Musicoterapia e corsi di tecnico qualificato in musicoterapia

2017-10-09T16:06:00+00:00

PERCORSI DI MUSICOTERAPIA E CORSI DI TECNICO QUALIFICATO IN MUSICOTERAPIA

La musicoterapia intesa come esperienza di relazione musicale, è volta a favorire lo sviluppo e l’integrazione della persona.

I percorsi individuali o di gruppo facilitano l’espressione, la comunicazione e la relazione nelle situazioni di disagio o di difficoltà. Le esperienze musicali incentrate sull’improvvisazione, sono occasione per esplorare e comprendere aspetti emotivi e dinamici in un contesto di fiducia e rispetto per la persona. Non sono richieste conoscenze musicali pregresse.

I tempi e le modalità del percorso vengono concordate con il musicoterapeuta.

Al Trillo offriamo anche corsi di tecnico qualificato in musicoterapia.

I percorsi sono condotti da Renato Cantini, esperto qualificato in musicoterapia.

Musicoterapia e corsi di tecnico qualificato in musicoterapia 2017-10-09T16:06:00+00:00

CHITARRA ACUSTICA ED ELETTRICA E MUSICA D’INSIEME

2017-10-12T10:34:03+00:00

Edoardo Daidone

A quindici anni inizia lo studio della musica e della chitarra, frequentando alcune scuole di musica ed iniziando subito una feconda attività d’insieme con gruppi di vario tipo, per arrivare presto a un’assidua attività concertistica che lo porterà a suonare professionalmente in tutta la Toscana. Nel frattempo studia chitarra, armonia, arrangiamento e composizione con Tomaso Lama, Donato Begotti, Mauro Grossi, Giancarlo Gazzani, Bruno Tommaso, Fabio De Santis De Benedictis. Ha conseguito la Laurea triennale in musica Jazz presso l’Istituto Musicale P. Mascagni di Livorno. Svolge attività didattica come insegnante di chitarra elettrica, acustica, musica di insieme, armonia presso l’associazione musicale Toscanina di Poggibonsi, e successivamente anche con l’associazione Music Ensamble di Siena, l’Accademia Musicale di San Casciano val di Pesa, e l’associazione Sound di Pontassieve. L’attività concertistica si svolge attraverso la collaborazione con varie formazioni e comprende diversi stili musicali (dal Jazz, al rock, alla musica leggera). Dal 2001 al 2007 suona in numerosi locali, festival, teatri ed auditorium in tutta Italia con il gruppo rock Diaframma con i quali incide anche quattro dischi. Collabora con numerosi musicisti fra i quali: Federico Fiumani, Daniele Trambusti, Fefo Forconi (Malfunk), Roberto Terzani (Litfiba), Marzio Benelli (Studio Emme), Sergio Salaorni (Larione 10), Riccardo Foggy Biliotti, Gianni Cerone, Alessandro Gerbi, Nicola Serena, Giacomo Ferrari, Lorenzo Moretto e molti altri. Affianca l’attività concertistica con quella compositiva, sempre spinto da un’immutata voglia di migliorare.

CHITARRA ACUSTICA ED ELETTRICA E MUSICA D’INSIEME 2017-10-12T10:34:03+00:00

Corso di direzione d’Orchestra

2017-10-12T10:34:21+00:00

David Wook Byun

Diplomatosi al Conservatorio Statale di Berlino attualmente è Professore della Gwanshin University (corea del sud),  Direttore del “Millenium Orchestra”e Presidente della  “Associazione dei direttori di Wook Byun”. Presidente della Trillo-Korea italian music school. Ha diretto numerosi cori e orchestra sia in Corea che in europa tra cui i Berlin Symphony Orchestra, Berlin Philharmonic Choir in Germany, Potzdam Symphony Orchestra in Germany, Eric Ericson Choir in Denemark, UdK Orchestra and Choir in Berlin, Zensthowa Symphony Orchestra in Poland, Yalta Philharmonic Oarchestra in Ukraine Zapoyzhye Symphony Orchestra in Ukrain,   125th Aniversary Opera “Magic Flute” in UdK, Donezk Prokofiev Symphony Orchestra in Ukraine, Moldova State Philharmonic Orchestra, Shumen State Philharmonic Orchestra in Bulgaria, Chmelitsk Philharmonic Orchestra in Ukraine, Dnepropetrovsk Philharmonic Orchestra in Ukraine. In Corea ha diretto Prime philharmonic orchestra, Gwangju city philharmonic orchestra, Cheonju city philharmonic orchestra, Eugene philharmonic orchestra, Korean philharmonic orchestra in corea, Millenium symphony orchestra, Mokpo city philharmonic orchestra, Coro della citta’ di Gwangju, Coro della citta’ di Mokpo, Coro della citta’ di Suncheon in corea. Per quanto riguarda l’opera lirica ha diretto al Conservatorio statale di Berlino FB9 Operaclass, Kim jakyeog opera corporation, Gwangju opera corporation, Bitsori opera corporation, Gangsukja opera corporation, Kammeroper21 ‘s regia e il direttore, Gwangju opera corporation. E’ direttore della Mudeung solist ensemble, della Mon amour philharmonic orchestra, della Eugene philharmonic orchestra, della Korean philharmonic orchestra, della Gwangju Elders choir, della Millenium symphony orchestra.

