I CORSI
Malaly Bourgés 2020-11-06T14:09:32+00:00I nostri corsi sono adatti per tutti i livelli e per tutte le età.
Cosa ti serve per fare i corsi
TROMBA JAZZ, MUSICA ELETTRONICA, MUSICOTERAPIA – RENATO CANTINIStudia tromba con il Prof. Simone Squarzolo (Orchestra Sanremo), in seguito con Marco Nesi presso il Conservatorio di Livorno. [...]
CANTO MODERNO – ILARIA CECCHERINIInizia a studiare con Susy Bellucci e prosegue con Mya Fracassini, Stefania Scarinzi, il maestro Valerio Del Piccolo e brevemente con [...]
PIANOFORTE – LAURA CARAPELLIProf.ssa, Dott.ssa Laura Carapelli Musicista, Musicoterapeuta Diplomata in Pianoforte al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con Diploma Accademico di secondo livello sotto [...]
Giovanni Vannoni nasce a Greve in Chianti nel 1992. Fin da piccolo nutre la passione per la musica: all’età di sei anni intraprende lo studio […]
Bernardo Sommani è un chitarrista, cantautore e polistrumentista nato a Pisa nel 1993. Inizia giovanissimo lo studio della chitarra, iniziando ad esibirsi già dall’età di [...]
Studia tromba con il Prof. Simone Squarzolo (Orchestra Sanremo), in seguito con Marco Nesi presso il Conservatorio di Livorno. Si specializza nei seminari di alta qualificazione [...]
Batterista, percussionista e compositore. Docente di Batteria, percussioni latine e Musica d’insieme presso la Scuola di Musica Il Trillo. Frequenta la “Escola de Musica de […]
Inizia a studiare con Susy Bellucci e prosegue con Mya Fracassini, Stefania Scarinzi, il maestro Valerio Del Piccolo e brevemente con Titta Nesti. Partecipa alle […]
Silvia Giraldi, nata a Pistoia il 30 gennaio 1983, ha sempre mostrato un amore sconfinato per il canto e per la musica. Fin dall’età di […]
Elia Rinaldi nasce a Firenze il 24 ottobre 1995. Inizia a suonare chitarra all’età di 13 anni, a 20 anni si diploma in Chitarra Rock/ [...]
Bernardo Sommani è un chitarrista, cantautore e polistrumentista nato a Pisa nel 1993. Inizia giovanissimo lo studio della chitarra, iniziando ad esibirsi già dall’età di [...]
Federica Zocchi classe 92, inizia a suonare la chitarra all’età di dieci anni presso l’Accademia Musical Piccolo a Bogotà-Colombia. Dal 2011 al 2015 frequenta il […]
Giovanni Vannoni nasce a Greve in Chianti nel 1992. Fin da piccolo nutre la passione per la musica: all’età di sei anni intraprende lo studio […]
CLAUDIO INGLETTI Nasce a Empoli (Fi) il 24 febbraio del 1976. Inizia a studiare il sassofono a 13 anni col maestro Sandro Tani presso il […]
Studia tromba con il Prof. Simone Squarzolo (Orchestra Sanremo), in seguito con Marco Nesi presso il Conservatorio di Livorno. Si specializza nei seminari di alta qualificazione [...]
Michele Staino (Fiesole, 1980) Contrabbassista e bassista. Ha studiato con i maestri Franco Nesti, Raffaello Pareti, Riccardo Donati, Paolo Ghetti, Marco Micheli, Furio Di Castri, [...]
Nata nel 2002 a Greve in Chianti, ha iniziato suonare l'arpa dall'età di sei anni, affascinata dallo strumen to che aveva visto per la prima [...]
