MY MUSIC – REGISTRA LA TUA DEMO
Malaly Bourgés 2021-12-03T10:06:34+00:00
MUSENGLISH:
Lezioni individuali, della durata di 1h, di strumento e canto direttamente in inglese.
Per bambini, Ragazzi e adulti
I docenti coinvolti sono sia docenti di lingua inglese che musicisti.
Giorni e orari: scrivi a info@il-trillo.com
MUSIC PLAYERS:
Corso di avviamento strumentale di gruppo in lingua inglese, min. 4 partecipanti
Per bambini 6-10 anni
Strumenti disponibili: pianoforte, chitarra, canto, violoncello
Il corso prevede una lezione a settimana di 1,30. Il percorso prevede lo studio della musica direttamente in lingua, è aperto anche ai principianti assoluti sia per quanto riguarda la lingua che lo strumento. In questo caso la musica diventa propedeutica all’insegnamento della lingua. I docenti coinvolti sono sia docenti di lingua inglese che musicisti.
Giorni e orari: scrivi a info@il-trillo.com
THE LITTLE LILIES CHORUS:
impara l’inglese cantando per bambini dai 6 ai 10 anni, gruppi di min. 8 bambini
Canzoni, giochi di intonazione, body percussion e azioni sceniche ci aiutano a imparare l’inglese in maniera gioiosa e divertente.
docente Alessandria Di Nardo
Venerdì dalle 17 alle 18,30 Open Day 24 settembre 2021
Musical Tailoring: produzione digitale, Songwriting, Canto, strumento, Video dance, Musical Marketing
Corso formativo multidisciplinare per musicisti
Musical Tailoring è un corso professionale dedicato a giovani musicisti: rapper, cantautori, cantanti e strumentisti che necessitano di un programma personalizzato.
I corsi standard mirano ad una preparazione specifica per cantare o studiare uno strumento, nel percorso Musical Tailoring invece vengono trattati argomenti che permettono di avere una preparazione su diverse discipline con le quali accrescere le proprie capacità artistiche.
Come il rapper bravo nella stesura testi ma che non sa come produrre una base musicale, il cantante che non sa come accompagnarsi e registrarsi, il cantautore che non sa come divulgare le proprie opere.
Il programma di studio personalizzato viene determinato da uno staff qualificato con l’intento di mettere in evidenza il talento dell’allievo.
Richiedi un colloquio per conoscere la formazione più adatta a te!
Il corso si rivolge sia a principianti che a cantanti che vogliano migliorare o approfondire la connessione voce/psiche/emozioni
Durante il percorso formativo, attraverso esercizi di natura sia fisica che vocale calibrati sul livello dell’allievo, si affronteranno le basi del canto
alla scoperta della propria voce e del proprio “corpo cantante”.
Nello specifico si porrà attenzione:
– Postura
– Respirazione
– Risonanze
– Formazione del suono
Verranno anche utilizzati brani musicali idonei al percorso intrapreso e calibrati al livello dell’allievo.
Nata nel 1966 fin dall’età di otto anni si è dedicata allo studio della musica e del canto a livello professionale. Contemporaneamente agli studi di canto ha fin dall’età di 19 anni lavorato come insegnante di canto prima per bambini, poi adolescenti e infine adulti. Accanto alla passione per il canto ha coltivato altri interessi frequentando scuola di teatro, di danza e di alimentazione naturale.
Intrecciando i vari interessi e competenze ha elaborato un metodo di insegnamento che mette al centro la persona e non la performance.
Il suo motto è: cantare per star bene, e non cantare quando si sta bene.
SCUOLA DI MUSICA IL TRILLO in collaborazione con MUSENEXT
STUDIARE IL FLAUTO A FIRENZE con MICHELE MARASCO
Corso annuale di 5, 7 o 9 incontri a scelta
Ottobre 2020 – Maggio 2021
Livello di perfezionamento o propedeutico
CORSO DI ALTO PERFEZIONAMENTO 9 oppure 7 incontri (a scelta degli allievi)
Rivolto a studenti che desiderano partecipare ad un percorso più ampio di apprendimento.
Lezioni individuali di 70 minuti ciascuna. Alcune delle lezioni vedranno la partecipazione di un pianista collaboratore.
MASTER DI PERFEZIONAMENTO 5 INCONTRI
Dedicato a iscritti triennio/biennio alta formazione, giovani professionisti già diplomati, docenti di scuole pubbliche e private.
Lezioni individuali di 70 minuti ciascuna.
CORSO PROPEDEUTICO
Riservato ai flautisti più giovani (15-17 anni) e articolato in 7 lezioni individuali di 60 minuti ciascuna.
Contenuti/programmi/extra: il repertorio include lo studio della tecnica, concerti solistici, brani per flauto solo,
duo flauto-pianoforte, passi d’orchestra, studi, musica d’insieme.
