i cv dei maestri

CHITARRA MODERNA – FEDERICA ZOCCHI

2020-04-08T13:34:18+00:00

Federica Zocchi classe 92, inizia a suonare la chitarra all’età di dieci anni presso l’Accademia Musical Piccolo a Bogotà-Colombia. Dal 2011 al 2015 frequenta il corso di Chitarra Jazz presso la Pontificia Universidad Xaveriana (Bogotà-Colombia) Si trasferisce in Italia con l’intenzione di proseguire i suoi studi alla Fondazione Siena Jazz sotto la guida del maestro Roberto Nannetti. Frequenta le Berklee at Umbria Jazz Clinics suonando con importanti musicisti della scena internazionale del Jazz e vince una borsa di studio per la prestigiosa Berklee College of Music di Boston. Prosegue i suoi studi al Conservatorio Luigi Cherubini sotto guida del maestro Antonio Iasevoli. In contemporanea alla sua formazione si dedica all’insegnamento della chitarra presso la Scuola di Musica Il Trillo. Durante i suoi anni di formazione si esibisce in tutto il territorio nazionale e internazionale con numerose formazioni spaziando dal jazz al rock al pop. 

CHITARRA MODERNA – FEDERICA ZOCCHI 2020-04-08T13:34:18+00:00

PIANOFORTE – LAURA CARAPELLI

2020-04-08T13:12:21+00:00

Prof.ssa, Dott.ssa Laura Carapelli

Musicista, Musicoterapeuta

Diplomata in Pianoforte al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con Diploma Accademico di secondo livello sotto la guida della Professoressa Alba Maggini e perfezionata col Maestro Marco Vavolo.

Diplomata in Musicoterapia con 110 e lode presso il CEP Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi (PG).

Iscritta al Registro AIM con il n. 246 (Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia).

Prima classificata vincitrice Borsa di Studio nel Progetto di Ricerca in Musicoterapia presso Ospedale San Donato di Arezzo nel reparto di Neurofisiopatologia Infantile.

Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Professionale Toscana di Musicoterapia Dinamica “Shir”.

Ricercatrice Musicoterapeuta nel Progetto Kairòs presso l’Ospedale San Donato di Arezzo e di Castiglion Fiorentino nel reparto di Neurofisiopatologia infantile.

Relatrice Musicoterapeuta in Convegni negli Ospedali per i corsi di aggiornamento del personale sanitario con rilascio crediti ECM.

Docente di Pianoforte Classico, Moderno, propedeutica strumentale e solfeggio nelle scuole di Musica di Firenze, concertista in abbazie, teatri e RSA.

Ha svolto attività di docente di musica e direttore corale nelle Scuole Medie.

Ha insegnato “Storia della Musica” al CEPU di Firenze.

Ha effettuato Masterclass di Pianoforte, Fortepiano e Musicoterapia con importanti esponenti di rilievo internazionale.

PIANOFORTE – LAURA CARAPELLI 2020-04-08T13:12:21+00:00

PIANOFORTE – GAIA PALESATI

2020-04-08T13:13:09+00:00

Gaia Palesati inizia lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro F. Caselli, presso l’Accademia Musicale di Firenze. All’età di undici anni viene ammessa al Conservatorio Luigi Cherubini, dove si diploma in pianoforte con il Maestro Giovanni Carmassi. Consegue la maturità classica presso il Liceo Michelangelo di Firenze. Al termine della laurea in pianoforte, si specializza in Musica Vocale da Camera, con il Maestro Leonardo De Lisi, e con i Maestri P. Moll, H. Hudezeck e G. Brandt presso la Hochschule fur Musik und Theater di Lipsia, attraverso il progetto Erasmus. Consegue una ulteriore laurea specialistica, sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Firenze, in Pianoforte accompagnatore e sostituto, sotto la guida del Maestro Andrea Severi, ottenendo per due anni consecutivi la borsa di studio. Vincitrice di un concorso indetto dalla Comunità Europea, lavora al Cairo all’interno del progetto “A Bridge Across The Mediterranean Sea” come pianista e coordinatrice della parte musicale, esibendosi alla Cairo Opera House. Attualmente ha una cattedra di pianoforte presso L’Accademia di Musica Stefano Strata di Pisa e la Scuola di Musica e Arte Il Trillo di Firenze.