Attualmente è Proffessore della Of Kwanshin university,  è nel Comitato direttivo di Gwangju opera corporation, è direttore del Millenium symphony orchestra, President della Wook Byuns corporation of conductors.

Corso di direzione d’Orchestra 2017-10-12T10:34:21+00:00

CANTO JAZZ E MODERNO

2017-10-12T10:34:46+00:00

Sara Montagni

Cantante, flautista, attrice di musical, insegnante di canto jazz e moderno. Studia musica classica e flauto traverso per poi dedicarsi interamente al jazz. Nel 1995 ottiene la licenza di teoria e solfeggio presso il Conservatorio di Firenze. Studia canto lirico con Susanna Rigacci e viene ammessa al Conservatorio Boccherini di Lucca; canto jazz con Stefania Scarinzi e Fabrizia Barresi. Frequenta seminari e masterclass con: Elizabeth Howard, Mark Murphy, Sheila Jordan, Jay Clayton,con il pianista Werner Vana Gierig, Bruno Tommaso, Giancarlo Gazzani,Giancarlo Schiaffini, Stefano Zenni,Giulio Visibelli, Francesco Martinelli, Norma Winstone,Cinzia Spata, Susanna Stivali, Joey Calderazzo, Salvatore Bonafede, Kurt Rosenwinkel, Scott Colley,Jeff Tain Watts, Paul McCandless, P. Swerts, Bob Stoloff. Collabora con gruppi di svariato genere (jazz,swing,rock, popolare, rinascimentale) e fa parte del cast di numerosi musical,anche inediti. Laureata con il massimo dei voti in Canto Jazz presso il Conservatorio Mascagni di Livorno. Vincitrice della Borsa di Studio “Nicola Paoli” 2013 per il miglior arrangiamento in forma classica e con strumenti acustici di un brano di musica rock/popolare. Finalista con il suo duo “kUkU” al concorso “Premio Jazz Live” nell’ambito della VII edizione del Fara Music Festival con brani originali – Fara Sabina (RI, 27 Luglio 2013).

CANTO JAZZ E MODERNO 2017-10-12T10:34:46+00:00

TEATRO MUSICALE

2017-10-12T10:35:15+00:00

Elisabetta Caiani

Lavora da più di 10 anni come educatrice ed insegnante di teatro per bambini. Conclude i suoi studi di Antropologia con una tesi sul “gioco” quale paradigma della società complessa. Il gioco è la parola chiave che ispira il suo lavoro. Ha una formazione teatrale eclettica che spazia dal  teatro di strada fino ad esplorare il rapporto con la marginalità (teatro-carcere, teatro-disabilità, teatro dell’Oppresso) e con l’intercultura. Dal 2008 inizia una importante collaborazione con il Global Theatre Project coordinando due progetti: “Creative Campus” intende coinvolgere gli studenti stranieri in attività artistiche integrate con gli spazi e la comunità locale fiorentina;  “English Spettacolare”Ë un programma attivo in diverse scuole di Firenze che intende attivare la lingua inglese attraverso il gioco teatrale e la messa in scena di uno spettacolo. Dal 2009  collabora stabilmente con la scuola di musica il Trillo con laboratori di teatro musicale e organizzazione di centri estivi centrati sul teatro e la musica. E’ socia fondatrice dell’Associazione culturale Sconfinando che si occupa di valorizzazione del territorio attraverso passeggiate interattive e didattica nelle scuole.

