/Il Mondo del Trillo

CENTRI ESTIVI 2025

2025-05-13T12:52:10+00:00

CENTRI ESTIVI MUSICALI “TRILLARTI Summer Popcamp”

Per bambini della Scuola Primaria (6–10 anni)
Suonare, cantare, inventare, giocare!

Incuriosire e avvicinare i bambini al mondo della musica in tutte le sue forme – dal genere classico alla musica moderna – è l’obiettivo dei nostri centri estivi musicali.

Il metodo didattico pratico e diretto, alla base dell’insegnamento del Trillo, consente fin dal primo incontro di cantare e suonare uno strumento, individualmente e in gruppo, con un approccio stimolante e divertente. Le attività si svolgono in un ambiente accogliente, inclusivo e basato sulle relazioni affettive.

A GUIDARE I LABORATORI:

Dettalele – artista e performer
Nicolas Bencini – chitarrista professionista

ATTIVITÀ E LABORATORI

Ogni settimana prevede:

  • Laboratori di musica d’insieme classica e pop/rock
  • GiocOrchestra con violini e violoncelli
  • Laboratori di circle songs e coro scenico
  • Body percussion
  • Lezioni prova di strumenti: pianoforte, violino, violoncello, chitarra, flauto, batteria e altri

Il venerdì pomeriggio, esibizione finale con i bambini protagonisti in un piccolo spettacolo musicale!

️ DATE 2025

16 – 20 giugno
23 – 27 giugno

PROGRAMMA GIORNALIERO

  • 8:30–9:00 → Arrivo al Trillo
  • 9:00 → Inizio laboratori musicali, attività motorie e giochi ritmici
  • 10:30 → Merenda e giochi in giardino
  • 11:30 → Ripresa dei laboratori
  • 13:00 → Pranzo (al sacco)
  • 14:30 → Attività pomeridiane: suonare, cantare, body percussion
  • 15:30 → Pausa gelato
  • 16:30 → Uscita

COSTI

  • €150,00 a settimana
  • Merenda e pranzo al sacco a cura delle famiglie
  • Sconti per fratelli/sorelle

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

  1. Richiedere la scheda a: info@il-trillo.com
  2. Compilarla, firmarla e versare un acconto di €50,00 per ogni turno (in contanti o via bonifico):
    IBAN: IT95 Y 01030 02833 000063313042
    Intestato a: Il Trillo Scuola di Musica e Arte Aps
  3. Il saldo deve essere versato una settimana prima dell’inizio del turno scelto.

REGOLAMENTO

  1. Il programma potrà subire variazioni.
  2. Ogni turno sarà attivato con un minimo di 6 partecipanti. In caso contrario, il turno potrà essere annullato con rimborso dell’acconto.
  3. Il mancato saldo nei tempi previsti comporta la perdita del diritto di partecipazione e delle somme versate.
  4. L’acconto di €50,00 non è rimborsabile (salvo annullamento del turno).
  5. La persona delegata al ritiro del bambino deve presentare un documento di identità.
  6. Eventuali segnalazioni (allergie, esigenze particolari, ecc.) devono essere fornite per iscritto prima dell’inizio delle attività.
CENTRI ESTIVI 2025 2025-05-13T12:52:10+00:00

12 febbraio – Salone dei Cinquecento

2025-02-03T15:27:13+00:00

12 FEBBRAIO ORE 20.00
SALONE DEI CINQUECENTO, PALAZZO VECCHIO – PIAZZA DELLA SIGNORIA -FIRENZE

GRAN CONCERTO AI ‘500

Una serata in una cornice straordinaria che vedrà la preziosa esibizione di Juyeon Kim artista ufficiale del festival per la parte della musica tradizionale coreana e l’Orchestra dell’Amicizia Italia-Corea, arricchita dalla presenza di due rinomati violoncellisti solisti: Seulki Park e Lucio Labella Danzi diretti da Gianluigi Zampieri.

PROGRAMMA

MUSICA TRADIZIONALE COREANA
Featuring Juyeon Kim, Artista Ufficiale del Festival

MUSICA BAROCCA
Orchestra dell’Amicizia Italia e Corea
Seulki Park e Lucio Labella Danzi, Violoncelli
Nicola Giaquinto, Clavicembalo
Direttore Gianluigi Zampieri

12 febbraio – Salone dei Cinquecento 2025-02-03T15:27:13+00:00

CONCERTO SAN MARINO 22 SETTEMBRE 2024

2024-09-19T12:01:19+00:00

La Musica rappresenta un veicolo privilegiato per la condivisione di esperienze culturali diverse e la collaborazione fra le due realtà, nata dalla comune passione per l’educazione musicale, rappresenta un’occasione speciale per i giovani musicisti di esibirsi in una cornice di grande prestigio, mettendo in mostra il frutto del loro impegno e della loro passione.

Un sentito ringraziamento al Direttore Fausto Giacomini e a tutti i Maestri dell’Istituto e ad Amelia Sharp e Nicola Giaquinto che hanno reso possibile il gemellaggio.