Prof.ssa, Dott.ssa Laura Carapelli Musicista, Musicoterapeuta Diplomata in Pianoforte al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con Diploma Accademico di secondo livello sotto la guida della […]
Gaia Palesati inizia lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro F. Caselli, presso l’Accademia Musicale di Firenze. All’età di undici anni viene ammessa al […]
Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Firenze con C. Saldicco e in musica da camera con Piernarciso Masi all’accademia “Incontri con il maestro di Imola”. […]
Diplomato in pianoforte, si è perfezionato con importanti musicisti seguendo i “Corsi Internazionali di Interpretazione musicale” presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia tenuti dal maestro […]
Si diploma nel 1990 presso il Conservatorio di Perugia, sotto la guida artistica dei maestri Carlo Morganti e Tullio D’Urso e successivamente si perfeziona con […]
Primo violino di spalla de “la Filharmonie”, ha conseguito i corsi di base di violino fino al diploma alla Scuola di Musica di Fiesole con […]
Violinista, si diploma al Conservatorio “Mascagni” di Livorno sotto la guida di Domenico Pierini, primo violino di spalla del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e […]
Usiamo i cookies per darti la migliore esperienza possibile sul sito.
Puoi trovare maggiori informazioni sui cookies usati o disabilitarli nei settaggi.
MODELLO INFORMATIVA PRIVACY DATI SITO WEB
aggiornata al Reg UE 2016/679
(Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali)
1) Introduzione
Associazione Culturale Il Trillo prende in seria considerazione la privacy dell’utente e si impegna al rispetto della stessa. La presente privacy policy (“Privacy Policy”) descrive le attività di trattamento di dati personali realizzate da Associazione Culturale Il Trillo tramite questo Sito web e i relativi impegni assunti in tal senso da Associazione Culturale Il Trillo può trattare i dati personali dell’utente quando questi visita il Sito e utilizza i servizi e le funzionalità presenti sul Sito. Nelle sezioni del Sito in cui sono raccolti i dati personali dell’utente è normalmente pubblicata una specifica informativa ai sensi dell’art. 13 /15 del Reg. UE 2016/679.
Ove previsto dal Reg. UE 2016/679 sarà richiesto il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei suoi dati personali. Se l’utente fornisce dati personali di terzi, deve provvedere affinché la comunicazione dei dati a Associazione Culturale Il Trillo e il successivo trattamento per le finalità specificate nell’informativa privacy applicabile sia conforme al Reg. UE 2016/679 e alla normativa applicabile.
2) Estremi identificativi del titolare, responsabile e del Privacy Officer
Matteo Dentellato, P.zza Salvemini, 21, 50122 Firenze
E-mail: info@ il-trillo.com
3) Tipologia di dati trattati
La visita e la consultazione del Sito non comportano in genere raccolta e trattamento dei dati personali dell’utente salvo che per i dati di navigazione e i cookie come di seguito specificato. In aggiunta ai cosiddetti “dati di navigazione” (vedasi oltre), potranno essere oggetto di trattamento dati personali volontariamente forniti dall’utente quando questi interagisce con le funzionalità del Sito o chiede di fruire dei servizi offerti sul Sito. Nel rispetto del Codice Privacy, Associazione Culturale Il Trillo potrebbe altresì raccogliere i dati personali dell’utente presso terzi nello svolgimento della propria attività.
4) Conservazione dei dati personali
I dati personali sono conservati e trattati attraverso sistemi informatici di proprietà di Associazione Culturale Il Trillo e gestiti da Associazione Culturale Il Trillo o da terzi fornitori di servizi tecnici; per maggiori dettagli si prega di fare riferimento alla sezione “Ambito di accessibilità dei dati personali” che segue. I dati sono trattati esclusivamente da personale specificamente autorizzato, incluso il personale incaricato di svolgere operazioni di manutenzione straordinaria.
5) Finalità e metodi trattamenti dati
Associazione Culturale Il Trillo può trattare i dati personali comuni e sensibili dell’utente per le seguenti finalità: utilizzo da parte degli utenti di servizi e funzionalità presenti sul Sito, gestione di richieste e segnalazioni da parte dei propri utenti, invio di newsletter, gestione delle candidature pervenute attraverso il Sito, etc.
Inoltre, con l’ulteriore e specifico consenso facoltativo dell’utente, [Nome azienda]potrà trattare i dati personali per finalità di marketing, cioè per inviare all’utente materiale promozionale e/o comunicazioni commerciali attinenti ai servizi della Società, presso i recapiti indicati, sia attraverso modalità e/o mezzi di contatto tradizionali (quali, posta cartacea, telefonate con operatore, etc.) che automatizzati (quali, comunicazioni via internet, fax, e-mail, sms, applicazioni per dispositivi mobili quali smartphone e tablet -cd. APPS-, account di social network -ad es. via Facebook o Twitter-, telefonate con operatore automatico, etc.).
