
Livello 1 (3-4 anni)
Scoperta del suono in rapporto al movimento e al corpo mediante girotondi, danze e filastrocche mimate; Scoperta del canto attraverso le filastrocche, le conte e i canti brevi; Suono e racconto: sonorizzazione delle storie (suoni e rumori) mediante utilizzo dello strumentario Orff e materiale sonoro atipico e intonazione di brevi melodie.
Livello 2 (4-5 anni)
Il suono attraverso le filastrocche, i giochi ritmici e i canti brevi; Suono e movimento (lento-veloce, piano-forte, legato-staccato, crescendo-diminuendo, ecc.);
Suono e racconto:
- sonorizzazione delle storie (suoni e rumori) mediante utilizzo dello strumentario Orff e materiale sonoro atipico inventato e costruito dai bambini
- intonazione ed esecuzione delle melodie delle storie (canzoncine brevi)
I racconti possono essere delle fiabe della tradizione popolare o moderna, dei racconti inventati cucendo più canzoni insieme, dei racconti cantati preesistenti.
Intonazione e canto: girotondi, canzoni della tradizione popolare italiana e non, filastrocche sonore, canzoni dai cartoni animati della Walt Disney, canzoni dal repertorio moderno per l’infanzia (ed. Melamusic, ed. EurArte, ecc.); Suono e notazione musicale attraverso il disegno. Prime nozioni di notazione musicale: pentagramma, chiave di violino e di basso, riconoscimento e scrittura delle note, prime indicazioni del ritmo (semibreve, minima, minima col punto, semiminima), accenti, notazione di crescendo e diminuendo
Avviamento strumentale:
- utilizzo dello strumentario Orff per l’esecuzione di brevi brani ritmici che comprendano le nozioni di ritmo acquisite, le note e le indicazione di crescendo e diminuendo
- primo approccio al pianoforte (metodi Thompson, Bastien, Norton livello propedeutico)
- incontro con gli altri strumenti (violino, violoncello, chitarra, percussioni). Presentazione di questi strumenti mediante una storia che li abbia come protagonisti (con esecuzione di brani).