CORSI PRIMA INFANZIA, VIVERE LA MUSICA

2017-10-12T10:38:54+00:00

Fiorella Cappelli

E’ stata docente di ruolo di Pedagogia Musicale al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, docente alla Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario dell’Università “Alma Mater” di Bologna e direttrice del Centro Studi Musica & Arte. Negli anni ‘80 ha diretto il Coro di Voci Bianche della Società Guido Monaco di Prato e il Centro di Ricerca e di Sperimentazione per la Didattica Musicale di Fiesole realizzando la rivista Bequadro, la collana di Studi e Ricerche di Didattica Musicale e la collana dei Quaderni di Bequadro. Dal 1993 al 1998 e’ stata consulente pedagogica della Casa Editrice Ricordi di Milano. Svolge da molti anni attività di Musica Materna con bambini e genitori e di propedeutica allo strumento musicale realizzando nel contempo numerosi corsi, stage, pubblicazioni e convegni sulla musica nella prima infanzia in Italia e all’estero. Dirige attualmente il coro polifonico Hortus Concentus di Prato.

CORSI PRIMA INFANZIA, VIVERE LA MUSICA 2017-10-12T10:38:54+00:00

FLAUTO TRAVERSO, CORO, TEATRO-MUSICALE

2017-10-12T10:39:42+00:00

Francesca Gheri

Si diploma in flauto traverso con il M° Paolo Zampini in seguito si perfeziona con i seguenti maestri M° Angelo Persichilli, M° Chiara Tonelli, M° Michele Marasco e per la musica da camera con i maestri M° Alfredo Persichilli, M° Vincenzo Balzani. Si esibisce in varie formazioni cameristiche in special modo in duo flauto-pianoforte con la pianista Maria Cristina Branda, esibendosi in importanti festival cameristici. Insegna presso: la Scuola di Musica “Il Trillo”, l’Accademia Caruso di Lastra a Signa , l’Accademia Musicale di San Casciano Val di Pesa,  l’Associazione “Letizia Tozzi-Progetto Musica”, insegnando flauto traverso, solfeggio, Propedeutica Musicale e gioco musica effettuando anche laboratori musicali  nelle scuole dell’infanzia e nelle Scuola primarie. 

FLAUTO TRAVERSO, CORO, TEATRO-MUSICALE 2017-10-12T10:39:42+00:00

FLAUTO DOLCE, TRAVERSO , FLAUTO JAZZ E STORIA DELLA MUSICA

2017-10-12T10:40:04+00:00

Sebastiano Bon

Diplomato in flauto traverso con Stefano Agostani, si perfeziona con Conrad Klemm e Alain Marion. Parallelamente s’interessa alla Tecnica Alexander, seguendo per anni i corsi di Fran Robinson. Laureato in Storia della Musica con una tesi storico-filosofica sull’opera del Settecento. Frequenta corsi di jazz, inizia a suonare professionalmente in vari gruppi tra cui “Les Italiens” di Alessandro di Puccio, con cui incide un cd (Forrest Hill Records, 2002). Fonda poi il quartetto “Les Bon(s) Amis”, nel quale suona flauto e sax tenore, proponendo composizioni e arrangiamenti propri. Nel 2001 collabora come musicista-attore allo spettacolo Binario Jazz di Gaddo Bagnoli. Nello stesso anno partecipa all’incisione del cd Rosso fiorentino di Alessandro Fabbri (etichetta Caligola). Nel 2002 ottiene il riconoscimento di “Oustanding musicianship” ai seminari estivi della Berklee School of Music di Boston. Nel 2003 partecipa come solista ospite all’incisione del cd Sopra le scale del gruppo Trix di Roberto Andreucci (etichetta Few Notes). Nel 2004 fonda assieme a Leonardo Pieri e Francesca Taranto un trio che propone arrangiamenti in chiave jazzistica di brani progressive rock. Nel 2005 partecipa all’incisione del cd Lo Spazio Rotondo del gruppo omonimo di Roberto Andreucci (etichetta Few Notes). Nel luglio 2006 partecipa come solista alla performance di Daniele Lombardi Effetto Serra, al giardino di Boboli di Firenze, assieme tra gli altri al percussionista Jonathan Faralli. Iscritto all’albo dei Giornalisti dal 1996, ha collaborato con Radio Montebeni, con Rete Toscana Classica, con diverse riviste e con il web magazine “All About Jazz”. È coautore, insieme ad Ilaria Bartolini, del volume Teatri in Toscana. Storia, memorie e protagonisti dei maggiori palcoscenici toscani (Edizioni Target999). E’ docente di flauto, flauto jazz e storia della musica.

FLAUTO DOLCE, TRAVERSO , FLAUTO JAZZ E STORIA DELLA MUSICA 2017-10-12T10:40:04+00:00

PIANOFORTE MODERNO E TASTIERA HAMMOND

2017-10-12T10:40:14+00:00

Manrico Seghi

Inizia lo studio del pianoforte classico con la M° Silvia Cuccurullo e parallelamente porta avanti lo studio del pianoforte jazz (iniziato con il M° Antonio Masoni) sotto la guida del M° Mauro Grossi, docente della cattedra di jazz al conservatorio Mascagni di Livorno.  Durante il suo soggiorno a Los Angeles è stato allievo di David Garfield, pianista, compositore, arrangiatore e turnista di fama internazionale. Fra le innumerevoli collaborazioni di Garfield spiccano quelle con George Benson, Oleta Adams, Natalie Cole. Approfondisce lo studio delle tastiere vintage (Hammond, Rhodes, Clavinet) con il M° Michele Papadia. Partecipa a vari seminari per pianoforte jazz, Hammond e musica d’insieme, alcuni dei quali con il M° Stefano Franceschini, Cocco Cantini , “Pippo” Guarnera, Tony Monaco.Collabora con vari progetti Jazz della zona e si esibisce con numerose formazioni in ambito Funky-Jazz, come pianista e come Hammondista.  Al suo attivo ha numerosi concerti in vari locali, manifestazioni Jazz e collaborazioni con compagnie teatrali. Svolge anche attività didattica presso la Scuola di Musica “Il Trillo” di Firenze come titolare del corso di Pianoforte Moderno.

PIANOFORTE MODERNO E TASTIERA HAMMOND 2017-10-12T10:40:14+00:00
Load More Posts