Loading...
Corso di flauto Michele Marasco 2017-10-12T13:10:51+00:00

Scuola di Musica “Il Trillo”

Firenze

in collaborazione con

Associazione Muse Eventi Musicali

CORSO DI FLAUTO TRAVERSO

Perfezionamento e Preaccademico

Ottobre 2017 – Maggio 2018

nell’ambito degli

Incontri Musicali S.Gazzelloni”

docente

MICHELE MARASCO

 

CORSO DI ALTO PERFEZIONAMENTO 9 OPPURE 7 INCONTRI (a scelta degli allievi)

Rivolto ai flautisti che desiderano partecipare a un percorso più ampio di apprendimento.

Lezioni individuali di 70 minuti ciascuna. Alcune delle lezioni vedranno la partecipazione di un pianista collaboratore.

MASTER DI PERFEZIONAMENTO 5 INCONTRI

Dedicato a iscritti triennio/biennio alta formazione, giovani professionisti già diplomati, docenti di scuole pubbliche e private.

Lezioni individuali di 70 minuti ciascuna.

CORSO PREACCADEMICO

Riservato ai flautisti più giovani (15-19 anni) e articolato in 7 lezioni individuali di 60 minuti ciascuna.

Contenuti/programmi/extra: il repertorio include lo studio della tecnica, concerti solistici, brani per flauto solo,

duo flauto-pianoforte, passi d’orchestra, studi, musica d’insieme. Oltre alle 5/7/9 lezioni individuali tutti gli iscritti

potranno partecipare a prove e concerti per il festival Flautisti in Festa e a una lezione di recupero in settembre.

Domanda di ammissione: a partire dal 15 settembre 2017

Inizio dei corsi: ottobre-novembre 2017

Quote iscrizione + frequenza omnicomprensive:

Perfezionamento 9 incontri Euro 900

Perfezionamento 7 incontri Euro 650

Master 5 incontri Euro 550

Corso Preaccademico Euro 500

Uditori: Euro 250

 

N.B. La Scuola di Musica Il Trillo, l’Associazione Muse Eventi Musicali e le Istituzioni che con esse collaborano per la realizzazione delle manifestazioni collegate agli “Incontri Musicali S.Gazzelloni” declinano ogni responsabilità derivante da danni di qualunque natura che possano occorrere ai soci e/o ai fruitori delle manifestazioni stesse nei tempi e nelle sedi di lezioni, masterclass, audizioni, prove e concerti. Gli allievi apponendo la loro firma sulla scheda d’iscrizione prendono atto e approvano quanto sopra, e autorizzano le Associazioni all’uso dei loro dati personali nell’ambito delle attività istituzionali delle stesse ai sensi delle vigenti normative.

Michele Marasco è uno dei più noti flautisti d’oggi. Decisivi per la sua formazione gli incontri con il compositore Luciano Berio, con i direttori Harnoncourt e Norrington, con i flautisti Fantini, Klemm, Nicolet. Solista in sale prestigiose come la Carnegie Hall a New York, la Kioi Hall di Tokyo, la Salle Pleyel a Parigi, il Parco della Musica a Roma, il Teatro alla Scala e la Sala Verdi a Milano, si è esibito per i maggiori festival europei: Wien Modern, Salisburgo, Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia. Rilevante la sua attività discografica con oltre 15 CD registrati in gran parte dal vivo per Arts, Capstone, Diapason, Falaut, Frame, Nuova Era, Ricordi, Stradivarius. Diverse le sue prime esecuzioni di musiche di autori contemporanei come Berio, Cavallari, Donatoni, Einaudi, Hoffman, Maresz, Olivero, Sciarrino. Primo flauto solista dell’Opera di Zurigo, della Radio di Lipsia, di Santa Cecilia a Roma, della Filarmonica della Scala e attualmente nell’Orchestra della Toscana, si dedica attivamente all’insegnamento presso la Scuola di Musica Il Trillo a Firenze, e alla promozione dei giovani musicisti. Molti dei suoi allievi sono docenti nei conservatori e licei musicali italiani, o prime parti nelle migliori orchestre europee.

L’ Associazione Muse Eventi Musicali realizza dal 1995 concerti, masterclass e festival in tutta Italia collaborando con le più importanti istituzioni del settore. Particolare attenzione è dedicata alla didattica musicale e alla promozione del repertorio contemporaneo. L’Associazione promuove inoltre borse di studio per giovani solisti e manifestazioni concertistiche avvalendosi della presenza di alcuni degli artisti più noti in campo internazionale accanto a giovani talenti dei quali viene curata anche la promozione. Tra le personalità invitate nelle varie edizioni dal 2000 ad oggi sono da segnalare Bartoletti, Berio, Bernold, Canino, Klemm, Spini.

La Scuola di Musica Il Trillo ha sede in un palazzo del seicento nel centro storico di Firenze. Annualmente cura progetti internazionali con diversi college musicali americani, giapponesi ed europei. Il Trillo produce il “Florence International Music Festival: giovani talenti della musica dal mondo” e organizza in collaborazione con Muse Eventi Musicali la manifestazione “Flautisti in Festa” ospitando in masterclass e concerti alcuni dei più noti docenti e concertisti in campo internazionale.

Informazioni tel.0552341049 o info@il-trillo.com

Scarica qui la scheda d’iscrizione —–> Scheda Iscrizione 2017