfondimento. Il repertorio include lo studio della tecnica, concerti solistici, brani per flauto solo, duo flauto-pianoforte, passi d’orchestra, studi, musica d’insieme, repertorio moderno e contemporaneo.

 

Domanda di ammissione: a partire dal 15 novembre 2022

Inizio dei corsi: gennaio 2023

Quote iscrizione + frequenza omnicomprensive:

Effettivi Perfezionamento 7 incontri Euro 750,00

Uditori Euro 250,00

Ammissione previo colloquio e breve ascolto in sede da concordare con Marasco 349 5534624

Max 12 allievi effettivi, max 3 uditori salvo eccezioni motivate da circostanze particolari

 

NB a marzo 2023 il Maestro Marasco e la Direzione della Scuola Il Trillo valuteranno la possibilità di attivazione di corso propedeutico 5 incontri per eventuali richiedenti che non potessero essere ammessi da gennaio

Corso di Flauto M° Marasco 2023-01-30T14:13:56+00:00
Load More Posts