/Il Mondo del Trillo

2019-09-11T11:53:29+00:00

La Scuola di Musica Il Trillo rinnova l’appuntamento annuale con la OPEN WEEK , dedicata all’incontro con chi desidera conoscere l’offerta didattica della Scuola, i corsi e i suoi docenti.

E’ possibile prenotare una lezione di prova gratuita contattando la Segreteria dal Lunedì al Venerdì dalle 12,00 alle 19,00 allo 0552341039, oppure inviando una mail a : info@il-trillo.com

 

2019-09-11T11:53:29+00:00

MICHELE MARASCO plays Mercadante

2021-04-30T10:33:39+00:00

29 settembre 2019 dalle ore 14:00 alle 19:00

30 settembre 2019 dalle ore 10:00 alle 15:00

Incontro con i giovani flautisti: ascolto, progetti, programmi

Michele Marasco sarà presso la nostra  Scuola a Firenze per un incontro con alcuni giovani flautisti

Nell’occasione ascolterà tutti i partecipanti che desiderano eseguire un brano.

Si affronteranno insieme alcune tematiche riguardanti tecnica e studio giornaliero.

Si avrà l’opportunità di scambiare opinioni su repertorio, audizioni, programmi di studio.

La partecipazione è gratuita.

È gradita la segnalazione della propria adesione  a

info@il-trillo.com 

055 2341049

MICHELE MARASCO plays Mercadante 2021-04-30T10:33:39+00:00

CENTRO ESAMI REGISTRATO TRINITY COLLEGE LONDON

2019-07-17T12:21:04+00:00

Gli innovativi esami Trinity Rock & Pop forniscono ai musicisti rock e pop l’opportunità di ottenere dei titoli certificati eseguendo canzoni scelte e arrangiate attentamente nei generi rock e pop.

Come gli esami di musica “Classica & Jazz”, sono disponibili a nove livelli, da Initial a Grade 8, per Basso, Batteria, Chitarra, Tastiere e Voce.

La struttura di questi esami comprende:

  • L’esecuzione di 3 brani;
  • Una Session Skill da scegliere tra Playback (una forma di lettura a prima vista) o Improvising.

Trinity College London

CENTRO ESAMI REGISTRATO TRINITY COLLEGE LONDON 2019-07-17T12:21:04+00:00

ESAMI ABRSM PRESSO IL TRILLO

2019-07-16T12:59:11+00:00

La Scuola di Musica Il TRILLO collabora con la ABRSM Associated Board of the Royal Schools of Music, il più grande ente di educazione musicale del Regno Unito ed il principale fornitore mondiale di esami musicali.  ABRSM valuta ogni anno oltre 600.000 candidati in più di 90 Paesi.

Gli esami sono disponibili in otto livelli – da Grade 1 a Grade 8 – e forniscono:

  • obiettivi progressivi su cui puntare;
  • riconoscimento del successo;
  • requisiti del programma strutturati con cura;
  • valutazione individuale da parte di un professionista esperto;
  • una guida obiettiva alle abilità e ai progressi del candidato.

Non ci sono limiti d’età e gli studenti possono iniziare a qualsiasi livello o saltarne alcuni, se lo desiderano.

Guarda gli strumenti per i quali sono disponibili le certificazioni sul sito ufficiale:

https://it.abrsm.org/en/home

Richiedici tutte le informazioni sulla partecipazione: info@il-trillo.com

 

ESAMI ABRSM PRESSO IL TRILLO 2019-07-16T12:59:11+00:00

XIII Concorso Nazionale Vito Frazzi – Edizione 2019 – Giovani Musicisti

2019-05-06T10:16:18+00:00

La Scuola di Musica Il Trillo rinnova le congratulazioni ai nostri giovani partecipanti e vincitori del XIII Concorso Nazionale Vito Frazzi, che si e’ svolto Sabato 6 e Domenica 7 Aprile 2019 presso la Sala Consiliare “Orazio Barbieri” del Comune di Scandicci.
Per la Sezione Musica da camera, Categoria R. Formazioni cameristiche:
Ensemble “Il Trillo”

Violoncelli:
Amalia Sangiovanni Vincitelli
Lia Beccafichi
Elena Bartolozzi
Libera Maria Montanucci
Violini:
Fedra Fabbri
Gilda Bartolozzi
Cristiano Giorgi
Pianoforte:
Gea Frabetti
Pietro Giorgi
Contrabbasso:
Michaela Carla Moretti
Tromba:
Pietro Toschi Vespasiani
Clarinetto:
Ortensia Venturini

Il duo pianistico e’ composto da Gea Frabetti e Ottavia Bertelli.

