ARPA – BIANCA MASINI

2024-12-09T11:52:49+00:00

Nata nel 2002 a Greve in Chianti, ha iniziato suonare l’arpa dall’età di sei anni, affascinata dallo
strumen

to che aveva visto

 per la prima volta nel film “Gli Aristogatti” di Walt Disney. Dal 2016 al
2021 frequenta contemporaneamente il liceo musicale Dante sotto la professoressa Diana Colosi, e
il Conservatorio Cherubini sotto la tutela di Patrizia Pinto e successivamente Antonella Ciccozzi,
vincendo svariati concorsi e partecipando a numerose master classes. Sta attualmente completando
gli studi presso il conservatorio di Firenze 

ARPA – BIANCA MASINI 2024-12-09T11:52:49+00:00

PIANOFORTE – LAURA CARAPELLI

2020-04-08T13:12:21+00:00

Prof.ssa, Dott.ssa Laura Carapelli

Musicista, Musicoterapeuta

Diplomata in Pianoforte al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con Diploma Accademico di secondo livello sotto la guida della Professoressa Alba Maggini e perfezionata col Maestro Marco Vavolo.

Diplomata in Musicoterapia con 110 e lode presso il CEP Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi (PG).

Iscritta al Registro AIM con il n. 246 (Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia).

Prima classificata vincitrice Borsa di Studio nel Progetto di Ricerca in Musicoterapia presso Ospedale San Donato di Arezzo nel reparto di Neurofisiopatologia Infantile.

Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Professionale Toscana di Musicoterapia Dinamica “Shir”.

Ricercatrice Musicoterapeuta nel Progetto Kairòs presso l’Ospedale San Donato di Arezzo e di Castiglion Fiorentino nel reparto di Neurofisiopatologia infantile.

Relatrice Musicoterapeuta in Convegni negli Ospedali per i corsi di aggiornamento del personale sanitario con rilascio crediti ECM.

Docente di Pianoforte Classico, Moderno, propedeutica strumentale e solfeggio nelle scuole di Musica di Firenze, concertista in abbazie, teatri e RSA.

Ha svolto attività di docente di musica e direttore corale nelle Scuole Medie.

Ha insegnato “Storia della Musica” al CEPU di Firenze.

Ha effettuato Masterclass di Pianoforte, Fortepiano e Musicoterapia con importanti esponenti di rilievo internazionale.

PIANOFORTE – LAURA CARAPELLI 2020-04-08T13:12:21+00:00

PIANOFORTE – GAIA PALESATI

2020-04-08T13:13:09+00:00

Gaia Palesati inizia lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro F. Caselli, presso l’Accademia Musicale di Firenze. All’età di undici anni viene ammessa al Conservatorio Luigi Cherubini, dove si diploma in pianoforte con il Maestro Giovanni Carmassi. Consegue la maturità classica presso il Liceo Michelangelo di Firenze. Al termine della laurea in pianoforte, si specializza in Musica Vocale da Camera, con il Maestro Leonardo De Lisi, e con i Maestri P. Moll, H. Hudezeck e G. Brandt presso la Hochschule fur Musik und Theater di Lipsia, attraverso il progetto Erasmus. Consegue una ulteriore laurea specialistica, sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Firenze, in Pianoforte accompagnatore e sostituto, sotto la guida del Maestro Andrea Severi, ottenendo per due anni consecutivi la borsa di studio. Vincitrice di un concorso indetto dalla Comunità Europea, lavora al Cairo all’interno del progetto “A Bridge Across The Mediterranean Sea” come pianista e coordinatrice della parte musicale, esibendosi alla Cairo Opera House. Attualmente ha una cattedra di pianoforte presso L’Accademia di Musica Stefano Strata di Pisa e la Scuola di Musica e Arte Il Trillo di Firenze.

PIANOFORTE – GAIA PALESATI 2020-04-08T13:13:09+00:00

PIANOFORTE – MARIA CLARA MEDINA

2020-04-08T13:14:37+00:00

Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Firenze con C. Saldicco e in musica da camera con Piernarciso Masi all’accademia “Incontri con il maestro di Imola”.  Si è perfezionata con V. Berman. Si è laureata con il massimo dei voti in Filosofia con il prof. S. Givone presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi sul rapporto che intercorre tra filosofia e musica. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali posizionandosi sempre nelle prime posizioni. Ha frequentato i corsi della Sommerakademie di Salisburgo con S. Perticaroli, masterclass con Piernarsciso Masi e Aquiles Delle Vigne. Si è esibita in diverse città sia in formazione solistica che cameristica sia in Italia che all’estero (Lugano, Trani, Parigi, Firenze, Salisburgo, Roma etc). Affianca all’attività concertistica l’attività didattica insegnando pianoforte e musica da camera. Contemporaneamente, organizza concerti, masterclass di alto perfezionamento, e seminari di didattica della musica, corsi di musica. Svolge attività di formazione in diverse Scuole Statali, in collaborazione con il Comune di Firenze e il Provveditorato agli Studi. Dirige la Scuola di Musica Il Trillo.