Domanda di ammissione: a partire dal 18 settembre 2020
Inizio dei corsi: ottobre-novembre 2020
Quote iscrizione + frequenza omnicomprensive:
Perfezionamento 9 incontri Euro 900
Perfezionamento 7 incontri Euro 650
Master 5 incontri Euro 550
Corso Propedeutico Euro 500
Uditori: Euro 250
Michele Marasco è uno dei più noti flautisti d’oggi. Decisivi per la sua formazione gli incontri con il compositore Luciano Berio, con i direttori Harnoncourt e Norrington, con i flautisti Fantini, Klemm, Nicolet. Solista in sale prestigiose come la Carnegie Hall a New York, la Kioi Hall di Tokyo, la Salle Pleyel a Parigi, il Parco della Musica a Roma, il Teatro alla Scala e la Sala Verdi a Milano, si è esibito per i maggiori festival europei: Wien Modern, Salisburgo, Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia. Rilevante la sua attività discografica con oltre 15 CD registrati in gran parte dal vivo per Arts, Capstone, Diapason, Falaut, Frame, Nuova Era, Ricordi, Stradivarius. Diverse le sue prime esecuzioni di musiche di autori contemporanei come Berio, Cavallari, Donatoni, Einaudi, Hoffman, Maresz, Olivero, Sciarrino. Primo flauto solista dell’Opera di Zurigo, della Radio di Lipsia, di Santa Cecilia a Roma, della Filarmonica della Scala e attualmente nell’Orchestra della Toscana, si dedica attivamente all’insegnamento presso la Scuola di Musica Il Trillo a Firenze, e alla promozione dei giovani musicisti. Molti dei suoi allievi sono docenti nei conservatori e licei musicali italiani, o prime parti nelle migliori orchestre europee.
La Scuola di Musica Il Trillo ha sede in un palazzo del seicento nel centro storico di Firenze. Annualmente cura progetti internazionali con diversi college musicali americani, giapponesi ed europei. Il Trillo produce il “Florence International Music Festival: giovani talenti della musica dal mondo” e organizza in collaborazione con Muse Eventi Musicali la manifestazione “Flautisti in Festa” ospitando in masterclass e concerti alcuni dei più noti docenti e concertisti in campo internazionale.
Per informazioni tel.0552341049 o info@il-trillo.com
Torna per la sua XVIIesima Edizione il Florence International Music and Arts Festival – Giovani Talenti della Musica dal Mondo
con la Direzione Artistica di Matteo Dentellato, Maria Clara Medina, Rosa Zardus.
Eventi cardine del Festival due Concerti ad ingresso gratuito con nomi prestigiosi di caratura internazionale:
Park Myeong Suk/pianoforte (Corea)
Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze,
via Folco Portinari 5, Firenze
Seung Nam Youth Orchestra (Corea) in concerto, che riunisce tutti i giovani talenti che hanno partecipato alle Masterclass
Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio,
Piazza Santo Stefano 5, Firenze
Per info: Scuola di Musica Il Trillo
info@il-trillo.com
0552341049
VENERDI’ 13 dicembre – SEDE IL TRILLO
Aula 1
ore 17.00 classe di canto m.stro Silvia Giraldi
ore 18.00 classe di chitarra m.stro Krishna Biswas
ore 19.00 gruppi musica d’ insieme m.stri Clizia Miglianti,Silvia Giraldi, Giovanni Vannoni, Krishna Biswas
Aula 2
ore 18.00 classe di violino m.stro Aurora Landucci
Aula 4
ore 17.00 classe di pianoforte e classe musica d’ insieme m.stro Giovanni Vannoni e classe di sax m.stro Claudio Ingletti
ore 18.30 classe di canto m.stro Numa e classe di basso m.stro Andrea Cuccaro
LUNEDI’ 16 dicembre – SEDE IL TRILLO
Aula 2
ore 17.00 classe di pianoforte m.stro Stefano Fantini e classe di arpa m.stro Elena Castini
ore 18.30 classe di pianoforte m.stro Maria Clara Medina
Aula 4
ore 17.00 classi di batteria m.stri Ricardo Da Silva, Lapo Zini
ore 18.00 classe di tromba m.stro Renato Cantini
Aula 1
ore 17.00 classe di canto m.stro Clizia Miglianti
MARTEDI’ 17 dicembre – SEDE IL TRILLO
Aula 2
ore 17,00 classe di pianoforte m.stro Gaia Palesati e classe di pianoforte m.stro Pietro Rossi
ore 18,00 classe di pianoforte m.stro Matteo Dentellato
Aula 4
ore 18.00 classe di chitarra e classi musica d’insieme e studenti kindergarten m.stro Davide Martiello
MERCOLEDI’ 18 dicembre – SEDE IL TRILLO
Aula 2
ore 17.00 classi di pianoforte e studenti Kindergarten m.stri Laura Carapelli, Miriam Buono e Gaye Sirinoglu
ore 18,30 classe di violino m.stro Simone Butini
Aula 4
ore 17.00 classe di chitarra e studenti Kindergarten m.stro Federica Zocchi