Infine un ringraziamento speciale ai Maestri Fiorella Cappelli e Pietro Rossi.

XIII Concorso Nazionale Vito Frazzi – Edizione 2019 – Giovani Musicisti 2019-05-06T10:16:18+00:00

Il CONVEGNO NAZIONALE di MUSICOTERAPIA ‘L’ANTICO/NUOVO TERRITORIO DELLA MUSICOTERAPIA’

2019-05-03T12:16:31+00:00

Il CONVEGNO NAZIONALE di MUSICOTERAPIA
‘L’ANTICO/NUOVO TERRITORIO DELLA MUSICOTERAPIA’
Applicazioni pratiche, riflessioni sonore ed aspetti legislativi

Iniziativa di aggiornamento per Musicoterapisti/e clinici

Sabato 25 MAGGIO 2019
9,30/13,30

Sala dei Gessi, Piazza Salvemini 21 – FI

(a cura di Cum-Sanità e Società Cooperativa Sociale Onlus Eràm, l’Associazione Musicoterapica Il Sentiero del Suono, il Dipartimento Boncompagni e la Scuola di Musica Il Trillo)

Ingresso libero, prenotazione gradita.
viagginellavoce@gmail.com
vpresidentecum.fusco@gmail.com
coordscientificacum.berna@gmail.com

Siti partner:

Il CONVEGNO NAZIONALE di MUSICOTERAPIA ‘L’ANTICO/NUOVO TERRITORIO DELLA MUSICOTERAPIA’ 2019-05-03T12:16:31+00:00

FLAUTISTI IN FESTA 1-11 MARZO 2019

2019-02-13T12:52:53+00:00

PROGRAMMA GENERALE

 Venerdì 1 marzo

SCUOLA DI MUSICA IL TRILLO

15.30 – 19.30 MUSICA DA CAMERA, PROVE ENSEMBLE

Sabato 2 marzo

SCUOLA DI MUSICA IL TRILLO

10.00 – 19.00 INCONTRI, SEMINARI, WORKSHOP Sebastiano Bon, Elisa Boschi, Marta Cencini, Fabio Angelo Colajanni, Michele Marasco, Manuela Romanelli, Luciano Tristaino

AUDITORIUM ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

14.30 -21.00   PREMIO KOEHLER Concorso per giovani flautisti

Domenica 3 marzo

AUDITORIUM ENTE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE

11.30 CONCERTO  “Il repertorio di Severino Gazzelloni”

Margherita Bucci, Marta Cencini, Michele Marasco, Manuela Romanelli                         Ensemble Flûtistes Joyeux: Ada Biagioli, Mia Deserventi, Pietro Gioioso, Eva Murgia Mitic, Gemma Tafuro                                                                                                                       Trillo Flute Orchestra: Sara Bolner, Elena Canarecci, Francesco Checchini, Alejandra Flores, Tommaso Giannoni, Irene Introini, Cristian Lombardi, Emma Longo, Irene Parente, Agata Smeralda Petrognani, Francesca Quarantiello, Leonardo Rango, Giulia Serio, Sonia Venzo

programma

JOSEPH BODIN DE BOISMORTIER                 Concerto n° 2 in la minore

JOHANN SEBASTIAN BACH                           Sonata do maggiore BWV 1033

SAVERIO MERCADANTE                                 Aria Variata Là ci darem la mano dal Don Giovanni di Mozart

GAETANO DONIZETTI                                      Sonata

GIULIO BRICCIALDI                                        Quartetto

NINO ROTA                                                     Vecchia Romanza, Il Mulino

OLIVIER MESSIAEN                                         Le Merle Noir

GOFFREDO PETRASSI                                     Dialogo Angelico

LUCIANO BERIO                                              Sequenza I

CLAUDE DEBUSSY                                           Petite Suite

15.30 Gazzelloni, le  musiche a lui dedicate, nuova popolarità del flauto e didattica musicale                                                                                                                                    Conversazione con Alessandra Vaccarone, Paolo Totti e Sebastiano Bon.                            Presentazione dei volumi “Io sono quel suono” e “Jazz Mikrokosmos”