PIANOFORTE – MARIA CLARA MEDINA 2020-04-08T13:14:37+00:00

PIANOFORTE, GIOCORCHESTRA – MATTEO DENTELLATO

2020-04-08T13:15:19+00:00

Diplomato in pianoforte, si è perfezionato con importanti musicisti seguendo i “Corsi Internazionali di Interpretazione musicale” presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia tenuti dal maestro Guido Agosti, il corso di “Composizione e Analisi del Teatro Musicale Contemporaneo” presso la Scuola di Musica di Fiesole tenuto dal maestro Sylvano Bussotti e i corsi di “Composizione Contemporanea” presso l’Accademia Musicale Pescarese tenuti dal maestro Franco Donatoni; successivamente ha seguito i “Seminari di Musica Elettronica” all’IRCAM di Parigi. Tiene concerti sia solistici che in organici di vario genere spaziando dalla musica classica alla contemporanea e dalla musica popolare al rock e al jazz partecipando a numerose manifestazioni. Viene selezionato tra i giovani pianisti emergenti registrando un concerto per la R.A.I. Nell’ambito della musica contemporanea ed elettronica ha tenuto concerti con varie formazioni e composto musiche per teatro e spettacoli di danza. In qualità di direttore del “Centro Cultura Contemporanea” di Firenze è stato invitato a scrivere “ambientazioni sonore” per le installazioni di giovani artisti di Berlino e ha scritto musiche per diverse pubblicità radiofoniche. Oltre all’attività concertistica si specializza in didattica della musica seguendo numerosi corsi di aggiornamento sulle nuove metodologie didattiche per l’infanzia con insegnanti italiani e francesi. In collaborazione col Comune di Firenze ha realizzato molti progetti di teatro musicale per l’infanzia presentando rassegne per bambini di 2/4 anni in molte scuole e realizzando percorsi formativi, per bambini e genitori, sul rapporto letteratura infantile e musica. Suoi lavori sono stati presentai, tra l’altro, al Palazzo delle Esposizioni di Roma ed al Teatro Comunale di Firenze. Attualmente è di direttore della Scuola di Musica “Il Trillo” di Firenze, direttore artistico del “Florence International Music Festival: giovani talenti della musica dal mondo”. Si occupa di relazioni internazionali con diversi istituti musicali e università americane per la realizzazione di progetti musicali per giovani musicisti.

PIANOFORTE, GIOCORCHESTRA – MATTEO DENTELLATO 2020-04-08T13:15:19+00:00

PIANOFORTE – STEFANO FANTINI

2020-04-08T13:15:58+00:00

Si diploma nel 1990 presso il Conservatorio di Perugia, sotto la guida artistica dei maestri Carlo Morganti e Tullio D’Urso e successivamente si perfeziona con il maestro Giovanni Valentini (Accademia Pianistica di Imola “Incontri col Maestro”). Vincitore del concorso a cattedre per i Conservatori (D.M. 18 luglio 1990) per il ruolo di Accompagnamento Pianistico, intraprende una intensa collaborazione con strumentisti e cantanti che lo porta, tra le altre, ad essere l’assistente musicale delle masterclass di Ernesto Palacio presso l’accademia Le Muse di Maiolati Spontini. 

Dopo aver approfondito lo studio di direzione di coro e di vocalità con il maestro Giovanni Maria Rossi nei corsi SIEM di Chiavari, l’incontro con la Compagnia della Rancia e con Saverio Marconi presso il Teatro Gentile di Fabriano segna l’inizio di una collaborazione sia dal punto di vista didattico sia pianistico : diventa infatti assistente musicale dei musical prodotti a Tolentino dalla Compagnia, ovvero Dolci Vizi al Foro con Stefano Nosei e Gennaro Cannavacciuolo, Cantando Sotto la Pioggia con Raffaele Paganini, Manuel Frattini e Silvia Specchio, West Side Story con Michele Carfora e Leandro Amato. Contemporaneamente cura la vocalità delle scuole di recitazione della Compagnia presso il teatro Gentile. 