PIANOFORTE – GAIA PALESATI 2020-04-08T13:13:09+00:00

PIANOFORTE JAZZ, MUSICA DI INSIEME – GIOVANNI VANNONI

2020-04-08T13:35:52+00:00

Giovanni Vannoni nasce a Greve in Chianti nel 1992. Fin da piccolo nutre la passione per la musica: all’età di sei anni intraprende lo studio del pianoforte. Nel2008 partecipa ai seminari estivi di Siena Jazz e nell’anno seguente si classifica alterzo posto nel concorso internazionale “Musica nel Chianti”. Nel 2014 partecipa alworkshop “The Sound Identity of Place” con Dick Rijken e Tijs Ham. Nel 2015 si laurea in pianoforte jazz alla Siena Jazz University sotto la guida di Stefano Onorati, Paolo Birro e di altri insegnanti del calibro di Stefano Battaglia, Maurizio Giammarco, Mauro Beggio e Fabrizio Sferra. Attualmente studia composizione con il Maestro Antonio Anichini presso il Conservatorio Rinaldo Franci di Siena. Nel 2018 partecipa ad un workshop al Cantiere d’Arte Internazionale di Montepulciano sotto laguida del maestro Mauro Montalbetti. In tale occasione è stato eseguito il branoAdiaforia per soprano ed ensamble. Il brano, trascritto dall’autore stesso, è statoeseguito dalla Filarmonica Arturo Toscanini e diretto dal maestro AlessandroCadario, in apertura del concerto del Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto” di Bologna trasmesso su Rai 5 e RadioRai 3.

PIANOFORTE JAZZ, MUSICA DI INSIEME – GIOVANNI VANNONI 2020-04-08T13:35:52+00:00

PIANOFORTE – MARIA CLARA MEDINA

2020-04-08T13:14:37+00:00

Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Firenze con C. Saldicco e in musica da camera con Piernarciso Masi all’accademia “Incontri con il maestro di Imola”.  Si è perfezionata con V. Berman. Si è laureata con il massimo dei voti in Filosofia con il prof. S. Givone presso l’Università degli Studi di Firenze, con una tesi sul rapporto che intercorre tra filosofia e musica. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali posizionandosi sempre nelle prime posizioni. Ha frequentato i corsi della Sommerakademie di Salisburgo con S. Perticaroli, masterclass con Piernarsciso Masi e Aquiles Delle Vigne. Si è esibita in diverse città sia in formazione solistica che cameristica sia in Italia che all’estero (Lugano, Trani, Parigi, Firenze, Salisburgo, Roma etc). Affianca all’attività concertistica l’attività didattica insegnando pianoforte e musica da camera. Contemporaneamente, organizza concerti, masterclass di alto perfezionamento, e seminari di didattica della musica, corsi di musica. Svolge attività di formazione in diverse Scuole Statali, in collaborazione con il Comune di Firenze e il Provveditorato agli Studi. Dirige la Scuola di Musica Il Trillo.