Vi aspettiamo per assistere al concerto finale di questa bellissima iniziativa e condividere l’emozione di un momento indimenticabile!!!
        Ingresso libero!

https://www.ims.sm/concerto-i-suoni-che-uniscono

CONCERTO SAN MARINO 22 SETTEMBRE 2024 2024-09-19T12:01:19+00:00

GLASS SOUND FESTIVAL II ed. – ESTATE FIORENTINA 2024

2024-06-20T09:28:08+00:00

Il GLASS SOUND FESTIVAL II edizione propone un cartellone di 7 concerti gratuiti, tenuti da artisti italiani e internazionali di chiara fama. Il filo conduttore è un percorso storico musicale di diversi generi all’interno del Tepidarium del Roster, una serra dove la natura trova posto per far crescere spontaneamente piante e suoni. In quest’ottica i sette concerti hanno tematiche diverse che spaziano dal Mito e Natura alla Ipnotize della musica elettronica, dall’esotico jazz della musica brasiliana senza dimenticare le radici della nostra tradizione con musiche dell’ottocento eseguite dalla voce del pianoforte solista fino ad arrivare al quartetto d’archi che propone musiche da film.

Musica e architettura si intrecciano con natura, arte e sostenibilità.

GLASS SOUND FESTIVAL II ed. – ESTATE FIORENTINA 2024 2024-06-20T09:28:08+00:00

Florence International Music Festival

2024-01-18T16:55:56+00:00

FLORENCE INTERNATIONAL MUSIC AND ARTS FESTIVAL XX ed.

presenta

Italia e Corea unite dalla Musica e dalle Arti XII ed.

La scuola di Musica Il Trillo in collaborazione con Firenze International Arts Expo, diretta dal tenore Cigon Kim presenta l’edizione 2024 del Festival dedicato alla musica tradizionale coreana ed europea. La manifestazione é patrocinata dal Comune di Firenze, dal centro Associazioni Culturali Fiorentine, dal Foyer Amici della Lirica e dall’Associazione Italiana Scuole di Musica Toscana. Durante il festival si alternano masterclass di musica classica e di musica moderna, incontri di formazione di musicoterapia tenuti da docenti della scuola e docenti ospiti. Il Festival si conclude con un concerto finale che vede alla famosa Chun-Hee Lee, artista considerata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità , il soprano Sun Ok Jung e “l’Ensemble Cantabile” diretto da Kim Eun Min, il recital di Gayageum Sun Ok Jung, in aggiunta le tipiche scenografie Hanji su carta coreana a cura di So-Jung Lee. Gli artisti presenti vengono dalle città più conosciute come Seoul, Busan, Daejeon, Incheon, Jeju e la presenza di Andreea Chira nota ormai alle scene musicali europee e che ritorna come ospite in questa nuova edizione.

Florence International Music Festival 2024-01-18T16:55:56+00:00

La Casa del Suono

2023-12-18T12:38:24+00:00

LA MUSICA AL CONTRARIO

(Laboratorio per le classi delle scuole elementari nell’ambito delle Chiavi della Città)

Un percorso musicale composto da quattro aule tematiche, che fonde tecnologia e musica dei primitivi in un viaggio al contrario nel tempo. Le bambine e i bambini durante la visita suonano il violino, il violoncello, strumenti a percussione e il pianoforte formando anche piccole orchestre. Sperimentano anche strumenti tecnologici quali tablet e sensori. Nel progetto viene adottata una didattica basata sulla pratica diretta  in quanto il processo di apprendimento inverte i canoni tradizionali della didattica musicale:  prima la pratica e poi la teoria. Il percorso musicale prevede una serie di giochi vocali, strumentali, di body percussion.

OBIETTIVI:

  • Consapevolezza dell’ ascolto musicale attraverso il periodo storico;
  • Capacità di sapersi approcciare alla pratica musicale sia individualmente che in gruppo;
  • Saper distinguere la melodia dall’armonia;
  • Saper cantare, improvvisare e giocare con la musica;
  • Saper collaborare per realizzare un obiettivo;
  • Codificare la lettura delle note

Il Progetto prevede 12 incontri  (1 incontro per classe) della durata di un’ora e mezzo ciascuno

Si attraversano 4 aule tematiche che rappresentano 4 periodi musicali:

  • Aula della tecnologia: Con Ipad sensori di movimento si sperimenta la musica con la tecnologia.
  • Aula degli strumenti: Qui i bambini suonano i violini e i violoncelli, il pianoforte e strumenti a percussione.
  • Aula di canto: Scoprire come funziona la voce e come è stata utilizzata dalle origini ad oggi. Cantare e inventare giochi vocali.
  • Aula dei suoni primitivi: Qui i bambini ascoltano dei brani che riproducono i suoni dei primitivi. Di seguito vengono costruiti “strumenti” con materiale naturale: legno, pietre, corde, etc. Gli stessi strumenti vengono successivamente adoperati per suonare tutti insieme.

Attività rivolta a un numero  limitato di classi

SEDE: Il Trillo Scuola di Musica e Arte Aps

ORARIO: durante le ore della mattina per 1 ora e mezza

 

PER PARTECIPARE

  1. Gli insegnanti aderiscono sul sito sito del comune, con modalità differenziate in base ai gradi di scuola a cui appartengono per approfondire: https://www.chiavidellacitta.it/area-docenti/

Non saranno prese in considerazione altre modalità di adesione.

La Casa del Suono 2023-12-18T12:38:24+00:00
Load More Posts