GIOVEDI’ 19 dicembre – SEDE IL TRILLO
Aula 2
ore 17.00 classe di flauto m.stro Manuela Romanelli,classe di clarinetto m.stro Carmelo Mobilia, classe di violoncello m.stro Giacomo Petrucci, classe di flauto m.stro Luca Francini
ore 18.30 classe di orchestra m.stri di Fiorella Cappelli e Pietro Rossi
Aula 4
ore 17.00 classe di pianoforte e studenti Kindergarten m.stro Alessandria Di Nardo e classe di chitarra m.stro Chiara Vichi
ore 18.00 classe di canto m.stro Ilaria Ceccherini e classe di chitarra e musica d’insieme m.stro Edoardo Daidone
SABATO 21 dicembre – SEDE IL TRILLO
Aula 2
ore 10.00 Classe di Giocomusica
ore 11.00 Vivere la Musica m.stri Fiorella Cappelli e Pietro Rossi
GIOVEDI’ 12 DICEMBRE 2019 alle ore 20.00
Siamo lieti di invitarvi al Concerto Finale che chiude come altri anni la nostra entusiasmante collaborazione con i giovani e promettenti musicisti della University of North Carolina. Insieme ai musicisti della Scuola di Musica Il Trillo si esibiranno con un variegato repertorio, inusuale e coinvolgente, che spazierà dalla Musica Classica a quella Contemporanea e a quella Jazz.
Vi aspettiamo in via Folco Portinari 5 a Firenze…L’ingresso e’ libero!
Usiamo i cookies per darti la migliore esperienza possibile sul sito.
Puoi trovare maggiori informazioni sui cookies usati o disabilitarli nei settaggi.
MODELLO INFORMATIVA PRIVACY DATI SITO WEB
aggiornata al Reg UE 2016/679
(Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali)
1) Introduzione
Associazione Culturale Il Trillo prende in seria considerazione la privacy dell’utente e si impegna al rispetto della stessa. La presente privacy policy (“Privacy Policy”) descrive le attività di trattamento di dati personali realizzate da Associazione Culturale Il Trillo tramite questo Sito web e i relativi impegni assunti in tal senso da Associazione Culturale Il Trillo può trattare i dati personali dell’utente quando questi visita il Sito e utilizza i servizi e le funzionalità presenti sul Sito. Nelle sezioni del Sito in cui sono raccolti i dati personali dell’utente è normalmente pubblicata una specifica informativa ai sensi dell’art. 13 /15 del Reg. UE 2016/679.
Ove previsto dal Reg. UE 2016/679 sarà richiesto il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei suoi dati personali. Se l’utente fornisce dati personali di terzi, deve provvedere affinché la comunicazione dei dati a Associazione Culturale Il Trillo e il successivo trattamento per le finalità specificate nell’informativa privacy applicabile sia conforme al Reg. UE 2016/679 e alla normativa applicabile.
2) Estremi identificativi del titolare, responsabile e del Privacy Officer
Matteo Dentellato, P.zza Salvemini, 21, 50122 Firenze
E-mail: info@ il-trillo.com
3) Tipologia di dati trattati
La visita e la consultazione del Sito non comportano in genere raccolta e trattamento dei dati personali dell’utente salvo che per i dati di navigazione e i cookie come di seguito specificato. In aggiunta ai cosiddetti “dati di navigazione” (vedasi oltre), potranno essere oggetto di trattamento dati personali volontariamente forniti dall’utente quando questi interagisce con le funzionalità del Sito o chiede di fruire dei servizi offerti sul Sito. Nel rispetto del Codice Privacy, Associazione Culturale Il Trillo potrebbe altresì raccogliere i dati personali dell’utente presso terzi nello svolgimento della propria attività.
4) Conservazione dei dati personali
I dati personali sono conservati e trattati attraverso sistemi informatici di proprietà di Associazione Culturale Il Trillo e gestiti da Associazione Culturale Il Trillo o da terzi fornitori di servizi tecnici; per maggiori dettagli si prega di fare riferimento alla sezione “Ambito di accessibilità dei dati personali” che segue. I dati sono trattati esclusivamente da personale specificamente autorizzato, incluso il personale incaricato di svolgere operazioni di manutenzione straordinaria.
5) Finalità e metodi trattamenti dati
Associazione Culturale Il Trillo può trattare i dati personali comuni e sensibili dell’utente per le seguenti finalità: utilizzo da parte degli utenti di servizi e funzionalità presenti sul Sito, gestione di richieste e segnalazioni da parte dei propri utenti, invio di newsletter, gestione delle candidature pervenute attraverso il Sito, etc.