I dati personali sono trattati sia in forma cartacea che elettronica ed immessi nel sistema informativo aziendale nel pieno rispetto del Reg UE 2016/679, compresi i profili di sicurezza e confidenzialità ed ispirandosi ai principi di correttezza e liceità di trattamento. In conformità al Reg UE 2016/679i dati sono custoditi e conservati per 12 mesi.
6) Sicurezza e qualità dei dati personali
Associazione Culturale Il Trillo si impegna a proteggere la sicurezza dei dati personali dell’utente e rispetta le disposizioni in materia di sicurezza previste dalla normativa applicabile al fine di evitare perdite di dati, usi illegittimi o illeciti dei dati e accessi non autorizzati agli stessi, con particolare riferimento al Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza. Inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici utilizzati da Associazione Culturale Il Trillo sono configurati in modo da ridurre al minimo l’uso di dati personali e identificativi; tali dati sono trattati solo per il conseguimento delle specifiche finalità di volta in volta perseguite. Associazione Culturale Il Trillo utilizza molteplici tecnologie avanzate di sicurezza e procedure atte a favorire la protezione dei dati personali degli utenti; ad esempio, i dati personali sono conservati su server sicuri ubicati in luoghi ad accesso protetto e controllato. L’utente può aiutare Associazione Culturale Il Trillo ad aggiornare e mantenere corretti i propri dati personali comunicando qualsiasi modifica relativa al proprio indirizzo, alla propria qualifica, alle informazioni di contatto, etc.
7) Ambito di comunicazione e di accesso dei dati
I dati personali dell’utente potranno essere comunicati a:
8) Natura di conferimento dei dati personali
Il conferimento di alcuni dati personali da parte dell’utente è obbligatorio per consentire alla Società di gestire le comunicazioni, le richieste pervenute dall’utente o per ricontattare l’utente stesso per dar seguito alla sua richiesta. Questo tipo di dati sono contrassegnati dal simbolo asterisco [*] ed in tal caso il conferimento è obbligatorio per consentire alla Società di dar seguito alla richiesta che, in difetto, non potrà essere evasa. Al contrario, la raccolta degli altri dati non contrassegnati dall’asterisco è facoltativa: il mancato conferimento non comporterà alcuna conseguenza per l’utente.
Il conferimento dei dati personali da parte dell’utente per finalità di marketing, come specificato nella sezione “Finalità e modalità del trattamento” è facoltativo e il rifiuto di conferirli non avrà alcuna conseguenza. Il consenso conferito per finalità di marketing si intende esteso all’invio di comunicazioni effettuato attraverso modalità e/o mezzi di contatto sia automatizzati che tradizionali, come sopra esemplificati.
9) Diritti dell’interessato
9.1 Art. 15 (diritto di accesso) , 16 (diritto di rettifica) del Reg. UE 2016/679
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
9.2 Diritto di cui all’art. 17 del Reg. UE 2016/679 – diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
9.3 Diritto di cui all’ art. 18 Diritto di limitazione di trattamento
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
9.4 Diritto di cui all’art.20 Diritto alla portabilità dei dati
L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento
10) Revoca del consenso al trattamento
L’interessato ha facoltà di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali, inviando una raccomandata A/R al seguente indirizzo: P.zza Salvemini, 21, 50122 Firenze corredato da fotocopia del suo documento di identità, con il seguente testo: <<revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali>>. Al termine di questa operazione i Suoi dati personali saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile.
Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i diritti di cui al precedente punto 7, può inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo: P.zza Salvemini, 21, 50122 Firenze. Prima di poterLe fornire, o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare la Sua identità e rispondere ad alcune domande. Una risposta sarà fornita al più presto.
I cookies strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo tale da salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie non sarà possibile salvare le tue preferenze. Tutte le volte che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies di nuovo.