PIANOFORTE – MARIA CLARA MEDINA 2020-04-08T13:14:37+00:00

PIANOFORTE, GIOCORCHESTRA – MATTEO DENTELLATO

2020-04-08T13:15:19+00:00

Diplomato in pianoforte, si è perfezionato con importanti musicisti seguendo i “Corsi Internazionali di Interpretazione musicale” presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia tenuti dal maestro Guido Agosti, il corso di “Composizione e Analisi del Teatro Musicale Contemporaneo” presso la Scuola di Musica di Fiesole tenuto dal maestro Sylvano Bussotti e i corsi di “Composizione Contemporanea” presso l’Accademia Musicale Pescarese tenuti dal maestro Franco Donatoni; successivamente ha seguito i “Seminari di Musica Elettronica” all’IRCAM di Parigi. Tiene concerti sia solistici che in organici di vario genere spaziando dalla musica classica alla contemporanea e dalla musica popolare al rock e al jazz partecipando a numerose manifestazioni. Viene selezionato tra i giovani pianisti emergenti registrando un concerto per la R.A.I. Nell’ambito della musica contemporanea ed elettronica ha tenuto concerti con varie formazioni e composto musiche per teatro e spettacoli di danza. In qualità di direttore del “Centro Cultura Contemporanea” di Firenze è stato invitato a scrivere “ambientazioni sonore” per le installazioni di giovani artisti di Berlino e ha scritto musiche per diverse pubblicità radiofoniche. Oltre all’attività concertistica si specializza in didattica della musica seguendo numerosi corsi di aggiornamento sulle nuove metodologie didattiche per l’infanzia con insegnanti italiani e francesi. In collaborazione col Comune di Firenze ha realizzato molti progetti di teatro musicale per l’infanzia presentando rassegne per bambini di 2/4 anni in molte scuole e realizzando percorsi formativi, per bambini e genitori, sul rapporto letteratura infantile e musica. Suoi lavori sono stati presentai, tra l’altro, al Palazzo delle Esposizioni di Roma ed al Teatro Comunale di Firenze. Attualmente è di direttore della Scuola di Musica “Il Trillo” di Firenze, direttore artistico del “Florence International Music Festival: giovani talenti della musica dal mondo”. Si occupa di relazioni internazionali con diversi istituti musicali e università americane per la realizzazione di progetti musicali per giovani musicisti.

PIANOFORTE, GIOCORCHESTRA – MATTEO DENTELLATO 2020-04-08T13:15:19+00:00

PIANOFORTE – STEFANO FANTINI

2020-04-08T13:15:58+00:00

Si diploma nel 1990 presso il Conservatorio di Perugia, sotto la guida artistica dei maestri Carlo Morganti e Tullio D’Urso e successivamente si perfeziona con il maestro Giovanni Valentini (Accademia Pianistica di Imola “Incontri col Maestro”). Vincitore del concorso a cattedre per i Conservatori (D.M. 18 luglio 1990) per il ruolo di Accompagnamento Pianistico, intraprende una intensa collaborazione con strumentisti e cantanti che lo porta, tra le altre, ad essere l’assistente musicale delle masterclass di Ernesto Palacio presso l’accademia Le Muse di Maiolati Spontini. 

Dopo aver approfondito lo studio di direzione di coro e di vocalità con il maestro Giovanni Maria Rossi nei corsi SIEM di Chiavari, l’incontro con la Compagnia della Rancia e con Saverio Marconi presso il Teatro Gentile di Fabriano segna l’inizio di una collaborazione sia dal punto di vista didattico sia pianistico : diventa infatti assistente musicale dei musical prodotti a Tolentino dalla Compagnia, ovvero Dolci Vizi al Foro con Stefano Nosei e Gennaro Cannavacciuolo, Cantando Sotto la Pioggia con Raffaele Paganini, Manuel Frattini e Silvia Specchio, West Side Story con Michele Carfora e Leandro Amato. Contemporaneamente cura la vocalità delle scuole di recitazione della Compagnia presso il teatro Gentile. 

E’ stato pianista accompagnatore presso i Conservatori di L’Aquila, Messina e Firenze e attualmente è Docente Accompagnatore al Pianoforte presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, oltre a collaborare con i corsi dell’Accademia Musicale di Firenze.

PIANOFORTE – STEFANO FANTINI 2020-04-08T13:15:58+00:00

SASSOFONO – CLAUDIO INGLETTI

2020-04-08T13:36:08+00:00

CLAUDIO INGLETTI

Nasce a Empoli (Fi) il 24 febbraio del 1976. Inizia a studiare il sassofono a 13 anni col maestro Sandro Tani presso il Centro Attività Musicali di Empoli. A 17 anni entra al Conservatorio di Mantova studiando musica classica col maestro Marco Falaschi. 

Nel ’93 suona il sax baritono nel gruppo cameristico “Saxophone Choir”, grazie a questa formazione ha fatto le sue prime esperienze professionali. Sempre nel ’93 frequenta il primo seminario di musica jazz col maestro Marco Bini. 

Concluse le esperienze classiche nel ’99, alla fine di quell’anno iniziò a studiare musica jazz col maestro Paolo Scali. La prima esperienza nell’ambito della musica improvvisata avvenne nel 2000 suonando con la Musicarte Big Band di Montelupo f.no, diretta da P.Scali. 