16.30   CONCERTO “Omaggio a Severino Gazzelloni”

Sebastiano Bon, Elisa Boschi, Marta Cencini, Fabio Angelo Colajanni, Michele Marasco, Filippo Rogai, Luciano Tristaino Boccherini Ensemble: Lorenzo Castellari, Agnese Manfredini, Selene Silicani, Lucas Spagnolo                                                    Ensemble di Flauti Le 7 Note: Matilde Anatrini, Alesandra Andreiu, Sofia Capaccioni, Martina Cerofolini, Sandra Mugnaini, Sofia Polvani, Francesca Sofia Presentini, Francesco Senesi, Vittoria Sgrevi, Matteo Tiberi, Martina Veneri Franci Ensemble: Gioia Anichini, Fabiana Magliano, Mattia Scandurra, Nicolò Vacca                                        Millennium Flute Ensemble: Michele Forese, Mattia Giovannini, Rebecca Montagna, Gabriele Nallo, Francesca Rizzato,  Lavinia Straniero, Leonardo Saracini, Daniele Zaccari                                                                                                                                                            Trillo Flute Orchestra: Sara Bolner, Elena Canarecci, Francesco Checchini, Alejandra Flores, Tommaso Giannoni, Irene Introini, Cristian Lombardi, Emma Longo, Irene Parente, Agata Smeralda Petrognani, Francesca Quarantiello, Giulia Serio, Sonia Venzo, Leonardo Rango

 

programma

 

MAESTRO! Sebastiano Bon esegue Gazzelloni di ERIC DOLPHY

JOHANN SEBASTIAN BACH                             Aus Liebe will mein Heiland sterben              Boccherini Ensemble

MAESTRO! Elisa Boschi e Marta Cencini eseguono la Sonata n° 2 in do maggiore dal Pastor Fido di VIVALDI (CHEDEVILLE)

JOHANN SEBASTIAN BACH                    Rondeau, Polonaise, Menuet e Badinerie dalla  Ensemble di Flauti Le 7 Note                    Suite in si minore

MAESTRO! Fabio Angelo Colajanni esegue Souffle di GOFFREDO PETRASSI

 

*********

 

MAESTRO! Michele Marasco e Marta Cencini eseguono Honeyreves di BRUNO MADERNA

 

BRUNO MADERNA                                             Dialodia                                                                        MARC BERTHOMIEU                                        Chats                                                                              Franci Ensemble

 

MAESTRO! Filippo Rogai esegue Mei di KAZUO FUKUSHIMA

MARC BERTHOMIEU                                        Arcadie                                                                          Millennium Flute Ensemble

MAESTRO! Luciano Tristaino esegue The Blackbird’s Song of Peace di PHILIP CZAPLOWSKI

BELA BARTOK                                                     Danze Rumene                                                            Trillo Flute Orchestra

Lunedì 4 marzo

SCUOLA DI MUSICA IL TRILLO

9.00 -13.30   BORSE DI STUDIO SEVERINO GAZZELLONI Audizione per giovani allievi flautisti

Lunedì 11 marzo

SCUOLA DI MUSICA IL TRILLO

11.00 – 18.30 MASTERCLASS di Andrea Oliva

FLAUTISTI IN FESTA 1-11 MARZO 2019 2019-02-13T12:52:53+00:00

MASTERCLASS MAESTRO OLIVA FINF 2019

2019-02-04T13:55:17+00:00

IL TRILLO SCUOLA DI MUSICA

ASSOCIAZIONE MUSE EVENTI MUSICALI

direzione artistica Matteo Dentellato – Michele Marasco – Maria Clara Medina

Flautisti in Festa 2019

11 marzo 2019 masterclass Andrea Oliva

nell’ambito degli Incontri Musicali Severino Gazzelloni

 

per informazioni: tel/fax  055-2341049   cellulare    349-5534624

e-mail  info@il-trillo.com

 

La Scuola di Musica Il Trillo in collaborazione con l’Associazione Muse Eventi Musicali ospiterà nella propria sede di Piazza Salvemini 21 Firenze una masterclass con il docente di fama internazionale Andrea Oliva, nell’ambito del festival “Flautisti in Festa 2019”.