E’ stato pianista accompagnatore presso i Conservatori di L’Aquila, Messina e Firenze e attualmente è Docente Accompagnatore al Pianoforte presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, oltre a collaborare con i corsi dell’Accademia Musicale di Firenze.

PIANOFORTE – STEFANO FANTINI 2020-04-08T13:15:58+00:00

VIOLINO – AURORA LANDUCCI

2020-04-08T13:16:41+00:00

Primo violino di spalla de “la Filharmonie”, ha conseguito i corsi di base di violino fino al diploma alla Scuola di Musica di Fiesole con Tatiana Liberova, Petru Ladislao Horvath e con Boriana Nakeva. Successivamente ha frequentato i corsi di perfezionamento sempre alla Scuola di Musica di Fiesole prima con Felice Cusano, Lorenza Borrani e Francesco Manara. Ha partecipato assiduamente per 10 anni alle lezioni di quartetto di Edoardo Rosadini alla Scuola di Musica di Fiesole con la supervisione di Piero Farulli. Nel 2014 ha seguito il corso di alto perfezionamento di quartetto con Antonello Farulli all’Accademia Internazionale di Imola e nel 2015 ha partecipato con il solito quartetto ai Corsi Speciali di musica da camera alla Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di Andrea Nannoni. Ha partecipato a varie masterclass, di violino individuale anche all’estero con Petru Ladislao Horvath, Lenuta Ciulei, Tatiana Liberova, Marina Keselman e Alina Company e a masterclass di musica da camera con Lorenza Borrani, con i membri del Quartetto Kuss, con i membri del Trio Altenberg, Helmut Zehetmair, Giuliano Carmignola, Enrico Dindo, Danilo Rossi, Danusha Waskiewicz e Andrea Lucchesini. Ha fatto parte per molti anni, anche vincendo borse di studio, dell’Orchestra Giovanile Italiana e ha collaborato con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini sotto la guida di M° Riccardo Muti. Ultimamente ha collaborato con L’Orchestra Regionale Toscana e con Il Maggio Musicale Fiorentino al Nuovo Teatro dell’Opera. Negli anni ha lavorato con direttori come Riccardo Muti, Kent Nagano, Dennis Russell Davies, Semyon Bychkov, Andrey Boreyko, Asher Fisch, John Axelrod, Wayne Marshall, Fabio Luisi, Henrik Nanasi, Aziz Shokakimov, Myung Whun Chung. E’ membra dell’associazione dell’Orchestra di Toscana Classica e collabora con l’Orchestra da Camera Fiorentina. Svolge anche attività di insegnamento alla Scuola di musica Il Trillo come docente di violino individuale e collabora come assistente di Marina Raimondi alla formazione de “I Piccolissimi Musici” e “Micromusici” presso la Scuola di musica di Fiesole.

VIOLINO – AURORA LANDUCCI 2020-04-08T13:16:41+00:00

VIOLINO, MUSICA DA CAMERA – SIMONE BUTINI

2020-04-08T13:20:56+00:00

Violinista, si diploma al Conservatorio “Mascagni” di Livorno sotto la guida di Domenico Pierini, primo violino di spalla del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e si perfeziona con  Moreno Volpini ed Edoardo Perpich. Contemporaneamente agli studi frequenta i corsi di alto perfezionamento dell’accademia musicale Umbra e il corso di formazione per professori d’orchestra M.i.m.e.s.i.s, promosso dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Suona in diverse compagini orchestrali sia in italia che all’estero (l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra di Grosseto, l’Ensemble Italiano, l’Italian Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera Fiorentina). Nel 2006 è invitato dal Teatro lirico sperimentale “A. Belli” di Spoleto per la stagione lirica regionale e il concerto per i sessant’anni d’attività del teatro. È apprezzato da direttori quali Lanzetta, Zanetti, SalemKur, Campellone, Bellugi, Balleschi, Balderi, Mehta. Suona in diverse formazioni da camera, prediligendo la formazione del quartetto. Alterna all’intensa attività concertistica l’attività didattica. Dal 2005 è titolare della cattedra di violino presso la Scuola di musica “Il Trillo” di Firenze.

VIOLINO, MUSICA DA CAMERA – SIMONE BUTINI 2020-04-08T13:20:56+00:00