TEATRO MUSICALE 2017-10-12T10:35:15+00:00

PRIMAMUSICA, SVILUPPO DELLA MUSICALITÀ, ABC della musica

2017-10-12T10:35:49+00:00

Arnolfo Borsacchi

Insegnante membro Gordon institute, sassofonista di formazione jazzistica, ha studiato presso il Corso Nazionale di Formazione dell’Aigam negli anni dal 2000 al 2002, partecipando successivamente a seminari di aggiornamento e ricerca col Prof. Edwin E.Gordon presso l’Universidade Nova di Lisboa (Portogallo). Insegna nelle classi di Prima Musica, Sviluppo della Musicalità e Alfabeto della Musica di Firenze, con bambini da 0 anni in su e gestanti, e realizza corsi di formazione e aggiornamento per Educatori di Asilo Nido, Insegnanti della scuola dell’Infanzia e studenti dei corsi superiori e universitari ad indirizzo pedagogico. E’ stato docente nei corsi nazionali di formazione AIGAM per educatori e musicisti. Ha collaborato e collabora come insegnante, formatore e consulente con Comune di Firenze, Università  degli Studi di Firenze, Istituto degli Innocenti, e molti altri fra comuni, cooperative sociali, enti, e asili
nido della Provincia di Firenze e della Toscana. E’ ideatore e responsabile del progetto Gordon Brasil, attraverso il quale ha collaborato come formatore, con l’Universidade do Estado de Sào Paulo, l’Universidade Federal da Bahia, la Sociedade Kodaly do Brasil, la Rete di scuole comunitarie CNEC, il Conservatorio Musical do Brooklin Paulista e la Radio Cultura do Brasil, tenendo in Brasile corsi di formazione per musicisti ed educatori musicali. Si occupa della divulgazione della Music Learning Theory, attraverso la realizzazione di articoli e testi in italiano e portoghese per riviste e siti internet del settore.

PRIMAMUSICA, SVILUPPO DELLA MUSICALITÀ, ABC della musica 2017-10-12T10:35:49+00:00

TROMBA

2017-10-12T10:37:04+00:00

Emanuele Bellomo

Inizia gli studi nel 1976 sotto la guida del M° Nino Bitonto presso il conservatorio “V. Bellini” di Palermo, proseguendo poi con il M° Tolmino Marianini con cui si diploma in tromba a Siena. Nel 2007 si perfeziona a Firenze in tromba acuta con i Maestri Marco Crusca e Luca Pieraccini. E’ stato docente di tromba in diverse scuole di musica e filarmoniche della provincia di Firenze. Ha collaborato con diverse orchestre dell’area fiorentina per circa 20 anni partecipando a oltre 250 concerti. Nel 2007 fonda l’Associazione “Musica Omnia”, al cui interno operano varie formazioni, dal duo all’orchestra sinfonica. Con la stessa Associazione ha in atto un progetto finalizzato alla diffusione della cultura musicale e si occupa quindi dell’organizzazione e gestione di eventi culturali in ambito musicale e artistico in generale.

TROMBA 2017-10-12T10:37:04+00:00

VIOLONCELLO

2017-10-12T10:37:30+00:00

Michele Lanzini

Ha iniziato lo studio del violoncello presso l’Istituto Musicale Comunale “P. Giannetti” di Grosseto, proseguendo poi gli studi sotto la guida del M° Andrea Nannoni presso il Conservatorio di Musica Statale “L. Cherubini” di Firenze, diplomandosi nel 2009 e laureandosi in biennio specialistico  di violoncello nel 2012. Nell’anno 2006/2007 ha frequentato il Corso di Formazione per Professori d’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ricoprendo il ruolo di primo violoncello e con il quale ha avuto l’occasione di suonare sotto la guida di Zubin Metha e altri direttori di fama internazionale. Nel 2008 ha frequentato l’Accademia dell’Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica di Fiesole. Si dedica regolarmente alla musica da camera; come componente del “Quartetto Resurgo” perfezionandosi nell’anno 2009/2010 nella classe di quartetto del M° Nannoni presso la Scuola di Musica di Fiesole; ha suonato con il “Quartetto a Corde”; “Musici in Villa”; “Vox Cordae” e con l’ “Ensemble Ceccherini”. Collabora con l’Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, l’Orchestra Nazionale Siriana, l’Orchestra Toscana Classica, l’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto”, l’Orchestra “Rinaldo Franci” di Siena, l’Orchestra “Geminiani”, Orchestra L.A.M.B, l’Orchestra Alta Formazione Cons. “L. Cherubini” di Firenze e l’Orchestra Giovanile Italiana. Ha effettuato concerti in molte località italiane oltre che in Svizzera (European Youth Festival 2002), Danimarca (Copenhagen Festival), Svezia (Malmo European Youth Festival 2004), Germania (Berlino 2012), Russia (S.Pietroburgo 2012), Bielorussia (Minsk 2012), Austria (Vienna 2013), Francia, Spagna, Siria (in collaborazione con l’orchestra nazionale siriana a Damasco).  Dal 2011 ha iniziato ad accostarsi all’improvvisazione radicale e alla musica sperimentale con Edoardo Ricci e il collettivo “Blutwurst”, suonando tra gli altri con Eugenio Sanna e Tristan Honsinger. Collabora con la “Oversea Orchestra” con la quale ha all’attivo numerose registrazioni discografiche con le maggiori major musicali (EMI music, SONY BMG, Warner, Universal).