La masterclass di Andrea Oliva si svolgerà l’11 marzo 2019 con orario 11.00 –  18.30, ad essa saranno ammessi al massimo 10 effettivi e 5 uditori.

Non è previsto pianista collaboratore ma i  partecipanti che lo desiderano potranno presentarsi con proprio pianista. Le singole lezioni individuali avranno una durata compresa tra i 40 e i 50 minuti, a discrezione del docente.

Costo della masterclass: effettivi euro 60,00 uditori euro 30,00.

Saranno ammessi alla masterclass come effettivi i primi 10 richiedenti; coloro che non potranno essere ammessi come effettivi causa raggiungimento del limite massimo di iscrizioni verranno ammessi come uditori, ad essi la Scuola di Musica Il Trillo rimborserà l’eventuale differenza relativa alla tassa di iscrizione/frequenza già versata. I richiedenti dovranno inviare via email la scheda di iscrizione allegata al presente bando all’indirizzo info@il-trillo.com entro il 1° marzo 2019, corredata da copia del versamento della tassa di iscrizione/frequenza di euro 60,00 per gli effettivi o di euro 30,00 per gli uditori, sul seguente conto corrente bancario intestato all’Associazione Culturale Il Trillo: IBAN: IT 95 Y 01030 02833 000063313042 SWIFT COD: PASCITM1W31 Banca Monte dei Paschi di Siena ag. 36 viale Europa 160 Firenze. La direzione artistica si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al bando al fine di assicurare il corretto svolgimento del concorso.

 

N.B. La Scuola di Musica Il Trillo e le Istituzioni che con essa collaborano declinano ogni responsabilità derivante da danni di qualunque natura che possano occorrere ai partecipanti  minorenni e maggiorenni nei tempi e nelle sedi di effettuazione di audizioni, lezioni, prove e concerti. I richiedenti apponendo la loro firma sulla scheda d’iscrizione (o i genitori in caso di minorenne) prendono atto e approvano quanto sopra, e autorizzano l’Associazione all’uso dei loro dati personali nell’ambito delle attività istituzionali della stessa ai sensi delle vigenti normative.

 

Scheda iscrizione masterclass OLIVA FINF 2019

MASTERCLASS MAESTRO OLIVA FINF 2019 2019-02-04T13:55:17+00:00

PREMIO KOEHLER 2019

2019-03-07T12:01:27+00:00

Congratulazioni ai candidati vincitori del Concorso Premio Koehler – Edizione 2019

1° PREMIO EX-AEQUO                              CRISTIAN LOMBARDI  – LORENZO MORROCCHI

2° PREMIO                                                     FRANCESCO CHECCHINI

3° PREMIO EX-AEQUO                              MICHELE FORESE – LUCAS SPAGNOLO

 

Candidati Segnalati

Premio Musica Contemporanea                  SARAH SANTORO

Migliori tra i candidati più giovani             LORENZO CASTELLARI

 

 

 

IL TRILLO SCUOLA DI MUSICA

Direzione artistica Matteo Dentellato – Maria Clara Medina

ASSOCIAZIONE MUSE EVENTI MUSICALI   – ASSOFLUTE ASSOCIAZIONE MUSICALE

Premio Koehler Il Trillo concorso per giovani flautisti 4° edizione marzo 2019 dedicata a Severino Gazzelloni nel centenario della nascita

Direzione Michele Marasco   Coordinamento Fabio Angelo Colajanni

 

Per informazioni: tel/fax  055-2341049 cellulare 349-5534624 / 349-4059982

E-mail  info@il-trillo.com

 

La Scuola di Musica Il Trillo indice in collaborazione con l’Associazione Muse Eventi Musicali e  l’Associazione Assoflute la quarta edizione del concorso “Premio Koehler Il Trillo” dedicato a giovani flautisti nati in qualunque Paese del mondo dopo il 31 Dicembre 1989. Il montepremi complessivo, offerto dalle Associazioni Il Trillo Scuola di Musica, Assoflute e Muse Eventi Musicali, ammonta a un massimo di euro 1800,00. L’audizione avrà luogo a Firenze  il 2 marzo 2019 presso l’Auditorium CRF in Via Folco Portinari a partire dalle 14.30, salvo cambiamenti dovuti a circostanze straordinarie attualmente non prevedibili. La consegna dei premi ai vincitori avverrà entro il 30 giugno 2019 a mezzo assegno o vaglia postale o bonifico bancario.