Inoltre, con l’ulteriore e specifico consenso facoltativo dell’utente, [Nome azienda]potrà trattare i dati personali per finalità di marketing, cioè per inviare all’utente materiale promozionale e/o comunicazioni commerciali attinenti ai servizi della Società, presso i recapiti indicati, sia attraverso modalità e/o mezzi di contatto tradizionali (quali, posta cartacea, telefonate con operatore, etc.) che automatizzati (quali, comunicazioni via internet, fax, e-mail, sms, applicazioni per dispositivi mobili quali smartphone e tablet -cd. APPS-, account di social network -ad es. via Facebook o Twitter-, telefonate con operatore automatico, etc.).
I dati personali sono trattati sia in forma cartacea che elettronica ed immessi nel sistema informativo aziendale nel pieno rispetto del Reg UE 2016/679, compresi i profili di sicurezza e confidenzialità ed ispirandosi ai principi di correttezza e liceità di trattamento. In conformità al Reg UE 2016/679i dati sono custoditi e conservati per 12 mesi.
6) Sicurezza e qualità dei dati personali
Associazione Culturale Il Trillo si impegna a proteggere la sicurezza dei dati personali dell’utente e rispetta le disposizioni in materia di sicurezza previste dalla normativa applicabile al fine di evitare perdite di dati, usi illegittimi o illeciti dei dati e accessi non autorizzati agli stessi, con particolare riferimento al Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza. Inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici utilizzati da Associazione Culturale Il Trillo sono configurati in modo da ridurre al minimo l’uso di dati personali e identificativi; tali dati sono trattati solo per il conseguimento delle specifiche finalità di volta in volta perseguite. Associazione Culturale Il Trillo utilizza molteplici tecnologie avanzate di sicurezza e procedure atte a favorire la protezione dei dati personali degli utenti; ad esempio, i dati personali sono conservati su server sicuri ubicati in luoghi ad accesso protetto e controllato. L’utente può aiutare Associazione Culturale Il Trillo ad aggiornare e mantenere corretti i propri dati personali comunicando qualsiasi modifica relativa al proprio indirizzo, alla propria qualifica, alle informazioni di contatto, etc.
7) Ambito di comunicazione e di accesso dei dati
I dati personali dell’utente potranno essere comunicati a:
8) Natura di conferimento dei dati personali
Il conferimento di alcuni dati personali da parte dell’utente è obbligatorio per consentire alla Società di gestire le comunicazioni, le richieste pervenute dall’utente o per ricontattare l’utente stesso per dar seguito alla sua richiesta. Questo tipo di dati sono contrassegnati dal simbolo asterisco [*] ed in tal caso il conferimento è obbligatorio per consentire alla Società di dar seguito alla richiesta che, in difetto, non potrà essere evasa. Al contrario, la raccolta degli altri dati non contrassegnati dall’asterisco è facoltativa: il mancato conferimento non comporterà alcuna conseguenza per l’utente.
Il conferimento dei dati personali da parte dell’utente per finalità di marketing, come specificato nella sezione “Finalità e modalità del trattamento” è facoltativo e il rifiuto di conferirli non avrà alcuna conseguenza. Il consenso conferito per finalità di marketing si intende esteso all’invio di comunicazioni effettuato attraverso modalità e/o mezzi di contatto sia automatizzati che tradizionali, come sopra esemplificati.
9) Diritti dell’interessato
9.1 Art. 15 (diritto di accesso) , 16 (diritto di rettifica) del Reg. UE 2016/679
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
9.2 Diritto di cui all’art. 17 del Reg. UE 2016/679 – diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
9.3 Diritto di cui all’ art. 18 Diritto di limitazione di trattamento
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
9.4 Diritto di cui all’art.20 Diritto alla portabilità dei dati
L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento
10) Revoca del consenso al trattamento
L’interessato ha facoltà di revocare il consenso al trattamento dei Suoi dati personali, inviando una raccomandata A/R al seguente indirizzo: P.zza Salvemini, 21, 50122 Firenze corredato da fotocopia del suo documento di identità, con il seguente testo: <<revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali>>. Al termine di questa operazione i Suoi dati personali saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile.
Se desidera avere maggiori informazioni sul trattamento dei Suoi dati personali, ovvero esercitare i diritti di cui al precedente punto 7, può inviare una raccomandata A/R al seguente indirizzo: P.zza Salvemini, 21, 50122 Firenze. Prima di poterLe fornire, o modificare qualsiasi informazione, potrebbe essere necessario verificare la Sua identità e rispondere ad alcune domande. Una risposta sarà fornita al più presto.
I cookies strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo tale da salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie non sarà possibile salvare le tue preferenze. Tutte le volte che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies di nuovo.