All’attività concertistica affianca anche l’insegnamento che lo ha visto docente di violoncello presso diverse scuole di musica Toscane (L.A.M.B. Livorno; Scuola di Musica di Greve in Chianti, Associazione ‘PrimaMateria’; Progetto Scuola presso il 1°circolo didattico di Siena). Dal 2012 è stato invitato a far parte del nucleo degli insegnanti del ‘Progetto Piagge’ organizzato dalla Scuola di Musica di Fiesole.

VIOLONCELLO 2017-10-12T10:37:30+00:00

VIOLA

2017-10-12T10:37:51+00:00

Camilla Insom

Camilla Insom, fiorentina, si è brillantemente diplomata in Viola sotto la guida del M° Augusto Vismara presso il Conservatorio di musica L.Cherubini di Firenze. Nel luglio 2007 ha conseguito la Laurea specialistica di II livello in Viola (110 cum laude). Ha frequentato nel 2002 il Corso di Formazione per Professori d’Orchestra Mimesis-Maggio Arte presso il Teatro Comunale di Firenze (ruolo: Concertino in tutte le produzioni lirico-sinfoniche previste). Violista del Quartetto d’archi Aphrodite (www.quartettoaphrodite.com), si è perfezionata con i M° A. Nannoni, M. Skampa (Quartetto Smetana), P. Cropper (Quartetto Lindsay) presso la Scuola di Musica di Fiesole (Corso Speciale in Quartetto d’archi slavo, XIII Accademia del Quartetto) Come camerista si è esibita sia in Italia (Società del Quartetto di Busto Arsizio, Europamusica, ADSI, Solisti Fiorentini…) che all’estero (Chamber Music Society of Central Kentucky – USA). Ha al suo attivo numerose collaborazioni varie orchestre: Opera Festival, Orchestra Sinfonica di Grosseto, Ensemble Italiano, Florence Symphonietta, (ruolo: I Viola), Orchestra Mimesis Maggio Arte, Maggio Fiorentino Formazione, (ruolo: Concertino), Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra da Camera Fiorentina, Camerata Strumentale di Prato, Orchestra Promusica di Pistoia,…(ruolo:Viola di fila) collaborando con M°i quali: Z. Mehta, S. Osawa, P. Bellugi, A. Pinzauti, M. De Bernardt, A. Krager, A. Sotnikov, B. Rigacci, J. Jones, T. Netopil, B. Nicoli, P. Rophé, W. Marschall… Con Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione del M° Z. Mehta ha partecipato alle Tournée 2007 e 2008 potendosi così esibire in prestigiose realtàmusicali europee fra le quali il Wiener Musikverein (Vienna) e Alte Oper (Francoforte). Dal 2004 al 2006 ha svolto attività di Tutor d’orchestra, nel Corso di Qualificazione Professionale per Professori d’Orchestra (Maggio Fiorentino Formazione). Per maggiori informazioni su concerti, eventi e varie su Camilla visita il suo spazio su myspace: www.myspace.com/camillainsom

VIOLA 2017-10-12T10:37:51+00:00

PIANOFORTE

2017-10-12T10:38:24+00:00

Lucia Porri

Ha iniziato lo studio del pianoforte a 8 anni diplomandosi al Conservatorio Cherubini di Firenze. Attualmente si sta perfezionando col M° A. Trovato come pianista e maestro accompagnatore per strumentisti e cantanti lirici. Ha studiato canto lirico con S. Rigacci, S. Taskova, e dal 2007 al 2011 presso l’Associazione Lirica “P. Mascagni” di Ancona dove ha collaborato anche come docente di teoria e solfeggio e accompagnatore al pianoforte ai concerti. Insegna pianoforte alla Scuola di Musica “Il Trillo” di Firenze dal 2008 dove alterna anche l’attività di accompagnatore e di docente di teoria e solfeggio.

PIANOFORTE 2017-10-12T10:38:24+00:00
Load More Posts