I premi potranno essere così ripartiti salvo diversa determinazione della commissione esaminatrice:

1° premio euro 700,00

2° premio euro 600,00

3° premio euro 500,00

I vincitori potranno essere invitati a partecipare a titolo gratuito a una delle manifestazioni promosse dalle Associazioni in Toscana, in Emilia Romagna o nel Lazio entro il giugno 2020. Il candidato che risulterà vincitore del 1° premio non potrà ripresentarsi alle audizioni in eventuali future edizioni nei prossimi anni; gli altri premiati e tutti gli altri candidati potranno invece ripresentarsi.

 

Ogni concorrente dovrà preparare 2 brani per l’audizione:

1) un brano originale per flauto e pianoforte scelto tra i seguenti: J.S. Bach Sonata BWV 1033 in do maggiore, Casella Barcarola e Scherzo, Donizetti Sonata, Morlacchi Il Pastore Svizzero, Messiaen Il Merlo Nero, Poulenc Sonata, Vivaldi-Chedeville Sonata n° 2 in do maggiore dal Pastor Fido

2) un brano originale per flauto solo a libera scelta di durata non superiore a 10 minuti

 

La prova sarà unica con durata massima di 20 minuti e il giudizio della commissione esaminatrice sarà inappellabile. Oltre ai premi già menzionati la commissione potrà assegnare premi speciali al più giovane candidato particolarmente meritevole o per le migliori esecuzioni di musica contemporanea. La Scuola Il Trillo metterà a disposizione dei candidati una pianista collaboratrice  per l’audizione con la quale sarà possibile effettuare una breve prova acustica in sala prima dell’audizione, ma i candidati che lo desiderano potranno presentarsi con loro pianista. Alcuni locali della Scuola Il Trillo, poco distante dall’Auditorium CRF, saranno eventualmente a disposizione dei candidati per lo studio e la preparazione all’audizione dalle 12.00 del 2 marzo. Saranno ammessi all’audizione i primi 15 candidati che spediranno via email la loro domanda di partecipazione entro il 21 febbraio 2019; la Scuola di Musica Il Trillo rimborserà le tasse di iscrizione già versate esclusivamente a quei candidati che non potranno essere ammessi all’audizione causa raggiungimento del limite massimo di iscrizioni.

I candidati in possesso dei requisiti richiesti dovranno inviare via email la scheda d’iscrizione allegata al presente bando all’indirizzo info@il-trillo.com entro il 21 febbraio 2019 corredata da copia del versamento della tassa d’iscrizione di euro 70,00 sul seguente conto corrente bancario intestato all’Associazione Culturale Il Trillo: IBAN: IT 95 Y 01030 02833 000063313042 SWIFT COD: PASCITM1W31 Banca Monte dei Paschi di Siena ag. 36 viale Europa 160 Firenze. Nel giorno dell’audizione i candidati dovranno presentare alla commissione originali o copie di un documento d’identità e, su richiesta della Scuola via email, copia dei brani per flauto solo. La direzione artistica si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al bando al fine di assicurare il corretto svolgimento del concorso.

 

N.B. La Scuola di Musica Il Trillo e le Istituzioni che con essa collaborano declinano ogni responsabilità derivante da danni di qualunque natura che possano occorrere ai candidati minorenni e maggiorenni nei tempi e nelle sedi di effettuazione delle audizioni, delle prove e dei concerti dei premiati. I candidati apponendo la loro firma sulla scheda d’iscrizione (o i genitori in caso di concorrente minorenne) prendono atto e approvano quanto sopra, e autorizzano l’Associazione all’uso dei loro dati personali nell’ambito delle attività istituzionali della stessa ai sensi delle vigenti normative.

 

Scheda di iscrizione al concorso Premio Koehler Il Trillo edizione 2019

PREMIO KOEHLER 2019 2019-03-07T12:01:27+00:00
Load More Posts