Dal 2001 al 2004 ha fatto parte della Terni Jazz Orchestra, diretta dal pianista Marco Omicini. Grazie a questa formazione ha avuto l’occasione di suonare e frequentare seminari con musicisti come Eddie Henderson, John Ramsey, Massimo Manzi e George Garzone. 

Ha studiato e seguito seminari con: Eddie Henderson, George Garzone, John Ramsey, Don Byron, Steven Bernstein, Pietro Tonolo, Tommaso Lama, Gianni Cazzola, Fabio Morgera, Emanuele Cisi, Nico Gori, Dave Liebman. 

Ha suonato con: 

Eddie Henderson, George Garzone, John Ramsey, Nick Myers, Massimo Manzi, Antonello Vannucchi, Riccardo Fassi, Marco Tamburini, Andrea Melani, Rossano Emili, Nico Gori, Alessandro Fabbri, Fabio Morgera, Piero Borri, Franco Santarnecchi, Gabriele Evangelista, Simone Graziano, Stefano Tamborrino, Silvia Bolognesi, Luca Marianini, Emanuele Parrini, Jacopo Martini, Alessandro Lanzoni, Renato Cordovani, Michela Lombardi, Barbara Casini, Bobo Rondelli, Roberto Vecchioni, Rocky Roberts, Terni Jazz Orchestra, Libera Orchestra, Open Combo, Wayne Krantz, N.Y.University Jazz Orchestra, Renato Sellani, Fabrizio Bosso, Roberto Gatto, Perico Sambeat, Jesse Davis, Ben Van Gelder.

Negli anni 2005-2006 ha collaborato con il gruppo Fonografico “Rapsodi” partecipando ad importanti festival letterari.

Nel 2008 ha fatto parte della Libera Orchestra (Big Band di jazz diretta dal maestro Stefano Scalzi). 

Nel 2009 collabora con la New York University of Florence all’interno della Big Band diretta da Rich Shemaria. Ospite delle due serate il compositore di tutti i brani, il chitarrista Wayne Krantz.

Dal maggio del 2008 a ottobre del 2013 fa parte della Fantomatik Orchestra.

Negli anni 2012-2014 ha realizzato con l’associazione “Il Paracadute di Icaro” gli spettacoli teatrali per bambini “Cuccuruccuccu’ e il lupo non c’e’ piu’”, “Adesso ti mangio” e “Il Sax e il Jazz”. 

Nel luglio del 2015 partecipa con i Funk Off a Umbria Jazz alla settimana finale del festival.

Al momento e’ docente presso la scuola di musica “Il Trillo” di Firenze, all’International School of Florence. 

Collabora con i Funk Off, con la Natural Revolution Orchestra diretta dal trombettista Fabio Morgera, con il trio “Underdog Project” (Originals Jazz, con F.Santarnecchi, B.Guerra), con la Rainbow Orchestra diretta dal maestro D.Bertini, con il “Mailer Daemon Trio”, con il sestetto “Cordonbleux” diretto da Renato Cordovani, con la Waves Orchestra diretta dal pianista Franco Santarnecchi.

Discografia:

“Experience”, Fantomatik Orchestra, 2009

“Neverwhere”, Renato Cantini, ( guest Nico Gori ) Even8 Records,2010

“Back in Brass” Fantomatik Orchestra, 2012

“Subconscious Tour”, Alberto Bientinesi Group, 2013

“A view on standards”, Duccio Bertini and Rainbow Jazz Orchestra, Temps, 2014

“Underdog Project”, Underdog Project, 2014

“A love is a radio”, Rio Mezzanino, 2015

“Cordonbleux at Nof”, Renato Cordovani Group, Aut Records, 2016

“Black Mamba”, Rio Mezzanino, 2017

“You know you are”, Fabio Morgera and Natural Revolution Orchestra, 2017

SASSOFONO – CLAUDIO INGLETTI 2020-04-08T13:36:08+00:00

TROMBA JAZZ, MUSICA ELETTRONICA, MUSICOTERAPIA – RENATO CANTINI

2022-09-13T14:21:15+00:00

Studia tromba con il Prof. Simone Squarzolo (Orchestra Sanremo), in seguito con Marco Nesi presso il Conservatorio di Livorno. Si specializza nei seminari di alta qualificazione di Siena Jazz con Marco Tamburini – Bruno Tommaso – Mario Raja Giancarlo Schiaffini e con Paolo Fresu presso Nuoro Jazz. Studia privatamente improvvisazione e armonia con Nico Gori. Come produttore di musica elettrojazz e minimal, all’attivo pubblicazioni con IRMA records, Eveneights records, come compositore di colonne sonore con Mediaset e Rai Trade, seguono recensioni positive su riviste come JAZZIT, MUCCHIO, SODAPOP ed altri. Diplomato come Tecnico Qualificato in Musicoterapia è responsabile del laboratori individuali della Scuola di Musica e Arte “Il Trillo”, a cui seguono risultati evidenti nel campo del ritardo del linguaggio, ADHD, Isolamento sociale. 

A Dicembre del 2019 è stato invitato dalle Università di Kyoto e Osaka in Giappone come relatore per un ciclo di seminari dedicati al tema della musica e l’inclusione giovanile.

Nel 2022 si classifica tra i primi musicisti italiani della sua categoria a pubblicare le proprie composizioni in formato NFT, su rete ecologica.
TROMBA JAZZ, MUSICA ELETTRONICA, MUSICOTERAPIA – RENATO CANTINI 2022-09-13T14:21:15+00:00

CONTRABBASSO, BASSO ELETTRICO – MICHELE STAINO

2022-09-13T13:30:36+00:00

Michele Staino (Fiesole, 1980) Contrabbassista e bassista. Ha studiato con i maestri Franco Nesti, Raffaello Pareti, Riccardo Donati, Paolo Ghetti, Marco Micheli, Furio Di Castri, Paolino dalla Porta, Piero Leveratto e William Parker. Il suo poliedrico talento lo porta a collaborare tra gli altri con: Gianni Coscia, Stefano “Cocco” Cantini, Riccardo Onori, Nico Gori, Franco Santarnecchi, Donald Renda, Fabrizio Mocata, Keith Middleton, Alessandro Lanzoni, Simone Graziano, Paul Dabiré, Maurizio Geri, Amana Melomé, Bobo Rondelli e Bill Smith (Dave Brubeck Quartet). E’ stato direttore artistico delle edizioni 2008, 2009 e 2010 di Jazzando, festival dedicato alla musica jazz d’avanguardia. Dal 2013 suona con la Baro Drom Orkestar, quartetto di musica folk/rock strumentale di ispirazione est europea con all’attivo varie tournée europee (Inghilterra, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Olanda). Con questo gruppo nell’estate del 2016 suona nel più importante festival d’Europa: lo Sziget Festival di Budapest. Nel 2014 esce per Irma Records il primo disco a suo nome realizzato in duo con il trombettista e musicoterapeuta Renato Cantini: “Ipnotize” presentato con successo all’interno della rassegna jazzistica di Prato Estate 2014. Frequente collaboratore del Club Tenco, partecipa a svariati dischi e spettacoli organizzati dal Club e si esibisce due volte al festival, l’ultima nel 2017 sul palco del Teatro Ariston di Sanremo con il cantautore Alessio Arena. Dal 2018 è direttore artistico e animatore delle jam session jazz dell’Ostello Tasso di Firenze e inizia la collaborazione come insegnate di contrabbasso alla scuola di musica il Trillo di Firenze. Durante la pandemia del 2020 partecipa al collettivo della trasmissione web “Tgsuite” capitanata e ideata da David Riondino. Sempre nel 2020 partecipa alla realizzazione del disco “LIFE” di Marco Parente (Black Candy, 2020), a un nuovo progetto dell’attrice comica Arianna Porcelli Safonov, al disco di prossima uscita di Peppe Voltarelli e a quello di Lu Colombo, intitolato “Danza”, di cui cura anche gli arrangiamenti e che vede la partecipazione straordinaria del percussionista Tony Esposito. L’ultimo progetto che lo vede coinvolto come membro stabile insieme a parte della Baro Drom Orkestar è la collaborazione con il cantautore argentino Aureliano Marin: Aureliano y los Barbudos.

CONTRABBASSO, BASSO ELETTRICO – MICHELE STAINO 2022-09-13T13:30:36+00:00
Load More Posts